Aiello del Friuli - Musei Museo della Civiltà Contadina nel Friuli Imperiale Il Museo della Civiltà Contadina del Friuli Imperiale di Aiello del Friuli si trova presso il centro aziendale agricolo restaurato. Presenta quattro epoche diverse dal XVIII fino al XX secolo. Il museo possiede anche degli esempi dell’ambiente della casa rurale del 1500 fino al 1918. Tra i diversi oggetti è possibile vedere più di 20.000 oggetti originali divisi in 30 sezioni tematiche.
Aquileia - Spiagge Spiaggia di banco d'orio La Spiaggia Banco d'Orio è una spiaggia libera e poco affollata. Costituita da lunga striscia di sabbia dorata dall'aspetto selvaggio che si immerge in acque azzurre e trasparenti con fondali digradanti. La spiaggia è meta di numerosi uccelli che nidificano nella zona.
Aquileia - Siti archeologici Città romana tardo imperiale L'area archeologica, localizzata sulla Via Giulia Augusta, presenta uno spazio di grande importanza storica. Si tratta di una zona in cui nell'antichità sorgeva una città romana, i resti della quale sono ancora visibili: le domus, l'oratorio, i mosaici e diversi altri elementi romani del tempo. Il sito viene attentamente curato dal Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, che organizza itinerari di visite per mostrare da vicino ciò che è rimasto dell'antica città.
Aquileia - Chiese e luoghi di culto La Basilica Patriarcale Presenta una pianta a croce latina; l'interno è a tre navate, divise da un colonnato di riutilizzo, che giungono fino al transetto dove si aprono tre absidi riccamente affrescate.
Palmanova - Mura torri e porte Porta Cividale Porta Cividale venne costruita verso la prima metà del XVII secolo e si presenta rivestita in bugnato rustico e pietra bianca e grigia. La balaustra collega le due torri di guardia, ed originariamente sulla facciata era collocato un leone marciano in pietra, abbattuto in seguito dalle truppe francesi. Nella parte più alta ha sede il Museo Storico Militare di Palmanova.
Palmanova - Mura torri e porte Porta Aquileia Porta Aquileia ha una struttura tipicamente rinascimentale ed è situata nella parte sud della città poligonale di Palmanova. La facciata riprende gli archi trionfali romani ma riporta in modo differente le volute che dalla cornice si espandono fino ad arrivare alla garrita. Gli architetti M. Bosco e M. Cafazzo hanno realizzato il restauro e la conservazione della facciata lapidea.
Palmanova - Mura torri e porte Citta' Fortezza La Città Fortezza di Palmanova venne costruita con la funzione di difendere i confini territoriali dalle invasioni Turche. Costruita dai veneziani verso il 1593 è chiamata anche città stellata per via della sua pianta poligonale a stella con nove punte. L’ entrata al centro storico avviene attraverso tre porte Monumentali denominate Cividale, Aquileia ed Udine. Durante l’ epoca veneziana la fortezza fu dotata di due cerchie di fortificazioni a protezione delle porte sopra citate.
Palmanova - Musei Civico Museo Storico Il Museo Civico Storico ha sede nel Palazzo Trevisan e si situa nel centro storico della città di Palmanova. Custodisce ed espone preziosissime raccolte di disegni, armi e documenti che in ordine cronologico raccontano della fondazione della città arrivando fino al primo conflitto mondiale.
Grado - Musei Museo Lapidario del Duomo di S. Eufemia Il Museo Lapidario del Duomo di S. Eufemia e` situato nel complesso della basilica omonima. Al suo interno espone reperti che risalgono all’epoca romana e paleocristiana e vi sono anche iscrizioni, alcune parti di sarcofagi molto antichi. La comodità nel visitare il lapidario sta nel fatto che si possono vedere anche altri monumenti importanti.
Aquileia - Musei Museo Nazionale Paleocristiano Il Museo ha sede all'interno di un impianto che risale al IV secolo. Si tratta di una grande raccolta di oggetti e documentazioni di carattere religioso e di origine molto antica. Tutti gli elementi sono ben curati e sistemati su tre piani ed offrono l'opportunità di ripercorrere la storia dello sviluppo del Cristianesimo. Tutti gli interessati possono visitarlo ed hanno l'opportunità di respirare l'atmosfera di una basilica tipica del trecento.
Grado - Chiese e luoghi di culto Basilica di Sant'Eufemia La basilica di Sant'Eufemia è il principale edificio religioso di Grado. Venne edificata nel VI secolo ed attualmente sorge sulla piazza dell'antica città. Il battistero e il campanile a cuspide adiacenti vennero aggiunti nel XV secolo.