• user
  • it
    • fr
    • de
    • en
    • es
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Cosa vedere e cosa fare Trieste e Carso

Sei in vacanza nei dintorni di il Comprensorio di Trieste e Carso? Visititaly ti suggerisce le migliori attrazioni e cose da fare!
Scopri i monumenti, gli edifici, i tesori naturali e tutti i dettagli che caratterizzano il Comprensorio di Trieste e Carso e il suo territorio.

Trieste - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo del Municipio

Il palazzo del Municipio di Trieste fu creato nel 1875 sotto il progetto del architetto Giuseppe Bruni. L`architetto ha realizzato l`intera opera incrociando diverse forme architettoniche senza inquinare l`armonia con gli altri edifici introno. L`edificio è sovrastato dalla torre campanaria sulla quale troviamo due mori chiamati dai triestini Jacheze e Micheze che dal 1876 battono ogni quarto d`ora. Il palazzo fu anche etichettato come palazzo Cheba (dalla forma che ricorda la gabbia degli uccelli) o anche come Palazzo Sipario.

Trieste - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Miramare

Questo castello si affaccia in un panorama meraviglioso, circondato da un grande parco di 22 ettari e vicino al mare, per questo il suo nome è Miramar, nella forma italianizzata, derivante dallo spagnolo "mirar el mar" perchè il castello è stato costruito dall'arciduca d'Austria e imperatore del Messico, Massimiliano d'Asburgo-Lorena. Nel parco si trova anche il castelletto, un edificio di dimensioni minori dove ha vissuto l'arciduca prima del costruzione del castello. All'interno, il castello è composto da numerose stanze.

Trieste - Musei

Museo Sveviano

Il Museo Sveviano di Trieste è dedicato a Aron Hector Schmitz, altrimenti conosciuto come Italo Svevo che divenne famoso dopo la pubblicazione del proprio romanzo “La coscienza di Zeno”. Prima del successo, faceva una vita normale da impiegato bancario. Tanti degli oggetti lasciati sono stati distrutti durante i bombardamenti del 1945. Il Museo conserva lettere ai famigliari ed altri scrittori, la penna d’oro regalata dalla moglie, opere teatrali, fotografie, il suo violino.

Trieste - Musei

Museo della Comunità Ebraica "Carlo e Vera Wagner"

Il Museo della comunità Ebraica ”Carlo e Vera Wagner” di Trieste si trova nell’ex edificio dell’Agenzia Ebraica. L’edificio è stato molto importante per l’immigrazione ebraica che da nord-est Europa scendeva verso lo Stato Israeliano. Il Museo è stato appunto creato per tutelare questo passaggio ebraico. All’interno dell’edificio, si possono vedere anche importantissimi documenti della storia ebraica, si può ammirare la sezione dedicata ai triestini caduti durante la Shoah ed ulteriori documenti che hanno fatto la storia.

Trieste - Musei

Civico Museo "Morpurgo"

Il museo destinato a conservare documenti, cimeli, dipinti, stampe su storia e folklore cittadino, è stato riaperto nel dicembre del 2000, grazie al magnifico intervento della famiglia Costantinides, con la creazione della sala del tessuto e il riallestimento della collezione artistica del greco Socrate Stavropulos (Trieste 1882-Zurigo 1960), donata ai Civici Musei di Storia ed Arte nel 1952, da egli stesso sistemata originariamente nelle sale del museo e integrata a più riprese fino alla morte.

Trieste - Musei

Museo Storico del Castello di Miramare

Museo Storico di Trieste edificato nel 1955 il Castello Miramare, offre l`abbinamento di diversi stili dal gotico al medievale al rinascimentale. Le sale più importanti del museo sono: la Sala Novara che fu l`ufficio di Massimiliano d`Asburgo, la Biblioteca con più di 7.000 volumi ottocenteschi di storia, arte, letteratura, geografia e botanica, la Sala Storica affrescata con episodi dalla storia di Grignano e la Sala Musica. Il Museo è aperto al pubblico attraverso un percorso prestabilito.

Trieste - Musei

Civico Museo del Mare

Il Museo Del Mare di Trieste è stato fondato nel 1904, racconta lo sviluppo storico della marineria triestina e l’evoluzione degli strumenti di navigazione. All'interno del primo piano, si possono ammirare modelli di navi antiche e strumenti nautici della scuola nautica teresiana, principalmente dell‘800. Al secondo piano, la storia della marineria a vapore. Nelle altre sale si possono vedere foto e stampe dei soggetti marinari, plastici del porto di Trieste e carte nautiche. Si possono visitare le sale dedicate alla pesca che espongono imbarcazioni e attrezzi in uso nell’Adriatico.

Trieste - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici

Oasi Riserva Naturale Marina Miramare

La riserva è un’area protetta, gestita dall'Associazione Italiana dal 1986. Si tratta di 300.000 m2 di superficie, nella quale è presente una flora e fauna molto particolare. Il livello di protezione di tutta l'oasi è molto alto, e in passato venne esercitata una politica indirizzata alla protezione di questi tipi di patrimoni nazionali. È consigliato per le persone interessate al turismo marino.

Trieste - Chiese e luoghi di culto

Sinagoga Ebraica

La sinagoga venne documentata per la prima volta nel XIII secolo e fu opera di Ruggero e Arduino Berlam. Nel corso degli anni, fu parte di molti avvenimenti degli ebrei triestini, diventando nel '900 una delle più grandi sinagoghe d'Europa. All'interno possiamo trovare l'oratorio e la maestosa sinagoga, che si utilizzano in caso di grandi festività. Oggi viene gestito dalla comunità ebrea di Trieste, ed è sede di diverse strutture di questa comunità.

Trieste - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Carciotti

L'edificio fu costruito per il commerciante greco Demetrio Carciotti tra il 1797 e gli inizi dell'800 su progetto dell'architetto Matteo Pertsch. Palazzo Carciotti si trova in posizione preminente all'inizio del Canal grande, ben visibile dal mare. Si caratterizza per un'alta cupola rivestita in rame e ornata, sulla cima, da un'aquila napoleonica. Il Palazzo, nel 1831, ospitò le Assicurazioni Generali,successivamente la Capitaneria di Porto e, attualmente, appartiene al Comune di Trieste.

Trieste - Teatri

Teatro Verdi

Il Teatro Verdi, nato con il nome di Teatro Nuovo, è uno tra i più antichi teatri lirici in attività della città di Trieste. Fu costruito tra il 1798 e il 1801 dagli architetti Gian Antonio Selva (lo stesso della Fenice di Venezia) e Matteo Pertsch. La struttura dell’edificio riprende quella del “Teatro della Scala”. L’inaugurazione avvenne il 21 aprile 1801. Oggi la Fondazione Teatro Lirico “Giuseppe Verdi” dispone di un’orchestra stabile, di un coro stabile, di un corpo di ballo e di eccellenti laboratori. La Fondazione svolge un’intensa attività operistica.

Trieste - Fontane

Fontana dei Quattro Continenti

La Fontana venne costruita nella metà del XVIII secolo da Mazzoleni. Prese il nome dalla propria struttura composta da 4 statue, raffiguranti i continenti ovviamente noti già al tempo. La stessa fu demolita e rimossa nel corso degli anni, e dette luogo a discussioni per il suo restauro, fino alla decisione di rimetterla al centro della piazza, venendo restaurata e riposizionata. Da quel momento divenne un punto d’interesse molto visitato e amato dai locali e turisti.

Trieste - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo del Lloyd Triestino

Edificio attualmente sede della Giunta regionale, fu inaugurato nel 1883, progettato dall'architetto Heinrich von Ferstel in stile rinascimentale. In quel tempo, la compagnia si chiamava Lloyd Austriaco. Dinanzi alla struttura si trovavano due fontane, una "raffigurante" Teti, l'altra Venere, protettrici rispettivamente dell'acqua dolce e salata. Questo si collegherebbe logicamente anche al fatto che Lloyd sarebbe stata una compagnia di navigazione

Trieste - Chiese e luoghi di culto

Cattedrale di San Giusto

È stata creata dall’unione delle due chiese di Santa Maria e quella dedicata al martire San Giusto. La Basilica Cattedrale di San Giusto è la più importante costruzione religiosa della città. L’esterno della chiesa è arricchito da un rosone in pietra carsica. Il campanile e anche la facciata sono composti da reperti del periodo romano. L’interno della chiesa è stato abbattuto nei primi del XX secolo. L'affresco dell'Incoronazione della Vergine è stato sostituito da un mosaico che aveva lo stesso tema.

Sgonico - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici

Giardino Botanico Carsiana

Il Giardino Botanico Carsiana venne creato nel 1964 da parte dei alcuni studiosi. La loro passione per la flora carsica li ha portati a creare questo bellissimo ambiente. L’ area si espande per 6000 metri quadrati, in cui possiamo trovare tra le specie piu' particolari. Suddiviso in otto sezioni, il giardino fa parte del Gruppo di Lavoro per gli Orti Botanici ed i Giardini Storici della Società Botanica Italiana.

Trieste - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Casa Steiner

L'edificio è stato progettato nel 1824 dall'architetto austriaco Matteo Pertsch molto attivo a Trieste nei primi decenni dell'Ottocento. L'aspetto attuale del palazzo rispecchia quasi fedelmente l'idea originaria dell'autore; rispetto al disegno firmato da Pertsch sono state modificate le lesene, in origine lisce, i temi rappresentati nei pannelli a rilievo ed il gruppo scultoreo a coronamento della facciata che non è stata eseguita nella realizzazione. Il nome del palazzo deriva dal negozio di costumi di Ignazio Steiner che si trovava nello stesso luogo agli inizi del Novecento.
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER