Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Una gita fuori porta ai castelli nei dintorni di Campobasso, palazzi e residenze nobiliari.

Il territorio nei dintorni di Campobasso è ricco di castelli, torri, e dimore storiche una forte testimonianza di architettura medievale. Una fitta trama di manieri si dirama su tutto l’area, in pianura, sulle dolci pendici collinari e inerpicati su rocciose montagne, immersi tra vigneti, boschi di faggio e castagni. Edificati in posizioni strategiche dominano le vallate circostanti, spesso con possenti cinta merlate e vivaci decorazioni interne realizzate su pareti affrescate a ricordare l’opulenza delle nobili famiglie del posto. Molti sono visitabili, altri ancora adibiti ad abitazioni, ed altri ancora solo ruderi a testimonianza di un glorioso passato. Scopri con Visititaly, le rocche, le ville, i forti, le palazzine storiche, le dimore nobiliari e tutti i luoghi legati alla cultura nei dintorni di Campobasso. Se hai visitato un castello e desideri condividere la tua esperienza con altri segnalalo qui !

Campobasso - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Monforte

Il Castello Monforte risale al medioevo e precisamente è stato costruito nel XV secolo. Questo prese il nome da Nicola Monteforte, che fece un grande lavoro di restauro nel '400. Da questa ristrutturazione, l'aspetto dell'edificio cambiò totalmente: oggi rimangono infatti solo poche tracce dell'impianto medievale. All'ingresso si può facilmente notare lo stemma dei signori Manforte. Attualmente è aperto al pubblico. All'interno della sua torre, di grande dimensione, si trova la Stazione Meteorologica. La terrazza offre una magnifica vista sulla zona.

Termoli - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Svevo

Il Castello Svevo di Termoli, è un edificio imponente e si trova vicino al mare. Fu costruito nel duecento e progettato da Federico II di Svevia; proprio per questo, la struttura è nota come Castello Svevo. L’edificio è stato ristrutturato diverse volte, perchè fosse strategicamente pronto per difendere dalle armi da fuoco. Nel 1885 il castello è stato nominato come monumento nazionale ed, inoltre, classificato tra i musei storici.

Tufara - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Tufara

Il Castello di Tufara si trova nella località omonima. Si pensa che sia stato costruito dai Longobardi, o per lo meno in quel periodo, ma comunque non abbiamo dati certi a riguardo. Secondo diverse ipotesi si pensa che il castello abbia cambiato struttura nel corso dei secoli perché ha avuto varie funzioni. Oggi fortunatamente è in buono stato e mantiene una struttura massiccia. E’ considerato tra i più importati nella zona.

Destinazioni nella provincia