Chiesa di S. Andrea Apostolo
Tortolì
Costruita nel ‘600 nel centro storico di Tortolì fu cattedrale nel ‘900. All’interno si trovano belle statue della Madonna con Bambino e della Vergine dormiente.
Museo su Logu de S'Iscultura
Tortolì
Nuova struttura museale sia a cielo aperto che in sede in città. Propone lavori di artiste contemporanei.
Torre di Arbatax
Tortolì
La massiccia torre saracena domina il lungomare della frazione che ospita l’importante porto marittimo sulla costa orientale di Sardegna.
Parco Archeologico S. Salvatore
Tortolì
Si trova fuori città sulla collina sulla strada che porta a Lido di Orrì. Il nuraghe ben conservato, la tomba dei giganti e menhir fanno da sempre parte della storia sarda.
Chiesa di San Salvatore
Tortolì
Piccola chiesetta del ‘700 sulla strada per il Lido. Piccola e semplice accoglie il viaggiatore con pace e serenità.
Cattedrale di Santa Caterina d’Alessandria
Dorgali
(41 Km)
La Cattedrale di santa Caterina d’Alessandria è una stupenda costruzione religiosa che ebbe il suo apogeo durante il Medioevo. Si localizza a Sa Serra e merita essere visitata!
Chiesa delle Grazie
Dorgali
(41 Km)
L’incantevole Chiesa delle Grazie fu eretta intorno al XIII secolo, e nel suo interiore troverete tracce dell’arte bizantina. Vale la pena visitarla!
Fortezza Nuragica di Doladorgiu
Baunei
(16 Km)
La Fortezza Nuragica di Doladorgiu sorge a 530 metri sul livello del mare. Si trova isolata in mezzo alla vallata del Golgo. Questa zona era anticamente popolata da popolazioni nuragiche, e fu costruita a scopo difensivo dopo l’invasione dei Romani. La Fortezza è raggiungibile solo a piedi, e una volta raggiunta la cima, si può godere di un panorama fantastico.
Cattedrale di Santa Maria Maddalena
Lanusei
(12 Km)
La chiesa è in stile classico a tre navate, con cupola e archi di comunicazione fra le cappelle laterali. All'interno gli affreschi realizzati negli anni 1926-27, un altorilievo in bronzo dorato che raffigura S.Giorgio vescovo, e un angelo in marmo.
Museo diocesano dell'Ogliastra
Lanusei
(11 Km)
Sistemato nel seminario vescovile. Il museo contiene anche reperti archeologici, scritti e documenti d'epoca medievale.
Siti archeologici a Dorgali
Dorgali
(41 Km)
Vale la pena visitare alcuni dei più interessanti siti archeologici di Dorgali, raccomandiamo: il villaggio nuragico di Serra Orrios e il villaggio nuragico punico romano e bizantino di Nuraghe Mannu.
La Tomba dei Giganti
Dorgali
(41 Km)
Bellissime monumenti funerali megalitici d’età nuragica molto comuni in Sardegna; a Dorgali vi sono la Tomba dei Giganti Biristeddi e Sa’ Enna e Thomes. Vale la pena vedere!
Domus de Janas
Dorgali
(40 Km)
Quest’interessante sito archeologico di Dorgali, che in italiano vuole dire casa delle fate, ospita le antiche strutture sepolcrali scolpite direttamente nelle rocce, che meritano una tua visita!
Museo Etnografico (Ecomuseo della Montagna Sarda)
Aritzo
(40 Km)
Il Museo Etnografico, detto anche l'Ecomuseo della Montagna sarda, rappresenta una grande collezione di oggetti e documenti della vita montanara della zona. Si tratta delle raccolte storiche, antropologiche, religiose e culturali, che offrono un percorso attivo attraverso la storia della città. Tutti gli elementi sono ben organizzati in cinque sale di esposizione secondo la cronologia. Il Museo è disponibile per tutti gli interessati.
Parco Archeologico di Selene
Lanusei
(11 Km)
Il complesso, situato all'interno del bosco di Selene, è costituito da un nuraghe con un agglomerato di capanne e da due tombe di giganti
Museo Civico
Lanusei
(12 Km)
Offre la possibilità di conoscere la storia del territorio Lanuseino grazie ai numerosi reperti archeologici, alle esposizioni fotografiche che documentano lo sviluppo di Lanusei.
Santuario Madonna d'Ogliastra
Lanusei
(12 Km)
La costruzione moderna della seconda metà del XX secolo con l'ampio presbiterio in marmo, semplice ed elegante, che ospita un sontuoso tabernacolo e un crocifisso in bronzo, e le tombe di marmo che contengono le spoglie dei primi vescovi di Ogliastra
Chiesa di Cristo Re
Lanusei
(12 Km)
Venne inaugurata nel 1981. Presenta una sola navata di dimensioni piuttosto ampie ed è in un sobrio stile moderno.
Chiesa S.S. Cosimo e Damiano
Lanusei
(12 Km)
Piccola chiesa campestre risalente al XVIII secolo.
Chiesa di Santa Lucia
Dorgali
(41 Km)
Sono due posti di estrema spiritualità, meritano essere visitati, all’interno del Monastero vi sono i simulacri di Santa Cecilia e di San Lamberto di Liegi.
Museo della Civiltà Contadina, Pastorale, Artigianale e della Miniera
Seui
(31 Km)
Murdegu
Sadali
(36 Km)