Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Una gita fuori porta ai castelli di Genova, i palazzi e le residenze nobiliari.

Visititaly consiglia i castelli, palazzi e le residenze nobiliari più importanti di Genova e delle immediate vicinanze, le proposte considerano una distanza massima di circa 30 km dal comune. Nel territorio intorno a Genova si dirama una fitta trama di manieri edificati in posizioni strategiche e che dominano le vallate circostanti, alcuni sono visitabili, altri ancora adibiti ad abitazioni private, ed altri ancora sono ruderi a testimonianza di un glorioso passato. Per visitare i castelli, le rocche e tutti i luoghi legati alla cultura che caratterizzano Genova, per ricevere informazioni dettagliate su orari di apertura, costi dei biglietti e eventuali tour guidati ti invitiamo a consultare il sito ufficiale dell’edificio. Se hai visitato un castello e desideri condividere la tua esperienza con altri segnalalo qui !

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Villa del Principe

La Villa del Principe è situata nel centro della città ed è un’antica palazzina a tre piani. Precedentemente era la residenza privata del principe ammiraglio Andrea Doria, oggi è uno dei principali edifici storici cittadini. Le sale sono arredate con mobili del periodo del Seicento e Settecento, invece la galleria espone un ciclo di arazzi del Cinquecento. Osservando l`interno del palazzo, si nota l'influenza dell'arte spagnola,dovuta ai rapporti economici e politici con la Spagna.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Forte Richelieu

Il Forte Richelieu venne innalzato verso la seconda metà del XVIII secolo dall'ingegnere spagnolo Jacque de Sicre. Il 16 Novembre del 1747 il forte prese il nome del maresciallo Richelieu e iniziarono i lavori per la costruzione del complesso, che da subito fu un punto strategico per la difesa di Genova. Nel XIX secolo, durante il dominio francese, la struttura del forte venne ampliata. La struttura presenta un ponte levatoio all’ingresso e un cortile centrale, dove si affaccia la caserma di due piani.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Podestà

Il Palazzo Podestà noto anche come il Palazzo Lomellini è situato nel centro storico di Genova. Fu costruito tra il 1559 e il 1565 da Giovanni Battista Castello, che apparteneva ad una delle più potenti famiglie della città. Il prospetto dell'edificio è decorato a stucco, il portale è in marmo con colonne doriche e la scritta "SAPIENTIA AEDIFICABITUR DOMUS" (la casa sarà costruita con saggezza). Al suo interno, sono conservati gli affreschi di B. Parodi, Lorenzo De Ferrari e di Giacomo Boni.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Forte Santa Tecla

Il Forte di Santa Tecla fu costruito dall’ingegnere Jacques De Sicre verso il 1747, sulle basi dove sorgeva la chiesa di Santa Tecla, da cui prende il nome. Il forte faceva parte dell’opera di fortificazione della città di Genova, e la sua struttura è imponente e maestosa. Si presenta, con un cortile, dove si erge la caserma suddivisa in tre piani. Nei piani più alti si trovano gli alloggi e un passaggio che porta ai bastioni meridionali utilizzati come magazzini.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Balbi Senarega

Il Palazzo Balbi-Senarega è situato nel centro storico di Genova ed è stato fondato da due fratelli Giacomo e Pantaleo Balvo. L'edificio contiene due appartamenti posti uno sopra l`altro in modo da sfruttare più efficacemente lo spazio. L'arte barocca si distingue soprattutto dalle decorazioni del secondo Piano Nobile e dal giardino del palazzo caratterizzato dall'ampia spazialità barocca e dai luminosi colonnati. L'edificio è oggi sede dei dipartimenti dell'Università degli Studi di Genova.

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER