Marina di Camerota - Musei Museo Virtuale Paleolitico Il Museo Virtuale Paleolitico (MUVIP) nasce con l’obiettivo di trasmettere l’importanza storica, naturalistica, geologica ed archeologica delle grotte della costa di Marina di Camerota e di favorire, attraverso l’elaborazione di una serie di percorsi tematici, la conoscenza dell’area.
Capaccio Paestum - Musei Museo Archeologico Nazionale di Paestum Il Museo Archeologico Nazionale di Paestum si situa nell’ area archeologica dell' omonima città. Contiene numerosi reperti provenienti dalla città di Heraion e delle necropoli vicine del Gaudo e di Santa Venera. La struttura del Museo è suddivisa in tre piani a loro volta suddivisi in sei sezioni che cronologicamente ripercorrono le origini della città e della sua evoluzione.
Padula - Chiese e luoghi di culto Certosa di San Lorenzo La Certosa di San Lorenzo, conosciuta anche come Certosa di Padula, è la più grande certosa in Italia, nonché tra le più famose, ed è situata a Padula, in Provincia di Salerno. Nel 1998 è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.
Ascea - Mura torri e porte Torre Telegrafo La Torre del Telegrafo risale al XVI secolo. Sorge in cima di un colle, lungo la costiera di Ascea. Fu edificata nel 1500 con lo stile dell’epoca medievale. E' servita per proteggere e sorvegliare la costiera del mare di Ascea dalle incursioni dei pirati saraceni. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi del tempo.
Paestum - Siti archeologici Parco Archeologico di Paestum Il Parco Archeologico di Paestum, in provincia di Salerno, si trova nella nota località omonima ed è conosciuta grazie ai tre templi dorici, tra i meglio conservati dell’antichità: il Tempio di Nettuno, la Basilica, il Tempio di Cerere. Le mura costituiscono uno dei circuiti fortificati meglio conservati di tutta la Magna Grecia, lungo quasi 5 chilometri. Nell’area della città romana, oltre al Capitolium, ci sono altri resti significativi: il Foro, l’Anfiteatro, e i resti di molti edifici religiosi. Il sito è stato riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio dell’Umanità.
Ascea - Siti archeologici Acropoli Nell'Acropoli dell'antica polis Elea-Velia nel comune di Ascea, è possibile subito notare i resti del teatro greco risalente al III sec a.C. e nella parte superiore il tempio ionico.
Agropoli - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Agropoli Le origini del castello sono molto antiche, le prime testimonianze risalgono al periodo greco-bizantino. La sua architettura è cambiata di tempo in tempo ma quello che ha dato il tocco finale è il restauro del XV secolo, tempo in cui divenne una fortezza militare. Poi il castello perde questa funzione e divenne una residenza per famiglie nobili. Due sono i personaggi che vengono legati al castello Luisa Sanfelice: lo stemma della famiglia che si trova tutt’oggi su un portone del castello e la scrittrice francese Marguerite Yourcenar.
Castellabate - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello dell'Abate Costruito nel 1123 per proteggere la popolazione da attacchi saraceni. La fortezza ha le mura perimetrali con quattro torri angolari e all'interno ha tutto ciò che serviva per sopravvivere in caso di attacco: abitazioni, forni, cisterne e magazzini. Si possono anche visitare i sotterranei, che, secondo una leggenda, dovrebbero permettere la fuga verso il mare in caso di invasione.
Morigerati - Aree naturali Oasi WWF di Morigerati L’Oasi è il progetto di conservazione più importante del WWF Italia e rappresenta l'intervento concreto in difesa del territorio naturale e della biodiversità.
Castellabate - Aree naturali Area Marina Protetta di Castellabate L'area marina protetta Santa Maria di Castellabate è una riserva marina della Campania, istituita nel 2009, che si estende su una superficie in mare rientrante interamente nel comune di Castellabate. Infatti nei fondali marini vivono specie animali e vegetali non comuni e tutelate.
Castellabate - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Parco Nazionale del Cilento Il Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è stato istituito nel 1991 e dal 1998 è Patrimonio dell'umanità dell'Unesco (con i siti archeologici di Paestum e Velia e la Certosa di Padula).
Palinuro - Spiagge Spiaggia del Pertuoso Si trova sulla strada che collega Palinuro a Marina di Camerota. La spiaggia è molto ampia e ad un'estremità della spiaggia si trova la foce del fiume Mingardo, non è mai sovraffollata e offre la possibilità di immersioni alla scoperta dei bellissimi fondali.
San Giovanni a Piro - Spiagge Spiaggia dei Francesi La Spiaggia dei Francesi o Spiaggia del Marcellino presenta un ambiente selvaggio ed una fitta vegetazione. Il mare e' pulito e limpido, attorniato da rocce e da scogli che fuoriescono dall’ acqua. Da molti anni è meta preferita degli amanti del trekking che vi sostano per proseguire nei sentieri della costa della Masseta.
Palinuro - Spiagge Spiaggia del Porto Situata a ridosso del porto in una insenatura interna e ben protetta dalle correnti è caratterizzata da una spiaggia sabbiosa punteggiata qua e là da qualche ciottolo, il litorale è piuttosto stretto.
Sapri - Spiagge Spiaggia Sapri La spiaggia Sapri è considerata da anni una delle migliori spiagge della regione. Lo dimostrano le numerose bandiere blu assegnatele, non solo per la pulizia del mare e della spiaggia, ma anche per l'accessibilità ed i numerosi servizi offerti ai turisti.
Palinuro - Spiagge Arco Naturale La spiaggia dell'Arco Naturale, di sabbia e ghiaia, è uno dei simboli di Palinuro, situata vicino alla foce del fiume Mingardo
Pollica - Spiagge Spiaggia di Pollica La Spiaggia di Pollica risulta essere inserita nel Parco Marino Nazionale situato nel centro-nord del Cilento. E' composta da sabbia fine e dorata ed è orlata da dune dalle quali fuoriesce il giglio di mare, per il quale vi è il divieto di raccolta. Il mare è turchese e cristallino con fondali degradanti e sabbiosi.
Centola - Spiagge Spiaggia Grotta delle Ossa La Spiaggia Grotta delle Ossa è conosciuta per la sua importante testimonianza dell'età paleolitica, infatti nelle vicinanze della spiaggi sono stati rinvenuti i resti dell’Homo Camerotensis risalente a 450.000 anni prima del Cristo.
Palinuro - Spiagge Saline Una lunga spiaggia di sabbia con fondale basso, dove negli anni '50 si raccoglieva il sale da cucina
Marina di Camerota - Spiagge Baia degli Infreschi La Baia di Infreschi o Porto Infreschi è un' insenatura naturalmente protetta dal regime delle correnti marine, caratterizzate dalle acque di colore verde smeraldo e da fondali ricchi di Prateria di Posidonia, con la chiesetta di San Lazzaro dalla quale in estate parte la processione a mare di imbarcazioni per celebrare il Santo. Al centro della baia si trova l'omonima grotta, ricca di fascino e di mistero per le piccole diramazioni di cunicoli che in essa confluiscono. Porticciolo di origine naturale molto noto al turismo nazionale e internazionale, fiore all’occhiello della costa cilentana, Porto Infreschi è meta di ogni escursione via mare. Nel 2014 Legambiente l'ha dichiarata "spiaggia più bella d'Italia"
San Giovanni a Piro - Spiagge Spiaggia Costa Masseta La Costa della Masseta è costituita da numerose spiagge tra cui spiccano la spiaggia della Risima ed una delle grotte più suggestive del territorio di Scario: la grotta del Cannone. Le spiagge risultano essere ghiaiose e circondate da diversi scogli a picco sul mare.
Agropoli - Spiagge Spiaggia Baia di Trentova La Baia di Trentova è una delle più belle spiagge della Costiera Cilentana. La spiaggia prende il nome dallo scoglio omonimo di Trentova. L’acqua cristallina ed il verde paesaggio la rendono aperta a tutti gli amanti del mare e della natura.
Castellabate - Spiagge Spiaggia Punta Licosa La Spiaggia di Punta Licosa e` situato nel Parco Marino Nazionale di Castellabate. Di fronte alla spiaggia di sabbia dorata si situa l’Isola di Punta Licosa, di cui si narra la legenda che vede una sirena trasformata in scoglio dopo essersi gettata dalla rupe per un amore non corrisposto. Il mare si presenta dal colore azzurro e dalle acque trasparenti. Il fondale è roccioso e ricco di fauna e flora marina, ideale per gli appassionati di subacquea.
Marina di Camerota - Spiagge Cala Bianca Calabianca è una tra le spiagge più piccole di Marina di Camerota, incontaminate ed esclusive. Nel 2013 questa spiaggia ha vinto il sondaggio di Legambiente "La più bella sei tu". Si tratta di una spiaggia di ridottissime dimensioni, di sabbia bianchissima e circondata dalla vegetazione, dove poter trovare calma e pace in quanto raggiungibile solo via mare.
Capaccio Paestum - Spiagge Spiaggia Lido Mediterraneo La Spiaggia Lido Mediterraneo è uno spettacolo di naturalezza ed ospitalità. La sabbia è dorata e pulitissima, ed il mare è cristallino. Dispone di diversi servizi, come un parco giochi per i bambini, ombrelloni, sdraio e docce. Inoltre vengono organizzati spettacoli giornalieri per i più piccoli.
Marina di Camerota - Spiagge Spiaggia del Pozzallo La Spiaggia del Pozzallo è una caletta molto piccola e caratterizzata da sabbia finissima e acqua limpida. È Una delle mete di sosta preferite dagli escursionisti in barca.
Marina di Camerota - Spiagge Spiaggia Calanca La Spiaggia Calanca si trova a pochi passi dal centro ed è particolarmente adatta per famiglie in quanto l'acqua rimane bassa per diversi metri.
Atena Lucana - Musei Museo Comunale (Antiquarium) Il Museo Comunale (Antiquarium) si trova nella località di Atena Lucana. Il museo è situato all’interno del palazzo ottocentesco dell’ex municipio e costituito da due piani. Venne inaugurato nel 2006 e attualmente ospita una grande raccolta di reperti, sculture, ruderi delle necropoli e una collezione d'arte dell’età romana.
Sala Consilina - Musei Antiquarium L’Antiquarium è stato inaugurato nel 1982 ed attualmente trova sede nella Grancia Certosina, dato che si stanno effettuando dei lavori di ristrutturazione al convento dei frati Cappuccini. In questa struttura possiamo vedere circa 1000 oggetti che riguardano gli arredi tombali rinvenuti nelle tombe antiche d’incinerazione del IX secolo. Il resto dei materiali è databile tra il V e il IV secolo a.C.
San Giovanni a Piro - Spiagge La baia di Punta Garagliano Ultimo luogo abitato prima della Riserva Marina degli Infreschi, grazie a una esposizione e un microclima particolari, e alla presenza di una baia riparata con mare sempre calmo, ospita un fitto bosco di querce, lecci e olivi che arriva fino al mare
Morigerati - Oasi WWF Oasi Grotte del Bussento L’ Oasi Grotte del Bussento venne considerata area protetta dal WWF Italia nel 1985. Si estende per piu' di 600 ettari e si suddivide in diversi percorsi naturali che permettono di comprendere al meglio le risorse naturali e biologiche delle grotte.
Agropoli - Mura torri e porte Torre San Francesco La Torre di San Francesco aveva la funzione di avvistamento. Fu costruita vicino al Convento francescano sorto qui nel 1230, in quanto questa era una posizione strategica che permetteva di comunicare a nord con il Castello e con Torre San Marco e a sud con la Torre di Trentova e con quella di punta Tresino.
Morigerati - Musei Museo Etnografico della Cultura Contadina Il Museo Etnografico della Cultura Contadina venne istituito nel 1994 attraverso la dedizione di Clorinda e Modestina Florenzano che dagli anni ‘60 hanno iniziato a raccogliere materiali ed oggetti della cultura contadina del territorio di Morigerati. Il Museo presenta diversi utensili, manufatti tessili nonché abiti per l’ uso quotidiano dei cittadini. Non mancano terrecotte ed attrezzi di falegnameria che venivano utilizzati per la realizzazione di mobili con legno di noce e di castagno.
Agropoli - Musei Antiquarium L’Antiquarium Comunale di Agropoli è realizzato nel 1975 e si trova presso il Palazzo Coppola. Gli oggetti archeologici che il museo possiede sono stati donati da privati e dal ‘Gruppo Archeologico Agropoli’. I reperti appartengono ad un periodo dal VII secolo fino al IV secolo avanti Cristo.
Ascea - Mura torri e porte Torre Castello Bruca La torre castello di Bruca svetta nel comune di Ascea, in provincia di Salerno. Oggi è stato nominato Parco Archeologico di Velia. E' stato un abitato Greco-Romano con un territorio di circa 90 ettari. La città risale IV sec. a.C. ed ha avuto un grande sviluppo in età ellenistica. Nel Medioevo venne costruito un castello che si componeva da una grande torre, cosiddetta Torre castello di Bruca. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi dell’epoca ellenistica-Romana.
Capaccio Paestum - Mura torri e porte Torre di Paestum La torre e’ stata costruita nel XVI secolo, ed e’ una delle tre torri della zona di Paestum. E’ simbolo della fine degli attacchi notturni di gruppi di saccheggiatori, nel posto. I cittadini, ormai abituati a simili attacchi, lasciarono libero l’accesso ed unirono le loro case, costruendo dei casali. Nella seconda metà del XVI gli spagnoli si impossessarono di tutto il Mezzogiorno d’Italia. Successivamente rinforzarono tutto il posto, costruendo un sistema di torri. Il torrione e’ oggi visibile solo esternamente.
Castelcivita - Mura torri e porte Torre Angioina La Torre Angioina venne costruita verso il XIII secolo da Pandolfo di Fasanella. Principalmente, la struttura svolse funzione di difesa. La Torre si trova nella parte più alta del Comune, dalla quale era possibile sorvegliare tutta la città.
Castelnuovo Cilento - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Atenolfi E’ una tipica costruzione a carattere militare-difensivo, in particolare la torre aveva la specifica funzione di baluardo. Infatti l’ingresso è nella parte alta e non al pian terreno. Il castello nel 1724 passò sotto la proprietà della famiglia Talamo-Atenolfi, dalla quale prese anche il nome che ha tutt'oggi. Offre una vista meravigliosa ed è tra i castelli più belli della zona.
Pollica - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello dei Principi Capano Il Castello dei Principi Capano è situato nel comune di Pollica. Quello che noi vediamo oggi è frutto di una ristrutturazione avvenuta nel 1610, per volere di Vincenzo Capano. Dalla struttura risaltano la torre e gli ambienti del servizio. Dal 1997 la struttura è proprietà del Comune. Al giorno d’oggi è aperto al pubblico secondo degli orari prestabiliti.
Pollica - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Vinciprova La costruzione del Castello o Palazzo Vinciprova è stata realizzata grazie alla famiglia Ripolo, originaria della Catalogna. Ha una struttura massiccia ed armoniosa allo stesso tempo. E’ composta da due torri laterali e da un altro corpo centrale che le unisce tutte e due. Oggi, proprietà del Comune, ospita al suo interno varie istituzioni marine.
Marina di Camerota - Grotte Grotta Azzurra La Grotta Azzurra, anche conosciuta come Grotta di Cala Fortuna è raggiungibile in barca e la sua caratteristica sta nel colore azzurro acceso che assume il mare grazie alle infiltrazioni di luce.
Ascea - Siti archeologici Terme Ellenistiche Si tratta di un impianto termale ellenistico risalente al III sec a.C. importante perchè unico nel suo genere nella Magna Grecia. Presenta all'interno uno spogliatoio, il calidarium e la vasca.
Ascea - Mura torri e porte Porta Rosa Si tratta di un antico viadotto che collegava le due sommità dell'acropoli di Elea, antica città della Magna Grecia e ora importante scavo archeologico in provincia di Salerno. E' una costruzione risalente al IV secolo a.C.
Palinuro - Mura torri e porte Torre Saracena di Caprioli La Torre Caprioli (o Torre dei Caprioli) è una delle Torri costiere del Regno di Napoli, costruite nel '500 come protezione contro le incursioni saracene. Si trova a Caprioli, di cui segna il limite con Palinuro.
Torraca - Chiese e luoghi di culto Chiesa di S. Pietro Apostolo La Chiesa di San Pietro Apostolo é la parrocchia principale di Torraca che fu eretta verso la fine del IX secolo. Radicalmente trasformata nel corso del Settecento, essa fu nuovamente restaurata intorno al 1920 come testimoniano le sue attuali decorazioni. Nella volta della navata centrale il pittore dipinse delle scene ispirate alla vita di San Pietro; sotto la cupola appare il trionfo paradisiaco. Questa chiesa conserva una pregevole vasca secentesca, usata come fonte battesimale.
Torraca - Chiese e luoghi di culto Chiesa di sant’Anna Accanto alla parrocchia di S. Pietro Apostolo vi è la Cappellina di Sant’Anna fondata dalla famiglia Magaldi che sull’ingresso porta incisa su marmo questa dicitura: Questa chiesetta dedicata a Sant’Anna a causa del tempo era rimasta a lungo trascurata e l’arciprete Giuseppe Mercadante dopo averla abbattuta dalle fondamenta, si è preoccupato di ricostruirla in forma più bella.
Torraca - Chiese e luoghi di culto Cappella di Sant’Antonio In zona S. Rocco è dedicata una piccola cappella a Sant’Antonio, festeggiato il 13 giugno. La festa inizia tredici giorni prima con la celebrazione della tredicina nella graziosa cappella e si conclude con una processione e una messa solenne nella Chiesa di S. Pietro Apostolo.
Torraca - Chiese e luoghi di culto Santuario della Madonna dei Cordici Il Santuario dedicato alla Madonna dei Cordici, sovrasta tutto il Golfo di Policastro con un panorama suggestivo e spettacolare. Il santuario ha origini molto antiche. Il pavimento, in ceramica vietrese, è dipinto a mano.
Torraca - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Baronale Il Castello baronale sorge su uno sperone roccioso intorno al quale si sviluppa il borgo. La possente costruzione ospita l’Università e un importante centro congressi. La porta d'ingresso presenta un'antica iscrizione che ricorda la visita del re Ferdinando II, avvenuta il 15 ottobre 1852. Al suo interno si possono ammirare armi e quadri d'arte.
Castellabate - Mura torri e porte Torre della Pagliarola Torre normanno-aragonese della "Pagliarola" (meglio conosciuta in loco come "Perrotti"), che accorpata a "palazzo Perrotti" domina la Marina Piccola di Santa Maria. L'origine viene fatta risalire nell'epoca medievale, ma è stata ulteriormente potenziata negli anni 1570-71.