Musei Museo Archeologico dell'Agro Nocerino Il Museo Archeologico dell'Agro Nocerino venne istituito nel 1965 all’interno del Convento di Sant’Antonio. I materiali esposti provengono dagli scavi condotti dalla Direzione dei Musei Provinciali del Salernitano. Il Museo ospita un'ampia documentazione fotografica e grafica, ed anche plastici provenienti dal territorio circostante. Al Museo vennero donati dipinti dei fratelli Fresa da Pucciano che dedicarono tempo allo studio dell’antica Nuceria.
Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Vescovile Il Palazzo Vescovile di Nocera Inferiore venne costruito intorno al XVI secolo per volere dei Vescovi Comensi Giovio. La struttura si presenta ripartita su due livelli e la facciata presenta al suo esterno lo stemma della casata. Dopo il sisma avvenuto nel 1668 l’ edificio venne restaurato dal vescovo De Dominicis durante il 1721. Attualmente il Palazzo è sede del vescovo della diocesi.
Chiese e luoghi di culto Monastero di Sant'Anna Il Monastero di Sant’ Anna venne istituito nel 1282 dal vescovo di Capaccio, Pietro. Situato lungo il fianco occidentale della collina del Parco, il Monastero ha ospitato le figlie dei sovrani angioini che le volevano far monacare. I Nocerini invece portavano i figli indesiderati in questo luogo destinato alle suore domenicane di clausura. Dopo diversi terremoti il complesso venne restaurato e possiamo osservare tuttora le mura che racchiudevano i giardini e gli edifici dell' insula ecclesiastica.
Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Fienga Il Castello Fienga o Castello di Nocera venne edificato verso il X secolo sulla sommità della collina di Sant’ Andrea. Del Castello si osservano ancora le due cinte murarie, gli archi gotici della voliera e l’ area absidata della chiesa di Santa Maria alla Torre, situata alle spalle del mastio. Di particolare bellezza è la Cavallerizza Reale divisa in campate e coperta da volte a botte. Attualmente il Castello è in gestione del Comune di Nocera Inferiore dopo che al suo interno è stato istituito il Palazzo omonimo.
Castelli palazzi e residenze nobiliari Caserma Tofano Caserma Tofano venne costruita nel corso del XVIII secolo per volere del re di Napoli Carlo III sul luogo dove sorgeva il Palazzo Ducale. Inizialmente la caserma venne dedicata al tenente generale Nicola Marselli successivamente fu dedicata alla memoria del tenente Bruno Tofano. La Caserma aveva la funzione di ospitare i militari e di liberare i cittadini dall’ incombenza di riceverli nelle loro case. Venne nominato anche Gran Quartiere in quanto rappresentava una vera e propria cittadella militare in una posizione strategica per la città.
Chiese e luoghi di culto Convento di Sant'Antonio Il Convento di Sant’Antonio venne edificato intorno al XIII secolo dopo la morte del suo fondatore Guido Filangieri, nel 1256. L’ edificio di notevole architettura gotica, presenta al suo esterno una grande scalinata che porta all’ingresso del portale della Chiesa. A settentrione si trova il corpo di fabbrica conventuale, mentre la Chiesa ha una navata illuminata da un rosone circolare. Si trovano all’interno della struttura ecclesiastica diverse opere di Francesco Solimena e di Andrea Sabatini.
Chiese e luoghi di culto Convento di Sant'Andrea Il Convento di Sant’Andrea venne fondato nel 1563 dal duca Alfonso Carafa, e sorge sulla pendice meridionale della collina del Parco di Nocera Inferiore. L’edificio si presenta a pianta quadrata ed all’ingresso è collocata la tomba marmorea del fondatore. Sul monumento è presente lo stemma della famiglia Carafa-Castriota Scanderberg. All’interno del convento si conservano inoltre diversi dipinti e lastre tombali.