Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Sassari: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Sassari in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Sassari. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Sassari, piazza d'Italia
Sassari è città di una particolare bellezza, che offre ai turisti lo spettacolo delle tortuose viuzze medievali e lo sfarzo degli interni delle chiese barocche. Nel centro storico attira lo sguardo il Duomo, di spiritualità e religiosità parlano le chiese e gli edifici di carattere religioso, come Chiesa della Madonna del Rosario, Chiesa e convento delle Monache Cappuccine, S. Andrea, S. Antonio Abate, SS. Trinità e tante altre.
Nel quartiere di Monte Rosello sorge la famosa seicentesca Fontana del Rosello, uno dei monumenti più significativi della storia d’arte in Sardegna.
La storia e l’arte di Sassari sono soltanto il complemento del motivo principale, per cui numerosi turisti passano le vacanze sull’isola. Quello che attira di più è la splendida natura, incontaminata e selvaggia. Il mare color smeraldo e distese spiagge di sabbia finissima, incastonate tra rocce è quello, che offre la costa della provincia di Sassari. Le spiagge: Le Bombarde, La Pelosa e Platamona sono soltanto alcune delle meraviglie, che incantano i visitatori.
Sassari, oltre all’arte e natura, offre ai turisti la possibilità di vivere le emozioni legate al folclore, che accompagnano gli abitanti della città. Da non mancare è la festa dei Candelieri, che si svolge il 14 agosto. In questa occasione i Candelieri, membri dei gremi, antiche corporazioni di arti e mestieri, accompagnano in processione da piazza Castello alla chiesa di Santa Maria di Betlem nove imponenti ceri di legno decorati, che rappresentano le rispettive categorie dei gremi.
Un’altra celebre tradizione di Sassari rappresenta la Cavalcata, che si svolge la penultima domenica di maggio in occasione dell'Ascensione, con esibizioni di abilissimi cavalieri impegnati in virtuosismi equestri.
Sassari è anche un rinomato centro di tradizioni enogastronomiche. Gli oliveti, che circondano l’area intorno a Sassari, producono l’olio di eccellete qualità. I piatti locali, come le lumache e la famosa “ziminata”, regalano indimenticabili e saporite emozioni. Provare per credere!
scritto da Arleta Bulinska - Ultima modifica: 01/11/2021