Palazzo Ducale
Sassari
(20 Km)
E' uno tra i palazzi storici di storici di Sassari. Fu eretto nel 1775 per conto di Don Antonio Manca, il Duca di Vallombrosa, oggi sede della amministrazione comunale.
Cattedrale di San Nicola
Sassari
(20 Km)
È la chiesa principale della città di Sassari (Duomo). Si trova nel centro storico, in piazza Duomo. Di stile Romanico, Gotico, Rinascimentale, Barocco, Neoclassico. La sua costruzione è inziata nel XII secolo e finita nel XIX.
Museo Nazionale "G. A. Sanna"
Sassari
(13 Km)
E' la principale istituzione museale della Sardegna centro-settentrionale per le sue dimensioni e importanza scientifica delle sue raccolte: un importante riferimento culturale per il nord dell’Isola.
Nuraghe Santu Antine
Torralba
(26 Km)
E'costituito da un una torre centrale e da un bastione con ai vertici tre torri circolari. Fu costruito nel XVI secolo a.C. (Età del Bronzo) quando fioriva la Civiltà Nuragica, della quale rappresenta una delle testimonianze più significative.
Villaggio Nuragico di Palmavera
Alghero
(19 Km)
Il complesso ha una torre antica alla quale fu aggiunto un bastione che comprende la torre secondaria, il cortile con l’accesso ai piani superiori e il corridoio con nicchie. La capanna più importante del villaggio è la Capanna delle Riunioni. È disponibile per tutti gli interessati.
Torre San Giacomo
Alghero
(13 Km)
La Torre di Porta Terra fu costruita nel XVI secolo in onore di re Giacomo. Essa rappresentava l’unico collegamento via terra della città. La Torre ha forma ottangolare.
Torre San Giovanni
Alghero
(12 Km)
La Torre di San Giovanni nel Cinquecento è stata conosciuta come la Torre di San Michele, mentre nel Seicento come la Torre di Mezzo. Quest'ultima aveva una funzione difensiva per i militari. La Torre era costruita su tre piani, ma con il passare del tempo sono rimasti solo due piani.
Torre degli Ebrei o Porta Terra
Alghero
(12 Km)
La Torre fu costruita nel Cinquecento e fu nominata “Porta a Terra”. Nella sua parte superiore si apre una porta che risale nella cortina. Inoltre sono visibili altri due porti al pianoterra. La struttura e la base della torre è quadrangolare.
Torre del Bulo o Bollo
Alghero
(24 Km)
Torre del Bulo o Bollo e’ una delle molteplici torri che caratterizzano la citta’ di Alghero. Essa insieme alle altre, e’ un tipico esempio di costruzione della dominazione spagnola ed aragonese.
Torre Tramariglio
Alghero
(24 Km)
La Torre Tramariglio, che si trova in provincia di Alghero, venne costruita nel 1580, con lo scopo di proteggere dagli attacchi che potevano provenire dal mare durante l’occupazione spagnola. Dalla torre si può avere una vista meravigliosa e spettacolare, soprattutto nei giorni in cui il Maestrale non è molto forte.
Torre Pegna
Alghero
(23 Km)
La Torre della Pegna si trova nei pressi di Capo Caccia. Quest'ultima si trova all'interno della Foresta Demaniale delle Prigionette che è anche la via di arrivo alla torre. Da essa si può ammirare una vista meravigliosa del mare e dell'Isola Piana. Attualmente la torre è visitabile però è in stato di abbandono.
Il santuario Bonu Ighinu
Cossoine
(17 Km)
Il santuario di Bonu Ighinu è una chiesa situata nel Comune di Mara. L’edificio venne eretto in memoria dell’Addolorata per la quale si festeggia annualmente ogni terza domenica di settembre. Nel 1797 gran parte della chiesa venne restaurata in stile roccocò mentre l’altare venne dipinto in stile barocco.
Necropoli di Ponte Secco
Sassari
(27 Km)
La necropoli appartiene all`età neolitica, 3000-1800 a.C. e fa parte della cultura di Ozieri. La sua struttura si trova all’interno di una porzione di territorio che ha una rilevante presenza di monumenti preistorici. Il complesso sepolcrale occupa il fronte di un piccolo affioramento calcareo. Le necropoli di Ponte Secco presentano particolari architettonici e sono costituite da un complesso di edifici funerari.
Torre di Abbacurrente
Sassari
(29 Km)
La costruzione della Torre di Abbacurrente risale tra il 1572 ed il 1577. E' di forma troncoconica con una struttura semplice, edificata con pietra calcarea. La torre apparteneva al complesso di strutture fortificate che costituivano il sistema difensivo, e non era classificata come torre di difesa, ma torre di segnalazione. Oggi è amministrata dal comune di Porto Torres.
Torre Bantine Sale
Sassari
(25 Km)
Lo scopo della sua costruzione era la difesa del golfo di Porto Ferro. Ha piccole dimensioni, però si trova su un ottimo punto di vista, vicino al mare. Risale alla seconda metà del XVI secolo. La sua condizione attualmente presenta un rudere, difficile da recuperare.
Torre Negra
Sassari
(25 Km)
La Torre Negra si trova nel comune di Sassari dell'omonima provincia in Sardegna. Risale al XVII secolo. Sorge in cima ad un colle sulla riva del mare di Sassari. E' stato utilizzato come un punto strategico per proteggere e sorvegliare la costiera del mare dalle incursioni dei pirati saraceni. Ha una pianta circolare con la base di 2 m per lato. L'edificio ha particolari elementi architettonici decorativi del tempo. La Torre offre una bella vista panoramica della costa Marina.
Bastione della Maddalena
Alghero
(12 Km)
Il porto di Alghero è dominato dal Bastione della Maddalena che costituisce l'unico superstite di tre Bastioni fortificati (della Maddalena, di Montalbano e dello Sperone) costruiti nel XVI sec.
Museo Storico della Brigata
Sassari
(20 Km)
Il Museo della Brigata di Sassari si trova all’interno della Caserma “La Marmora” in Piazza Castello nel comune di Sassari. Venne fondato nel 1992, per raccogliere e presentare al pubblico le tradizioni della Brigata Sassari durante la Prima Guerra Mondiale. All'interno ospita un'esposizione di documenti storici come foto, cimeli e ricostruzioni delle trincee della Prima guerra mondiale.
Museo Diocesano
Sassari
(13 Km)
Il Museo Diocesano di Sassari si trova all’interno della chiesa di San Michele in Piazza Duomo, nel comune di Sassari. Nacque per raccogliere e presentare al pubblico un’esposizione del patrimonio ecclesiastico e la storia della chiesa di San Michele. Ospita un'esposizione di documenti storici, paramenti del XIX-XX sec., arredi di diverse epoche e alcuni reliquari. Il museo è aperto al pubblico.
Museo Del Vino Berchidda
Sassari
(64 Km)
Il Museo del Vino Berchidda si trova nella località di Berchidda. È posizionato in un colle che offre una bellissima vista panoramica e da dove si possono ammirare i vigneti e tutta la zona collinare e pianeggiante. È stato aperto in questi ultimi anni, soprattutto per presentare al pubblico l'antica tradizione della produzione del vino. Il museo è disponibile al pubblico e per tutti gli amanti e gli intenditori del buon vino.
Torre Badde Jana
Alghero
(12 Km)
Secondo Francesco Vico la costruzione della torre riguarda l’incursione dei barbari. La torre si presuppone che sia stata costruita verso il 1639. Il percorso, per visitare la torre, inizia dal “Parco Archeologico di Nuraghe Appiu”. Lungo il percorso si possono osservare i grifoni.
Necropoli Puttu Codinu
Alghero
(14 Km)
Le necropoli di Puttu Codino si trovano su due affioramenti rocciosi, in un’area di collina e valli in prossimità del fiume Temo e del rio Curos. Le necropoli sono costituite da 9 ipogei. La necropoli era già nota nel territorio verso i primi anni del ‘900, ma solo nel 1987-88 vennero effettuati gli scavi da Giovanni Maria Demartis.
Collezione Archeologica
Alghero
(677 Km)
Necropoli Santu Pedru
Alghero
(18 Km)
La necropoli di Santu Pedru è un sito archeologico che si trova nella città di Alghero e si può trovare nella strada che porta per Uri. I reperti che sono stati rinvenuti risalgono al periodo del Neolitico fino alla prima Età del Bronzo.
Fontana di Rosello
Sassari
(20 Km)
La si identifica spesso come simbolo della città, situata dentro la Valle del Rosello. Riassume il fluire del tempo, simboleggiato dalle dodici bocche, chiamate cantaros e con la presenza di quattro statue raffiguranti le stagioni.
Altare Preistorico di Monte d'Accoddi
Sassari
(26 Km)
Situato ad undici chilometri della città di Sassari, è unico nel suo genere in tutto il Mediterraneo. E’ la più importante area archeologica della Sardegna preistorica. L'edificio conservò la sua funzione di centro religioso per diversi secoli.
Muru
Pozzomaggiore
(29 Km)