Rimini è una destinazione adatta alle famiglie, perchè oltre a proporre stabilimenti balneari organizzati, spiagge di sabbia finissima, mare pulito, offre anche tante attrazioni e divertimenti.
Uno tra questi è il Delfinario di Rimini che si trova in Lungomare Claudio Tintori, 2 (zona porto ).
Nel Delfinario si ha la possibilità di ammirare da vicino l'agile nuoto ed il comportamento di fantastici delfini e di apprezzare la loro socievolezza e la loro intelligenza durante i numerosi spettacoli che si susseguono ogni giorno.
Il Delfinario ospita una specie di delfini in particolare la "Tursiops Truncatus"; gli appartententi a questa specie vengono denominati anche "delfini dal naso a bottiglia".
Si tratta di delfini dal dorso grigio scuro, inferiormente grigio chiaro o bianco, con la testa scura. Il "becco" è breve e la mandibola è più breve della mascella. La lunghezza del corpo di un esemplare adulto è di 2,8-4,1 m; può pesare fino a quasi 400 Kg.
E' molto comune sulle coste atlantiche americane; vive anche nel Mare del Nord ed è stato segnalato anche in altri mari, quali il Mediterraneo.
Si ciba di pesci, anche di grosse dimensioni. Vive in branchi, si accoppia in primavera-estate e dopo 10-12 mesi partorisce figli lunghi meno di 1 metro.
Il Delfinario di Rimini ospita un gruppo di questa specie formato sia da maschi che da femmine adulte con i loro piccoli. Alcuni di questi delfini sono nati proprio da pochi anni all'interno del delfinario. Lo staff tecnico ha assistito e monitorato tutta la gestazione, il parto e la nascita di alcuni piccoli di delfino. Un'esperienza davvero unica ed emozionante!
La mascotte del delfinario è Lapo, un piccolo delfino nato da mamma Alfa. Un cucciolo maschio di delfino che pesava circa 12 chilogrammi alla nascita e di lunghezza 80 centimetri. Il piccolo Lapo, seguendo il suo istinto si è subito attaccato alle mammelle della sua mamma e l'ha seguita fino a quando non è diventato indipendente.
All'interno dello staff del Delfinario ci sono biologi, addestratori e tecnici, in modo da garantire tutto il meglio per questi fantastici esseri viventi. Infatti il Delfinario si propone tre esigenze primarie: migliorare sempre la cura dei delfini ospitati; offrire un supporto didattico alle scuole che visitano la struttura; e presenziare ai dibattiti anche in ambito internazionale inerenti alla salvaguardia dei delfini.
Gli studi sviluppati all'interno del delfinario dallo staff di biologi sono rivolti soprattutto a quattro aree di ricerca: area etologica; area bioacustica; area ecologica; area biologica. Tutti gli ospiti marini all'interno del Delfinario sono sottoposti a continui esami veterinari in modo da monitorare il loro stato di salute.
La struttura prevede un vero e proprio percorso che parte dall'ingresso e porta i suoi visitatori fino alla vasca del delfini, come un piccolo viaggio alla scoperta di questi meravigliosi animali marini. All'interno vi sono oblò, acquari, bacheche espositive ed anche un piccolo dolphin-shop, dove poter acquistare un gadget in ricordo di questa bellissima struttura.
NOTA: Attualmente il delfinario è chiuso al pubblico.