Ravello - Musei Museo del Corallo Fondato nel 1986, raccoglie manufatti in corallo, cammei, madreperle incise e conchiglie, dall’epoca romana al secolo scorso.
Minori - Chiese e luoghi di culto Basilica di Santa Trofimena La basilica di Santa Trofimena è il principale monumento religioso di Minori. L'importanza della chiesa è dovuta alla presenza delle reliquie di santa Trofimena, giovanetta martire di Patti in Sicilia di cui si occupano le cronache medievali e vari scritti del nostro tempo.
Cetara - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Pietro Apostolo Di stile romanico e dedicata all’Apostolo Pietro, sorge nell’area più antica del paese, a breve distanza dal mare. Le prime notizie della chiesa risalgono al 988.
Amalfi - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Sant'Andrea Complesso monumentale con Chiesa Cattedrale, chiostro del Paradiso, cripta ove è conservato il corpo dell'Apostolo Andrea (fratello di Pietro e padre della chiesa ortodossa), Campanile del 1200, Chiesa del Crocifisso oggi museo.
Cetara - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Francesco È tra le più belle ed imponenti del paese: eretta nel XVII secolo, a navata unica, dotata di una cupola elegante ed affrescata all’interno dal pittore Marco Benincasa.
Amalfi - Chiese e luoghi di culto Chiostro del Paradiso Il Chiostro Paradiso è stato costruito tra il 1266 ed il 1268 da Filippo Augustariccio. Il cimitero fu composto da colonnine, archi acuti e archi intrecciati e all’interno troviamo un giardino con palme. Con il passar del tempo il chiostro è stato ricostruito. I visitatori possono ammirare anche le gallerie romane e medioevali.
Amalfi - Mura torri e porte Torre di Atrani La Torre di Atrani sorge sulla costa di Amalfi ed è una costruzione che si può ammirare continuamente per lungo su tutta la costa. Venne edificata per motivi difensivi, di allarme e di protezione contro gli attacchi dei pirati dal IX al XVII secolo. La torre, insieme a tutte le altre, è un ottimo esempio di storia e di testimonianza antica.
Positano - Mura torri e porte Torre Trasita La Torre Trasita è una delle tre torri costruite durante la metà del XVI secolo, su commissione di Pietro da Toledo. Si trattava di un sistema difensivo composto da tre torri di avvistamento nella zona costiera. La struttura è tutt`oggi visibile, anche se non mantiene un perfetto stato di conservazione.
Praiano - Mura torri e porte Torre Grado La Torre Grado venne innalzata nel 1564, e ha una struttura a pianta quadrata. La struttura veniva utilizzata per motivi di difesa, la sua funzione era quella di avvistare i pericoli che potevano venire dal mare. Attualmente, l’edificio è stato restaurato.
Cetara - Mura torri e porte Torre Vicereale Questa caratteristica torre fu innalzata in età angioina, per poi essere modificata e fortificata ancora di più nel corso dell'egemonia aragonese. Aveva la funzione di proteggere la città dagli attacchi provenienti dal mare.
Cetara - Centri storici Borgo di Cetara È un suggestivo borgo marinaro ancora illeso dal turismo di massa, tutelato come Patrimonio dell'Unesco.
Ravello - Castelli palazzi e residenze nobiliari Villa Rufolo Costruita nella seconda metà del ‘200. Meta prediletta di musicisti, artisti e poeti, decantata nei versi del Boccaccio, e nei cui giardini Richard Wagner rivide la materializzazione delle sue opere e della sua immaginazione.
Furore - Aree naturali Fiordo di Furore Furore è celebre per il suo fiordo che è uno degli elementi caratteristici che segnano il paesaggio costiero e che rendono famosa la cittadina per il ponte sospeso alto 30 m , dal quale, ogni estate, si svolge una tappa del Campionato Mondiale di Tuffi dalle Grandi Altezze.
Amalfi - Aree naturali Riserva naturale Valle delle Ferriere Un’oasi incantata dove, tra felci giganti, imponenti pareti rocciose si vestono di un arcobaleno di vivaci colori. http://www.valledelleferriere.com/home.htm
Amalfi - Monumenti Arsenali delle Repubblica amalfitana Oggi Museo della Bussola e del Ducato Amalfitano, con Le tavole Amalfitane primo codice della navigazione; il Tarì (la moneta di Amalfi, i pezzi più antichi erano in arabo perchè usati per il commercio con gli arabi www.museoarsenaleamalfi.it
Amalfi - Fontane Statua e fontana di Flavio Gioia Flavio Gioia, inventore della bussola, monumento a chi non è mai nato! infatti è vero che gli amalfitani inventarono la bussola , ma Flavio Gioia non è mai esistito, è un errore storico di trascrizione di antichi documenti
Vietri sul Mare - Spiagge Spiaggia Marina d'Albori La spiagge di Marina d'Albori è facilmente raggiungibile, grazie a una scalinata che parte dal chilometro 48 della strada statale. È sicuramente un posto da visitare per passare un'intera giornata al mare dato che il sole tramonta nel tardo pomeriggio.
Maiori - Spiagge Spiaggia Stella Maris La spiaggia Stella Maris è una bellissima spiaggia, caratterizzata da un mare cristallino. È una spiaggia ampia con sabbia bianca e pulita, anche se è frequentata da molti. Inoltre, sono presenti stabilimenti balneari che offrono tutti i servizi necessari.
Cetara - Spiagge Spiaggia di Cetara La spiaggia di Cetara è una piccola spiaggia situata vicino al porto dei pescatori, dove si può gustare il miglior pesce della Costiera Amalfitana. Vicino alla spiaggia si trovano le casette e la torre di Cetara. Qui si può godere di un bellissimo paesaggio e delle acque limpide e pulite.
Maiori - Spiagge Spiaggia di Maiori La Spiaggia di Maiori è la più lunga della Costiera Amalfitana, arriva quasi ad un chilometro ed è piena di stabilimenti balneari. Il lungomare è pianeggiante a causa della frana degli anni Cinquanta che ne modificò la struttura. La Spiaggia è sabbiosa e piana, per questo è la meta preferita di tante famiglie con bambini piccoli.
Agerola - Sentieri e punti panoramici valle delle ferriere La Valle delle Ferriere o Valle dei Mulini (per la presenza di mulini idroelettrici dell’800 e di cartiere dell’epoca della Repubblica Marinara) è oggi una riserva naturale
Agerola - Sentieri e punti panoramici sentiero degli dei Denominato tale dai locali del tempo per i suoi paesaggi favolosi che accompagnano lungo tutta la durata del percorso; i passaggi mozzafiato a picco sul mare lo han reso il più famoso tra tutti i Sentieri della Costa d’Amalfi.
Amalfi - Musei Museo della Carta Antica cartiera del 1200 ancora con antichi impianti per una visita interattiva con il pubblico http://www.museodellacarta.it/
Minori - Musei Antiquarium-Villa Marittima L’ Antiquarium risulta essere annesso alla villa Marittima del I secolo d.C composta da sale di rappresentanza ad ovest e da ambienti termali ad est. L’antiquarium contiene i materiali rinvenuti durante gli scavi nella villa, suddivisi quest` ultimi per classi di appartenenza. Le sale espositive comprendono inoltre una parte considerevole di collezioni numismatiche databili tra il I ed il IV secolo d.C.
Amalfi - Musei Museo Civico Al primo piano del Palazzo municipale troviamo il Museo Civico di Amalfi. All’interno dell'edificio, oltre alle opere di Domenico Morelli, troviamo anche la Tabula Amalphitana, un codice marittimo risalente all'epoca della Repubblica Mariana. Nel museo possiamo ammirare antichi strumenti nautici, costumi utilizzati nelle regate storiche ed oggetti tipici della marineria medievale.
Amalfi - Mura torri e porte Torre di Vettica La torre di Vettica, nella città di Amalfi, risale al 1568. Lo scopo della costruzione era quello di offrire maggiore protezione contro i corsari. La torre svetta sul promontorio del Capo di Vettica.
Agerola - Mura torri e porte convento di cospita il convento giace su un modesto altopiano caratteristico che affaccia sul Golfo, di Amalfi nella pace e tranquillità di un luogo certamente sacro e di rilevanza storica notevole, ospitante i ruderi di una costruzione medievale degli anni 1000
Praiano - Mura torri e porte Torre a Mare La Torre a Mare, conosciuta anche come la Torre Assiola, venne costruita nel 1270 ed ha una struttura cilindrica a base scarpata. La Torre è stata usata durante le guerre come vedetta per avvertire gli abitanti dei pericoli. Dopo molti restauri oggi si trova in buone condizioni.
Minori - Mura torri e porte Torre Mezzacapo La Torre Mezzacapo ha una costruzione che appartiene all'epoca vicereale. La sua struttura rappresenta un esempio molto particolare delle torri anticorsare.
Positano - Mura torri e porte Torre Clavel La Torre di Fornillo, detta "Clavel", risale al XIII secolo e prende il nome da Gilbert Clavel, il quale la acquistò all'inizio del '900. La struttura ha una pianta pentagonale e presenta elementi architettonici molto particolari. Grazie alla sua alta posizione è possibile godere di un panorama meraviglioso su tutta la zona.
Cetara - Mura torri e porte Torre di Cetara La Torre di Cetara venne costruita nel 1867. L’edificio ha una struttura cilindrica a doppia altezza. La torre è stata recentemente restaurata. Attualmente, non è visitabile perchè è una proprietà privata.
Ravello - Mura torri e porte Torre Maggiore La Torre Maggiore si trova all'interno della Villa e fu costruita nel XIII secolo. E' stata progettata secondo lo stile ottocentesco ed attualmente è soggetta a restauro.
Amalfi - Grotte Grotta dello smeraldo e presepe subacqueo Grotta dello smeraldo con stalattiti e stalagmiti, acqua di colore smeraldo e presepe subacqueo