Villasimius - Aree naturali Stagno di Notteri Lago pieno di acqua salmastra dove vivono svariate specie di uccelli acquatici, tra i quali i fenicotteri. Tutti gli uccelli sono abbastanza abituati alla presenza dell’uomo e si fanno avvicinare fino ad una distanza ragionevole prima di alzarsi in volo e spostarsi verso il centro dello stagno.
Carbonia - Aree naturali Miniera di Serbariu Fino al 1964 una risorsa energetica tra le più importanti d'Italia, oggi ospita il Museo del Carbone, una vasta collezione di lampade da miniera, attrezzi da lavoro, fotografie e filmati d'epoca.
Guspini - Aree naturali Monte Maiori Il Monte Maiori permette ai visitatori di fare bellissime escursioni altimetriche. Questo si trova infatti a 725m s.l.m, aggiudicandosi così il posto di cima più alta del comune di Guspini. Sulla cima e sulle pendici del monte si trova un bellissimo bosco, all'interno del quale vivono numerosi animali tipici della fauna sarda.
Tortolì - Aree naturali Cala Moresca Ai piedi di Capo Bellavista, si scende per ripide scalette verso il mare. La caletta rocciosa è fantastica con colori che vanno dal rosso e grigio scuro fino all’azzurro e verde.
Tortolì - Aree naturali Capo Bellavista Uno scuro promontorio di granito da cui si ha un bellissimo panorama su Arbatax e dintorni.
Alghero - Aree naturali Parco di Porto Conte La Baia di Porto Conte è composta da ettari di piante endemiche e boschi che profumano di pini ed eucalipto, tra cui si distingue il profumo dell'euforbia. Caratterizzano la baia anche le grosse rocce a strapiombo sul mare.
Aree naturali Scogli Rossi Il biglietto da visita di Arbatax-Tortolì: bellissime formazioni rocciose di un caldo colore rosso.
Aree naturali Monte Paulis Rappresenta una delle bellezze paesaggistiche della zona, caratteristico per la particolare forma conoide del suo rilievo, il quale si eleva a 695 m. di altezza. Sede di importanti testimonianze archeologiche punico – romane.