
Con un territorio che si adagia dalle Prealpi bellunesi, con vette che arrivano ai 1000 m, verso la fertile pianura veneta, la provincia è caratterizzata da rilievi collinari ricchi di acque con una forte connotazione agricola e enologica. Conegliano e Valdobbiadene, città che associano il loro nome al vino Prosecco, rinomato nel mondo per il pregio qualitativo di una varietà di uva leggermente aromatica, accolgono così manifestazioni dal carattere rinascimentale dove l’aspetto enologico è più che evidente.
La Dama Castellana, una partita a dama con personaggi in costume rinascimentale viene presentata infatti al turista con lo scopo primario di una più ampia conoscenza del territorio e della valorizzazione delle aziende vinicole.
La Strada del prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiedene che si snoda così lungo il Piave, lo storico fiume che placidamente scorre lungo le pendici collinari fino all’Adriatico, completa la forte vocazione turistico-gastronomica del territorio.