Collezione Antoniazzi, Museo dei Carabinieri Reali
Conegliano
(16 Km)
Nel 1930 il capitano veterinario Guido Antoniazzi avviò una prima raccolta di cimeli riferiti ai Carabinieri Reali, che costituì il nucleo originario di una rilevante collezione, iniziativa accolta in seguito dal figlio Carlo che, per trovare un’idonea collocazione al posseduto, decise di ampliare la residenza di famiglia.
Una passione e un patrimonio spirituale e materiale ereditati dal nipote Guido, che ha perpetrato la tradizione familiare integrando la raccolta con rilevanti acquisizioni, curando il riordinamento dell’intera collezione e consentendole di assurgere a dignità di esposizione permanente.
Nasce così il Museo dei Carabinieri Reali, oggi custodito in una porzione di Villa Rossi, costruzione ottocentesca immersa nel verde delle colline coneglianesi, dichiarate Patrimonio dell’Umanità Unesco.
Il percorso espositivo di 60 mq. attraversa la Sala delle daghe sino a giungere alla Sala dei moschetti: uniformi e copricapi, armi, cimeli, documenti, medaglie e vario materiale iconografico narrano, attraverso itinerari individuali di sacrificio e di valore, la Storia dei Carabinieri Reali, dall’istituzione del Corpo nel 1814 – ripercorrendo le Campagne risorgimentali, l’avventura coloniale, la Grande Guerra, la proclamazione del Regno d’Italia e il secondo conflitto mondiale – sino a giungere alla nascita della Repubblica italiana.
Il museo è attualmente visitabile gratuitamente solo su prenotazione telefonica al cell. 337 502010 e vi possono accedere per ogni visita guidata al massimo 2 persone.
Museo Naturalistico "G. Zanardo"
Tambre
(14 Km)
Museo Civico di Conegliano
Conegliano
(15 Km)
Il Museo Civico di Conegliano nasce nel 1946 per immortalare la storia locale. Grande interesse riscuote la Pinacoteca, che documenta i diversi momenti della pittura veneta con opere del Pordenone e di Palma il Giovane. Si trova anche una sala archeologica che espone affreschi, monete ed armi antiche.
Casa di Giovanni Battista Cima
Conegliano
(16 Km)
La Casa di Giovanni Battista Cima si colloca nel centro storico di Conegliano e rappresenta la casa dove visse il pittore Giovanni Battista Cima. Dopo esser stata restaurata, la casa è divenuta un piccolo Museo Archeologico, dove trovano sede reperti risalenti ad un periodo che va dal neolitico all’età romana. Troviamo inoltre anche alcune esposizioni fotografiche delle opere del celebre artista.
Museo Civico Archeologico
Borgo Valbelluna
(18 Km)
Il Museo Civico Archeologico accoglie importanti reperti rinvenuti nel territorio di Mel, databili a partire dal VIII secolo a.C. Il nucleo delle raccolte è dovuto agli scavi sistematici avvenuti tra il 1958 ed il 1964 che hanno riportato alla luce un' intera necropoli, caratterizzata da tombe a cassetta costruite in pietra locale.
Museo della Battaglia
Vittorio Veneto
(6 Km)
Il Museo della Battaglia venne inaugurato nel 1938 nella sede del Palazzo della Comunità di Ceneda. La prima collezione venne donata dal vittoriese Luigi Marson, il quale aveva raccolto testimonianze e materiali delle guerre a cui aveva partecipato. Il percorso espositivo si articola in tre piani che accolgono armi di difesa e di offesa, manifesti, carte topografiche ed una galleria di ritratti fotografici della Grande Guerra.
Museo del Cenedese
Vittorio Veneto
(3 Km)
Il Museo del Cenedese venne inaugurato nel 1938 nella loggia quattrocentesca della Comunità di Serravalle. Il percorso museale si suddivide in quattro sale espositive dove si espongono materiali epigrafici, archeologici ed artistici relativi al territorio del Cenedese situato tra Piave e Livenza.
Museo Diocesano d'Arte Sacra "A. Luciani"
Vittorio Veneto
(6 Km)
Il Museo Diocesano d'Arte Sacra "A. Luciani" venne inaugurato nel 1986 e venne dotato fin da subito di materiali proveniente dalle diocesi del territorio. Il sito museale si divide in sette sale espositive, tra cui si distinguono le opere di artisti come Cima da Conegliano, Tiziano Vecellio ed altri artisti famosi.
Castelbrando
Cison di Valmarino
(14 Km)
Il Castello è situato alle pendici del monte. La costruzione ha origini molto antiche, infatti, si pensa che i primi insediamenti ci fossero già in epoca delle invasioni barbariche. Data la sua storia così lunga, nel corso degli anni la struttura passò a diversi proprietari e fu varie volte ristrutturato e ricostruito. Recentemente, nell’aprile del 2009, è stato la sede internazionale del primo G8 sull’agricoltura.
Castello di Zumelle
Borgo Valbelluna
(17 Km)
Il Castello di Zumelle è legato alla storia di Genserico ed Eudosia che, dopo la morte del re goto Teodorico nel 526 d.C., fuggono e costruiscono il Castello in questione. Dopo il loro sposalizio, nacquero due gemelli e per questo al castello venne dato il nome di Castrum Zumellarum. Dopo essere stato distrutto dalle lotte dell’ Alto Medioevo, la struttura venne ricostruita nel 1311 da Rizzardo da Camino.
Monastero Cistercense
Vittorio Veneto
(7 Km)
Il Monastero Cistercense venne costruito nel 1211. Nel 1909 il monastero venne confiscato dalla comunità e durante la guerra venne gravemente danneggiato. Successivamente, l'edificio venne restaurato e poi aperto. Attualmente, il monastero continua la sua normale attività.
Castello di Serravalle
Vittorio Veneto
(3 Km)
Il Castello di Serravalle è stato costruito nel Medioevo. Venne edificato per volere dei Principi Caminesi per poi passare in mano ai Podestà veneziani. E’ collocato al centro del Borgo. Adesso è di proprietà privata e viene utilizzato come luogo d’ incontro. Inoltre al suo interno ospita un bellissimo giardino.
Castello di San Martino
Vittorio Veneto
(5 Km)
Il Castello di San Martino è molto antico, basti pensare che esisteva già dall’ epoca romana. Nel corso dei secoli è stato teatro di guerre e conflitti, cosa che l’ ha portato ad essere danneggiato in alcune sue parti. Anche il terremoto del 2008 ha intaccato negativamente la struttura. Nonostante questo è ancora un bellissimo castello.
Piazza dei Martiri
Belluno
(14 Km)
Piazza di forma semicircolare, Piazza dei Martiri si trova immediatamente fuori dalle mura della città di Belluno. Caratteristica in quanto ha un lungo marciapiede in pietra che raccorda i due estremi della stessa, chiamata liston.
Campanile di Belluno
Belluno
(14 Km)
Famoso per essere uno dei più eleganti campanili esistenti in tutta la penisola, esso fu progettato e poi realizzato dallo Juvara nel 1743. Di grande fascino è l’angelo ligneo che svetta imponente sulla guglia a cupola del campanile.
Basilica Cattedrale di San Martino
Belluno
(14 Km)
In piazza Duomo nel centro storico vi è la cattedrale della diocesi di Belluno. Con la sua semplice facciata in pietra a vista e il ricco portale in stile barocco, esso affascina da sempre i suoi fedeli e i visitatori.
Chiesa di San Rocco
Belluno
(10 Km)
La chiesa di San Rocco, costruita nel cinquecento è un esempio del florido periodo di crescita artistico culturale che ebbe questa città. Al suo interno si possono ammirare meravigliose opere di Padre Santo da Venezia, Luigi Cima e di Gaspare Diziani
Chiesa di Santo Stefano
Belluno
(14 Km)
Edificata nel 1463 a sostituzione della più antica chiesa di Santa Maria delle Grazie, al suo interno opere di pregio come I due bellissimi angeli di Andrea Bruston nonché gli affreschi di Jacopo da Montagnana raffiguranti il martirio di S.Stefano.
Chiesa di San Biagio
Belluno
(14 Km)
La chiesa di San Biagio è famosa per essere l’edificio di culto più antico di tutta la città di Belluno. Affascinante chiesa, essa è dedicata a San Biagio, medico che visse tra il III e il IV secolo a Sebaste in Armenia.
La fontana di San Gioatà
Belluno
(14 Km)
Così chiamata in onore di San Giovanni Battista, questa bella fontana si trova in piazza del Duomo, nel pieno centro storico di Belluno. Costruita nel 1411, ha un basamento in ciottolato con una scultura del santo a sovrastarla.
Ponte della Vittoria
Belluno
(13 Km)
Elegante, a campata unica, il 23 maggio 1926 il Ponte della Vittoria venne inaugurato alla presenza del re Vittorio Emanuele III. Sui pannelli decorativi alle estremità sono incise le frasi più salienti della canzone del Piave.