Museo d'Arte
Nuoro
(45 Km)
Il Museo d' Arte o MAN nasce nel 1999, in un edificio Ottocentesco collocato nel centro storico. Il suo obiettivo, sin dall’ inizio, era quello di offrire un' ampia attenzione alle opere dei maestri del Novecento, sia quelli emergenti che quelli consolidati. L’ esposizione Permanente comprende opere di artisti sardi come Giuseppe Biasi, Antonio Ballero e tanti altri che hanno operato nel corso del XX secolo.
Torre Santa Lucia
Siniscola
(11 Km)
Torre Santa Lucia rappresenta una struttura difensiva aragonese costruita nel corso del Seicento nella località omonima di Siniscola. Venne costruita con pietra basaltica scura e risulta essere alta circa tredici metri. Davanti ad essa si situa una chiesa dallo stesso nome e di epoca medievale.
Torre San Giovanni
Siniscola
(6 Km)
La Torre di San Giovanni venne costruita agli inizi del Seicento con granito rosa a protezione dell’allora porticciolo omonimo situato tra Siniscola e La Caletta. La sua funzione fu prevalentemente di avvistamento di navi nemiche che volevano approdare nel porto.
Piazza Sebastiano Satta
Nuoro
(45 Km)
Un'incantevole piazza sistemata da Costantino Nivola nel 1967 e dedicata al poeta di cui rimane la casa natale. Secondo la volontà dell'architetto le case e gli edifici che vi si affacciano devono avere le mura bianche e le finestre verdi.
Basilica minore San Simplicio
Olbia
(36 Km)
La Basilica Minore San Simplicio è uno dei monumenti più importanti di tutta la regione della Gallura. Eretto nella seconda metà del XI secolo, la chiesa è meravigliosa e lucente grazie alla sua costruzione fatta interamente in granito.
Chiesa di San Simplicio
Nuoro
(45 Km)
Eretta tra il XI e XII secolo in stile romanico, presenta una bella facciata in stile lombardo-toscano.
Castello della Fava Diroccato
Posada
(4 Km)
Museo della Vita e delle Tradizioni Popolari
Nuoro
(45 Km)
Presenta la preziosa raccolta di oggetti antichi legati alla vita tradizionale sarda.
Museo Deleddiano
Nuoro
(45 Km)
La casa natale di Grazia Deledda, sede del museo Deleddiano, che conserva manoscritti, fotografie, documenti vari e oggetti personali della scrittrice.
Frazione Lollove
Nuoro
(42 Km)
Il borgo con le antiche abitazioni di pietra grigia con una splendida vista sulla vallata sottostante verso Nuoro.
Palazzo del Governo
Nuoro
(45 Km)
La costruzione sorta nel 1936, si sviluppa sui tre piani con due ordini di aperture ad arco nei primi due, ed uno, superiore, di finestre sviluppate in lunghezza, secondo i principi del Movimento Moderno.
Chiesa delle Grazie
Nuoro
(45 Km)
Costruita sul finire del XVIII, è una tra i più rilevanti edifici della città. L’esterno è caratterizzato da un grande rosone e da un portale di forme prevalentemente rinascimentali. Le pareti dell’interno coperte completamente dalle tempere murali.
Museo Archeologico Nazionale
Nuoro
(81 Km)
L’esposizione, situata in sei sale, offre uno spaccato del ricchissimo patrimonio archeologico della provincia di Nuoro e della storia dell'uomo dal Neolitico all'alto Medioevo.
Nuraghe Tanca Manna
Nuoro
(46 Km)
Il più antico insediamento archeologico presente a Nuoro. Si tratta di un nuraghe monotorre realizzato con blocchi in granito.
Cattedrale di Santa Maria della Neve
Nuoro
(45 Km)
Il maestoso edificio costruito a metà del XIX domina una vasta piazza. Molto ricco: con due campanili gemelli, colonne sinuose cappelle laterali.
Chiesa San Paolo
Olbia
(36 Km)
Edificata nel XVIII secolo a forma di croce, la chiesa di San Paolo ha un caratteristico campanile quadrato ed interamente costruito in granito nonchè la Cupola del 1939 rivestita di maioliche policrome.
Siti archeologici a Dorgali
Dorgali
(38 Km)
Vale la pena visitare alcuni dei più interessanti siti archeologici di Dorgali, raccomandiamo: il villaggio nuragico di Serra Orrios e il villaggio nuragico punico romano e bizantino di Nuraghe Mannu.
La Tomba dei Giganti
Dorgali
(38 Km)
Bellissime monumenti funerali megalitici d’età nuragica molto comuni in Sardegna; a Dorgali vi sono la Tomba dei Giganti Biristeddi e Sa’ Enna e Thomes. Vale la pena vedere!
Domus de Janas
Dorgali
(39 Km)
Quest’interessante sito archeologico di Dorgali, che in italiano vuole dire casa delle fate, ospita le antiche strutture sepolcrali scolpite direttamente nelle rocce, che meritano una tua visita!
Chiesa di Santu Juanne Istranzu
Onifai
(25 Km)
Costruita fra il 1966 ed il 1968, grazie all'impegno dell'intera comunità. L'edificio religioso presenta un'architettura molto semplice: realizzata in conci di arenaria locale ha un'aula rettangolare pavimentata in cotto ed un porticato con struttura ad archi.
Chiesa di Sant' Antonio Abate
Orosei
(22 Km)
La sua prima costruzione potrebbe risalire al periodo pisano, cioè intorno al Duecento, come attesta ad esempio la torre pisana di Sant'Antonio, nel cortile della chiesa. Questa chiesa fu ricostruita quasi interamente tra il Trecento e il Quattrocento, e al suo interno si possono vedere, ora restaurati antichi affreschi con scene della vita di Cristo. La sua architettura è tipica dei Santuari campestri.
Museo Civico Speleo-Archeologico
Nuoro
(45 Km)
Il Museo Civico Speleo-Archeologico è situato negli ambienti del Palazzo Asproni. L’istituto è suddiviso in due sezioni: la prima è quella speleologica e la seconda invece è quella archeologica. I reperti che noi possiamo vedere derivano tutti dalle aree della località. Questi risalgono dal Paleolitico fino al Medioevo. Il museo è accessibile gratuitamente.
Torre Sa Istrana
Olbia
(40 Km)
La Torre sa Istrana sorge in cima di un colle sulla riva del mare di Olbia. E' servita come un punto strategicho per proteggere e sorvegliare la costa del mare. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi del tempo. La Torre Istrana offre una bella vista panoramica della costiera di Olbia.
Castello isola di Molara ruderi
Olbia
(24 Km)
Il castello di Molara chiude il Golfo di Olbia insieme a Tavolara. Per la posizione strategica in cui si trova, è stato difficile definire la data di costruzione. Inoltre il castello si trova in una zona sperduta e del tutto isolata, scelta volutamente dall’architetto Agostino Amucano, secondo i documenti pervenuti, per motivi strategici e di vantaggio in una possibile guerra.
Castello di Pedres Diroccato
Olbia
(30 Km)
La strttura si erge a sud di Olbia su un colle di appena 100 mt, ma che domina la pianura antistante. Risale agli inizi del 1300, periodo di dominazione Pisano-Aragonese e, piu' precisamente, periodo di dominio della famiglia Visconti fino al XIII sec.. Giungono poche notizie nei periodi succesivi e verso la fine del secolo il Castello passa nelle mani degli aragonesi, prima, e degli arborensi, poi; fino ad esser, successivamente, abbandonato. Tuttavia, oggi giorno appare punto di riferimento di numerosi turisti
Castello di Sa Paulazza Diroccato
Olbia
(37 Km)
Sul colle di Monte a Telti, su un'altura di 234 m nel 534 d.C. l'imperatore Giustiniano costruì il Castello di Sa Paulazza, uno dei più antichi castelli di tutta l'Italia ed il più bello dell'Isola. Venne nominato cosi per via della palude su cui si trovava. Costruito con blocchi di granito, il castello è stato ben conservato nel tempo, con strutture rimaste quasi intatte.
Torre San Antonio
Orosei
(28 Km)
La Torre della chiesa di Sant’Antonio ha una struttura a pianta quadrangolare. La struttura venne costruita per proteggere l’Ospedale e la chiesa contro gli attacchi barbareschi.
Cattedrale di Santa Caterina d’Alessandria
Dorgali
(38 Km)
La Cattedrale di santa Caterina d’Alessandria è una stupenda costruzione religiosa che ebbe il suo apogeo durante il Medioevo. Si localizza a Sa Serra e merita essere visitata!
Chiesa delle Grazie
Dorgali
(38 Km)
L’incantevole Chiesa delle Grazie fu eretta intorno al XIII secolo, e nel suo interiore troverete tracce dell’arte bizantina. Vale la pena visitarla!
Santuario dedicato alla Madonna di Valverde
Nuoro
(44 Km)
È una chiesa campestre costruita in stile rustico sardo a partire dal 1699, come indica una epigrafe posta sull'altare maggiore, per iniziativa della ricca donna nuorese Nicolina Sulis Manca.
Chiesa di Nostra Signora del Rosario
Nuoro
(45 Km)
Realizzata nel '600 su iniziativa della Confraternita del Rosario nell'area ove anticamente sorgeva la chiesa di San Pietro, che aveva dato il nome al rione.
Chiesa di Santu Caralu
Nuoro
(45 Km)
Seicentesca chiesa dedicata a San Carlo Borromeo. Edificata in pietra intonacata di rosa, con la facciata lineare.
Casa Ciusa
Nuoro
(45 Km)
Casa natale dello scultore Francesco Ciusa acquistata dal comune con lo scopo di realizzavi un museo dedicato alle opere dello scultore.
Chiesa di Nostra Signora della Solitudine
Nuoro
(45 Km)
Situata nella periferia nord-orientale in fondo ad un viale di Cipressi, offre uno splendido panorama. Costruita di recente su una chiesa del 1625, ospita la tomba della scrittrice sarda Grazia Deledda.
Villa Clorinda
Olbia
(36 Km)
Progettata dall’architetto Bruno Cipelli ed edificata nel secondo decennio del XX secolo, la Villa era originariamente composto da due piani, ai quali solo più recentemente fu aggiunto un terzo.
Mura Puniche
Olbia
(36 Km)
Nella città di Olbia fondata nel 350 a.c. come città punica, ha ancor oggi un tratto di quasi cinquanta metri di mura puniche intatte costituite da grossi blochi quadrati di granito.
Nuraghe Riu Molinu
Olbia
(36 Km)
In alto proprio sulla vetta del colle Su Casteddu in un luogo incantato che domina tutto il meraviglioso golfo di Olbia, vi è una imponente muraglia che in alcuni punti raggiunge addirittura i 5metri.
Museo Cittadino
Olbia
(36 Km)
Nell’area antistante il centro della città di Olbia, vi è il famoso Museo Archeologico Nazionale, progettato dall'Architetto Vanni Macciocco. Struttura polivalente, ha al suo interno la possibilità di ammirare delle navi romane.
Chiesa di Santa Lucia
Dorgali
(38 Km)
Sono due posti di estrema spiritualità, meritano essere visitati, all’interno del Monastero vi sono i simulacri di Santa Cecilia e di San Lamberto di Liegi.
Pinacoteca
Nuoro
(45 Km)