Posta vicino alle spiagge più rinomate della Sardegna, ricca di tradizioni e di storia, Sassari accoglie il visitatore con monumenti e manifestazioni che rappresentano un piacevole momento di incontro con una delle città più affascinanti della Sardegna.
Ecco quattro buone ragioni per pianificare subito una vacanza in questa città:
1) Ammirare la Cattedrale di S. Nicola, la chiesa principale della città, costruita nel XIII secolo in stile romanico-pisano sui resti di una preesistente chiesa paleocristiana, ancora parzialmente visibile sotto l'abside; la struttura attuale deriva da un rinnovamento in stile gotico-catalano della fine del Quattrocento, mentre la facciata è stata completata nel XVIII secolo in stile barocco.
2) Passeggiare nel vasto Parco di Monserrato, alla periferia nord-occidentale della città, di notevole valore naturalistico, storico e architettonico, risalente nella sua struttura originaria al XVII secolo, splendido per la bellezza degli edifici che ospita e per la varietà della vegetazione presente.
3) Contemplare la ricca simbologia della Fontana di Rosello, spesso identificata come simbolo della città, realizzata agli inizi del Seicento in stile rinascimentale e sormontata dalla statua equestre di S. Gavino; il fluire del tempo, è appresentato dalle dodici bocche e dalle quattro statue raffiguranti le stagioni.
4) Assistere, il 14 agosto, alla Festa Manna con l'imponente Faradda di li candareri, una processione nella quale i rappresentanti delle antiche corporazioni medievali portano sulle spalle i candelieri riccamente ornati per le vie della città, danzando al ritmo dei tamburi fino alla chiesa di S. Maria di Betlemme.