Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Una gita fuori porta ai castelli di Carpaneto Piacentino, i palazzi e le residenze nobiliari.

Visititaly consiglia i castelli, palazzi e le residenze nobiliari più importanti di Carpaneto Piacentino e delle immediate vicinanze, le proposte considerano una distanza massima di circa 30 km dal comune. Nel territorio intorno a Carpaneto Piacentino si dirama una fitta trama di manieri edificati in posizioni strategiche e che dominano le vallate circostanti, alcuni sono visitabili, altri ancora adibiti ad abitazioni private, ed altri ancora sono ruderi a testimonianza di un glorioso passato. Per visitare i castelli, le rocche e tutti i luoghi legati alla cultura che caratterizzano Carpaneto Piacentino, per ricevere informazioni dettagliate su orari di apertura, costi dei biglietti e eventuali tour guidati ti invitiamo a consultare il sito ufficiale dell’edificio. Se hai visitato un castello e desideri condividere la tua esperienza con altri segnalalo qui !

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Magnano

Del Castello di Magnano si hanno riferimenti storici a partire dal XII secolo quando lo si cita nel Liber Mancassola. Fino alla fine del Settecento la proprietà rimase degli Scotti, e dopo il matrimonio avvenuto con una nobile degli Scala, prese il nome di Scotti-Scala. La fortezza si presenta con una particolare struttura trapezoidale irregolare. Si articola in mura merlate guelfe, un corpo monoblocco, anch’esso coronato da merlatura, ed una torre principale costituita da una pianta quadrata con scale a chiocciola interne.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Cerreto Landi

Del Castello di Cerreto Landi, proprietà di Oberto Landi, si hanno notizie storiche a partire dal 1385. Dopo essere passato di proprietà a diverse persone della famiglia Landi fu venduto ad Andrea Giacomenti nel 1726. La struttura si presenta composta da una pianta rettangolare con torrioni sporgenti ed angolari. Dal mastio si aprivano due ingressi collegati al ponte levatoio antico, di cui oggigiorno si conservano ancora i resti.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Zena

Del Castello di Zena si hanno notizie storiche risalenti al XIII secolo quando il Castello venne distrutto da fanti e cavalieri. Durante i secoli la fortezza è stata proprietà di diverse famiglie e dalla seconda metà dell’ 800 risulta in possesso della famiglia Perotti. L’ edificio è composto da sei strutture che hanno ricoperto compiti diversi durante i secoli. Troviamo quindi la Ferraria adibita alle funzioni agricole e la seconda residenza nobiliare Casa Scotti.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Olmeto

Le prime notizie sul Castello di Olmeto risalgono al 1216 quando venne distrutto da parte delle milizie parmigiane e cremonesi. Durante i secoli successivi passò in gestione a diverse famiglie nobili, tra cui l’ ultima era quella dei Gandolfi. L’ edificio presenta alcune parti rimanenti della struttura originaria, come le due torri circolari ed alcune tracce del ponte levatoio. Attualmente il Castello è sede di un’ azienda agricola.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Gropparello

Il Castello di Gropparello venne costruito tra il VIII e il XIV secolo. Si situa su un picco roccioso ed è sede di un precedente castrum romano. La sua funzione era quella di difesa della via che conduceva a Velleia. Nella parte sottostante al Castello si situa un parco rigoglioso chiamato Parco delle Fiabe. L’ edificio è stato ristrutturato durante le diverse epoche ampliando le sedi per il corpo di guardia ed i locali per le abitazioni.

Destinazioni vicine