Palazzo dei Priori
Fermo
(310 Km)
Edificato alla fine del '200, il Palazzo dei Priori è il più antico palazzo della Città nato dall'aggregazione di edifici già esistenti, unificati da un'imponente facciata rinascimentale solamente nel 1500. All'interno si trova la sezione picena del Museo Archeologico.
Museo Polare "S. Zavatti"
Fermo
(309 Km)
Il Museo Polare Silvio Zavatti è uno dei musei più importanti in Italia, l’unico museo rivolto alle ricerche polari artiche italiane. È collocato presso l’istituto Geografico Polare. Venne istituito nel 1969 da Silvio Zavatti, per presentare la cultura dei popoli artici. Al suo interno ospita una grande collezione di sculture groenlandesi Inuit e alcuni oggetti degli Eschimesi. Il Museo è proprietà del Comune di Fermo sin dal 1993.
Museo Diocesano
Fermo
(310 Km)
Il Museo Diocesano di Fermo presenta una varietà di espressioni artistiche della grande comunità dell’Arcidiocesi di Fermo, dal periodo paleocristiano fino al 1900. L’allestimento, realizzato nel 2004, espone dipinti, argenterie, suppellettili provenienti dalla Cattedrale, dalle chiese di Fermo e dall’Arcidiocesi. Tre sono le sale più importanti: la sala dell’Argenteria, la sala dei parametri sacri e la Quadreria.
Pinacoteca Civica
Fermo
(310 Km)
La Pinacoteca-Civica è un'istituzione che si trova sul secondo piano del Palazzo dei Priori. Il museo si sviluppa su un solo piano ed è composto da cinque sale che prendono il nome dalle opere che vi sono esposte. Si inizia con la sala dedicata al Rinascimento, la sala dedicata all' arte gotica, quella dedicata all'arte del 600, quella dedicata alla storia locale e per finire una sala dedicata al pittore Andrea Boscoli.
Museo Parrocchiale San Giacomo
Massignano
(323 Km)
Il Museo parrocchiale venne costruito nel 1996. E` situato in una sala negli ambienti della chiesa di San Giacomo Maggiore di Massignano. Al suo interno espone opere di oreficeria ed anche tele risalenti al XVII-XVIII secolo.
Sala "A. De Carolis"
Montefiore dell'Aso
(322 Km)
Il Museo Adolfo De Carolis custodisce una collezione di 100 legni xilografici appartenenti alla famiglia De Carolis. Il noto artista, Adolfo De Carolis era un importante pittore ed incisore del panorama italiano tra l’Ottocento e Novecento. L’ importante collezione venne donata al Polo Museale di San Francesco e alla Comunità di Montefiore dell’Aso il 19 marzo 2011. Lo scopo della fondazione del museo fu quello di ricordare e valorizzare le opere dell’artista.
Museo della Civiltà Contadina
Montefiore dell'Aso
(322 Km)
Il Museo della Civiltà Contadina venne costruito nel 1984 da donazioni private. All' inizio si trovava in una scuola poi venne trasferito al secondo piano del convento di San Francesco. Il Museo espone oggetti che appartengono alla vita contadina. E' suddiviso in tre sezioni con lo scopo di dare informazioni sugli oggetti e la vita quotidiana dei lavoratori dei campi.
Museo Civico Archeologico
Monterubbiano
(317 Km)
Il Museo Civico Archeologico di Monterubbiano fu aperto nel 1905 per ospitare i numerosi reperti archeologici trovati nella zona. Il Museo si trova presso il polo culturale San Francesco, in pieno centro storico. All' interno possiamo ammirare la collezione di monete del Dott. Stefano Mircoli, 500 pezzi di varie epoche, collane e pettorali, pendenti che spiccano per tipologia e quantità.
Duomo di Fermo
Fermo
(309 Km)
Il Duomo o cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta in Cielo è il principale luogo di culto cattolico di Fermo, sede vescovile dell'omonima arcidiocesi metropolitana. La sua mole maestosa si eleva sul margine orientale del Girfalco.
Mura Castellane
Monterubbiano
(317 Km)
Nella parte sud di Moterubbiano è possibile ammirare porta S.Basso, conosciuta dai paesani come "Porta Vecchia". Altri due accessi alla città sono rappresentati da porta del Pero a nord e Porta Sant'Andrea a ovest, che, insieme ad alcuni tratti delle mura, costituiscono i resti dell'antica cerchia muraria che proteggeva il paese. Fu Francesco Sforza che tra il 1433 ed il 1446 fece tali fortificazioni. La cinta muraria era dotata di tre fortilizi non più esistenti.
Museo fischietti, pipe e terracotta popolare
Massignano
(323 Km)
Il Museo fischietti, pipe e terracotta popolare è un vero tesoro culturale di Massignano e della sua comunità, infatti nell'antichità questo borgo era conosciuto come "u paese d'i vasà", ovvero il paese dei vasari.
Il Museo presenta due sezioni: la prima dedicate alla "terracotta popolare" e la seconda interamente alla produzione di "pipe e faschiette".
Centro Storico
Massignano
(331 Km)
Il pittoresco borgo di Massignano si trova a soli 5 km di distanza dal litorale adriatico. Salendo lungo la strada collinare che porta al centro del paese si posssono vedere le due porte di origine medioevale che ancora segnano l'ingresso nella piazza principale del paese. Qui potrete ammirare la Torre Civica e il Palazzo Comunale entrambi restaurati nel 1800. All' interno di questa piazza troverete anche la chiesa di San Giacomo Maggiore, del 1700, abbellita da una tavola di Vittore Crivelli, risalente al 1400, d’argomento mariano.
Chiesa di San Marco
Ponzano di Fermo
(314 Km)
La chiesa romanica di S.Maria Mater Domini è attualmente nota con il nome di S.Marco.
Un sarcofago ed alcuni resti conservati nella chiesa sono databili all'età imperiale romana e alcuni studi attestano che la chiesa fu costruita dai monaci Farfensi all'incrocio di due direttrici viarie antiche.
Musei Scientifici
Fermo
(309 Km)
Ubicati presso l'ottocentesca Villa Vitali e immersi nel verde del parco cittadino, i Musei Scentifici di Fermo sono gli unici musei che presentano una sezione dedicata alla materia artica d'Italia, intitolata all'esploratore polare Silvio Zavatti.
Centro Storico
Fermo
(310 Km)
Il Centro Storico Medievale della città di Fermo è bellissimo e ricco di storia. È il posto ideale per iniziare le visite a quest’incantevole cittadina.
Chiesa di San Domenico
Fermo
(310 Km)
La bellissima Chiesa di San Domenico, a Fermo, è uno stupendo edificio religioso eretto ne XV secolo. Vale la pena visitarla!
Museo Archeologico Antiquarium
Fermo
(310 Km)
Il Museo Archeologico Antiquarium di Fermo, custodisce interessanti oggetti e reperti archeologici di grande importanza. Vale la pena visitarlo.
Chiesa di San Zenone
Fermo
(309 Km)
La Chiesa di San Zenone a Fermo, è un bellissimo esemplare dell’architettura religiosa medievale; il portale in bronzo, risale all’anno 1186. Vale la pena visitarla!
Antiquarium Comunale "N. Pansoni"
Cossignano
(327 Km)
L’Antiquarium Comunale "N. Pansoni" venne allestito all’interno della chiesa dell'Annunziata negli anni 70 del secolo scorso, e custodisce una raccolta proveniente dalla collezione privata di Niccola Pansoni, nonché reperti risalenti alla Civiltà Picena e materiali protostorici e romani. Oggi, l’Antiquarium espone al pubblico circa 500 reperti archeologici.
Porta Sole
Montelparo
(319 Km)
La Porta del Sole risale al XIII secolo. Tra il 2000 ed il 2001, furono attuati degli interventi di restauro, grazie ai quali, oggi, la struttura gode di un ottimo stato di conservazione.
Torre del Palazzo Comunale
Monterubbiano
(317 Km)
La Torre del Palazzo Comunale risale al XIV secolo. L’ edificio è stato costruito secondo lo stile romanico-gotico. La Torre, conosciuta anche come Torre dell’ Orologio, è alta 29,5 metri ed ha una forma cilindrica. Insieme al Palazzo la Torre è sede del Comune.
Cisterne Romane
Fermo
(309 Km)
Le Cisterne Romane risalgono al I secolo d.C e portano l’acqua lungo tutta la città: all'interno si possono apprezzare le tecniche in calcestruzzo delle imponenti murature, le tracce dell'intonaco impermeabile e i pozzetti di aerazione per la depurazione delle acque.
Teatro dell'Aquila
Fermo
(310 Km)
Famoso per l’acustica perfetta: è opera dell’Architetto Cosimo Morelli di Imola e presenta un interno davvero notevole; sul soffitto c'è un dipinto a tempera di Luigi Cochetti e al centro splende un grande lampadario in ferro dorato e foglie lignee.
Mura e Torre merlata
Fermo
(315 Km)
Torre di avvistamento
Fermo
(314 Km)