Montegrotto Terme - Giardini Zoologici ed Acquari Casa delle Farfalle La Casa delle Farfalle di Montegrotto è la prima costruita in Italia, ai piedi dei Colli Euganei. Al suo interno volano libere centinaia di farfalle, assieme ad altri animali tipici delle foreste pluviali di Amazzonia, Asia e Africa. L'intento della struttura è certamente didattico, con l'organizzazione di laboratori aperti a tutti nei giorni festivi. Accanto alla Casa delle Farfalle si trovano il Bosco delle Fate, un grande parco popolato da grandi alberi e personaggi delle fiabe, e Aquatica, un percorso tra serre alla scoperta degli animali acquatici che vivono nelle foreste pluviali.
Abano Terme - Castelli palazzi e residenze nobiliari Villa Rigono Savioli Villa Rigoni Savioli è una villa veneta situata ad Abano Terme costruita nella seconda metà del XVI secolo. La facciata è a quattro semicolonne di ordine ionico, che sorreggono un grande frontone, mentre la scalinata, presenta due grandi statue di pietra ai lati.
Abano Terme - Castelli palazzi e residenze nobiliari Villa Bassi Rathgeb La Villa Bassi Rathgeb risale al XVIII secolo, e appartenne alla nobile famiglia padovana dei Dondi dell'Orologio. Nel 1979 il Comune di Abano Terme acquistò la villa per farne la sede della preziosa collezione di Roberto Bassi-Rathgeb, centro culturale e sede del Museo Comunale.
Abano Terme - Chiese e luoghi di culto Monastero di San Daniele Il monastero di San Daniele si trova ad Abano Terme, su una piccola collina degli Euganei, al centro della zona termale della cittadina padovana e di Torreglia, Monteortone e Montegrotto.
Abano Terme - Castelli palazzi e residenze nobiliari Villa Cittadella Vigodarzere La Villa Cittadella-Vigodarzere, nota anche come Villa Foscolo, sorge in località Feriole, ed è nota per aver ospitato Ugo Foscolo all’epoca in cui scrisse “Le ultime lettere di Jacopo Ortis”. Qui pare abbia scritto alcune pagine del suo romanzo, considerato il primo romanzo epistolare della letteratura italiana.
Abano Terme - Fontane Le Fontane Le fontane di Abano Terme sono suggestivi monumenti che arricchiscono le piazze e la zona pedonale della città sgorgando acqua termale, il simbolo e la ricchezza di questa località.
Abano Terme - Acque termali e benessere Parco Urbano Termale Il Parco Urbano Termale è un vasto complesso che grazie ad un percorso pedonale collega longitudinalmente le due zone della città.
Montegrotto Terme - Castelli palazzi e residenze nobiliari Villa Draghi La Villa signorile del 1700 è situata su un pendio dei Colli Euganei immersa nel verde. Si trova nell'omonimo parco che possiede 32 ettari di superficie, oggi meta di passeggiate e sentieri amati dai turisti.
Montegrotto Terme - Castelli palazzi e residenze nobiliari Municipio Il municipio di Montegrotto Terme si trova in Piazza Roma a fianco dell'Oratorio della Madonna Nera. Il Palazzo municipale riunisce tutti gli uffici comunali. Piazza Roma ospita una fontana con ruscello e laghetto e dei singolari alberi di metallo.
Montegrotto Terme - Monumenti Oratorio della Madonna Nera L'Oratorio della Madonna Nera è l'antica e più importante Chiesa parrocchiale della città e fu edificata nel 1724. Secondo una leggenda si crede che il duecentesco campanile fu ricavato dalla torre di un antico castello. L'Oratorio si trova in Piazza Roma.
Abano Terme - Musei Museo Civico di Villa Rathgeb Nel 1979 il Comune di Abano Terme comprò la villa Bassi Rathgeb, costruita nel XVIII secolo dalla nobile famiglia Dondi dell’Orologio, per trasformarla in sede del Museo Comunale. Dopo tanti lavori di ristrutturazione, la villa è diventata una porta d’entrata per poter ammirare le opere dello studioso Roberto Bassi Rathgeb, che ammontano a 450.
Abano Terme - Musei Pinacoteca Civica al Montirone La Pinacoteca al Montirone si trova in un edificio situato a lato dell’ingresso monumentale del Montirone. Una costruzione del ‘900 che veniva usata per cure termali. La Pinacoteca è composta da tre sale nelle quali sono esposte più di 50 opere d’arte, disegni e miniature della collezione di Roberto Bassi Rathgeb del XV e XX secolo.
Galzignano Terme - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Giardino Barbarigo Il Giardino di Barbarigo e' uno dei piu' eleganti giardini all' Italiana che si possono visitare. Immerso tra i colli Euganei, fu creato da Zuane Francesco Barbarigo. L' entrata e' composta da una maestosa porta in pietra bianca, chiamata di Diana, che conduce ad un percorso suggestivo fatto di fontane zampillanti, statue e labirinti.
Abano Terme - Chiese e luoghi di culto Duomo di San Lorenzo Il Campanile del Duomo fu edificato in due epoche diverse: la base, dotata di mattoni più grezzi è del X secolo mentre la parte superiore è del XIII secolo. Conserva diverse opere d'arte di notevole pregio, in particolare alcune tele del Pitocchet.
Montegrotto Terme - Siti archeologici Teatro e Terme Romane Il Teatro e le Terme Romane di Montegrotto sono una zona archeologica scoperta tra gli anni 1781 e 1788. Attualmente del complesso termale sono rimaste solo tre grandi piscine ed un piccolo teatro. Grazie ai restauri, resi possibili dal Comune di Montegrotto, l’area archeologica è oggi visitabile.
Montegrotto Terme - Musei Museo Internazionale del Vetro d'Arte e delle Terme Il Museo ospita più di 700 pezzi d'arte vetraia. Tra le opere più importanti spiccano quelle dei maestri Del Negro e Guarnieri, una rinomata collezione storica della ditta Luxardo e opere dei maestri di Murano Cenedese e figli, Giuman, Masciarelli, Ceccocilli, Venini e i fratelli Toso. Notevole la serie di vetrate artistiche lavorate a piombo e lampadari tipici veneziani. Non mancano infine rappresentanze internazionali, come alcuni pezzi delle manifatture Daum di Nancy e alcuni preziosi calici russi.