Immaginiamo un pennello che ridisegna un arco dopo aver attinto da una tavolozza di colori rovesciata. Il risultato? Una costa vivace e variopinta. Probabilmente così si sono accordati natura e uomo nel ricreare una regione dove il paesaggio offre i colori del mare su sfondi di spiagge sabbiose ma anche di costa rocciosa, dove piccoli borghi di pescatori si alternano a centri urbani maggiori, dove si dà spazio agli amanti del mondo sottomarino ma anche a chi non rinuncia all'escursione tra la vegetazione mediterranea o ancora a percorsi di trekking verso i monti. Ciò che sorprende piacevolmente sono le brevi distanze che occorre percorrere per passare da un’attività all'altra. Genova rimane al centro di questo tour da ponente a levante, tra Francia e Toscana. Molti rincorrono il capoluogo durante il week-end per il grande acquario cittadino ma passeggiando per le vie e i carrugi scoprono una storia e una cultura molto più profonde. Via del Campo risveglia le emozioni di una canzone di De Andrè, Palazzo Ducale raccoglie gli occhi dei visitatori, la Casa di Cristoforo Colombo stuzzica la curiosità di grandi e piccini e la visita alla lanterna accompagna la scoperta di come Genova si sia sviluppata nel tempo. Ogni piccolo e grande centro ligure ha la sua storia e le sue attrazioni: emerge così la Sanremo del festival della canzone italiana e dei fiori, le Cinque Terre con paesaggi mozzafiato a picco sul mare e borghi raffinati come Portofino. Luoghi apparentemente meno noti non scappano ai più attenti e allora Bocca D'asse si trasforma in uno degli scenari più richiesti per il proprio matrimonio, tanto più che i sapori della cucina ligure provenienti dalla tradizione di pescatori e dalle risorse locali di spezie e di vigne sanno accompagnare l'evento con vera classe.