Siti archeologici Area Archeologica Lucus Feroniae Lucus Feroniae è un importante sito archeologico che testimonia i periodi della civiltà romana. L’area venne scoperta nel 1952, durante gli scavi che riportarono alla luce diverse anfore e pietre con iscrizioni. Fonti storiche testimoniano che all’interno dell’antica area sorgeva un santuario dedicato alla dea Feronia.
Siti archeologici Lucus Feroniae Lucus Feroniae è un’area archeologica situata nel comune di Capena. Il posto era abitato da cittadini che appartenevano a tre differenti gruppi etnici: Latini, Sabini ed Etruschi. Durante l’età imperiale, la città , divenuta comunità indipendente, prese lo status di colonia. Attualmente della città vi sono rimaste solo alcune mura.
Siti archeologici Villa romana dei Volusii La Villa romana dei Volusii e` situata in un’area archeologica scoperta nell’anno 1960. L’edifico venne costruito intorno all’anno 50 a.C. da Quinto Volusio. La villa è costruita su due livelli. Sul livello superiore si trova la residenza signorile. All’interno gli ambienti erano decorati da mosaici pavimentali con motivi geometrici e soggetti naturali. Ancora oggi, la villa continua a mantenere la sua struttura tradizionale.