Museo Civico
Gangi
(9 Km)
Il Museo Civico di Gangi venne istituito nel 1958 e dal 1995 fu collocato nel pianterreno di Palazzo Sgadari. Il Museo risulta composto da quattro sale e due settori dove possiamo ammirare dei reperti archeologici provenienti dal vicino Monte Albucchia e da Gangi Vecchio.
Torre Calura
Cefalù
(27 Km)
L'origine della torre è databile al XVI secolo, commissionata da Marco Antonio Colonna come parte del sistema difensivo della costiera. Si tratta di una struttura tipica di avvistamento di pianta quadrata, che al tempo serviva per controllare quasi tutta la zona adiacente. Oggi, l'edificio è di proprietà privata, ma non si presenta in un buono stato di conservazione.
Castello di Cefalu' Diroccato
Cefalù
(27 Km)
Il Castello di Cefalù si trova alla sommità della spettacolare Rocca a dimostrazione della sua importanza strategica. Il castello risale al XIII-XIV secolo.
Mura Megalitiche
Cefalù
(28 Km)
Le mura megalitiche sono le vecchie fortificazioni, databili al V secolo a. C. Si tratta di grandi blocchi sovrapposti, di più di tre metri d'altezza. Le strutture furono restaurate durante gli anni '80, e oggi nonostante l'età, si presentano in un buono stato di conservazione.
Bastione Marchiafava
Cefalù
(28 Km)
Il Bastione di Marchiafava risale al Seicento. Si trova nella località di Cefalù, nella scogliera a nord del centro abitato. Nonostante, sia molto antico, è in un ottimo stato di conservazione ed è facilmente raggiungibile.
Castello Collesano Diroccato
Collesano
(20 Km)
Il Castello di Collesano venne costruito durante la dominazione normanna. A causa del terremoto del 1693, gran parte del castello venne distrutto. La struttura venne abbandonata totalmente ed oggi sono presenti solo alcune mura.
Torre Saracena
Gangi
(8 Km)
La Torre Saracena risulta essere stata costruita in epoca medievale con la funzione di difesa e controllo del territorio circostante. Deve il suo nome alla forma cilindrica che detiene. Alla Torre si accedeva attraverso una scala di pioli che portava all’apertura dall’arco ogivale posta al nord. Attualmente la struttura si trova nell’area di pertinenza del convento dei Cappuccini di Gangi.
Torre dei Ventimiglia
Gangi
(9 Km)
La Torre dei Ventimiglia venne fatta costruire nel 1337 da Francesco I ed è caratterizzata da una struttura gotico–normanna. Nel 1560 fu attaccata alla Chiesa Madre della quale costituisce la torre campanaria. Il torrione presenta una struttura a pianta quadrata suddivisa in tre livelli e manifesta nei piani superiori un orologio collocato nel 1758.
Castello di Gangi
Gangi
(9 Km)
Il Castello di Gangi venne costruito verso il XIV secolo per volere del conte di Geraci, Francesco I Ventimiglia. Durante il Settecento la fortezza subì trasformazioni passando da castello a palazzo nobiliare. Entrò di seguito in stato di abbandono fino a quando venne acquisito dalla famiglia dei Milletarì, la quale mantiene tuttora il possesso di una parte dell’edificio. Nella seconda parte del XX secolo la struttura è stata sede di istituzioni scolastiche.
Torre Campanaria del Duomo
Nicosia
(26 Km)
La Torre Campanaria è un ottimo esempio di architettura gotico-normanna della regione Sicilia e fa parte del Duomo di Nicosia. E’ stata da poco ricostruita dato che tempo fa fu danneggiata da un fulmine nella parte superiore.
Chiesa del SS. Salvatore
Nicosia
(26 Km)
La Chiesa del SS. Salvatore venne costruita tra il XI ed il XII secolo su una maestosa e possente rocca di quarzarenite che domina il centro abitato di Nicosia. L’ edificio si estende per una superficie di circa trecento metri quadri ed è costituito da un' unica navata, da una cappella dedicata a Santa Rita e dai locali della sagrestia disposti su due elevazioni. Sono conservate all’ interno della Chiesa opere del XVII secolo, come ad esempio la "Madonna della Consolazione" di Don Antonino Cardella e la "Salita al Calvario" di Nicola Mirabella.
Cattedrale di Nicosia
Nicosia
(26 Km)
La Cattedrale di Nicosia venne fondata nel 1856 da Monsignor Milana ed una lapide posta all’ ingresso della sacrestia ne attesta l’ avvenimento. Venne dedicata a San Nicola di Bari e rappresenta l’ opera architettonica più significativa della città siciliana. La facciata principale presenta un portale maggiore di stile gotico-normanno, dove non mancano anche motivi romanici come le foglie d’ acanto e funi attorcigliate. Il Portico invece risale alla fine del XV secolo ed è opera degli scultori palermitani Gabriele De Battista e Andra Mancino.
Basilica S. Maria Maggiore
Nicosia
(26 Km)
La Basilica S. Maria Maggiore di Nicosia venne edificata nel 1767 sul luogo dove in precedenza si ergeva l’ originaria Basilica costruita in epoca normanna e distrutta nel 1757 durante una frana. La struttura dell’ edificio si presenta con uno splendido portale barocco e l’ interno è dominato dall’ opera monumentale a sei piani “Cona” di Antonello Gagini costruita nel 1511. Non mancano anche materiali storici come la cosidetta Sedia di Carlo V, in cui si sedette l’ imperatore nella sua visita a Nicosia nel 1535.
Chiesa S. Michele
Nicosia
(27 Km)
Della Chiesa di San Michele si hanno notizie storiche risalenti al XIV secolo. Fu costruita per volere del Conte Ruggero e donata all’ Abate del Monastero di Patti. La struttura si presenta con due absidi rotonde e cornici eleganti. Le finestre in origine erano aperte ma col tempo vennero chiuse. La facciata sembra risalire al Settecento; in posizione di rilievo troviamo la torre quattrocentesca composta da tre piani.
Castello Grande ruderi
Nicosia
(26 Km)
Il Castello di Nicosia si trova nella parte piu' alta della città. La struttura era composta da 4 torri dove abitavano tutti i soldati. L’edificio era costruito in modo tale da essere protetto dai nemici. Fuori dalle muri si trovavano delle piccole costruzioni che venivano usate per avvertire gli abitanti dai pericoli. Nel 1065 l’edificio fu acquistato dal conte Ruggero che ne fece una fortezza. Oggi del castello ci sono rimasti poche cose che dimostrano la sua esistenza.
Castello di Pollina
Pollina
(21 Km)
Del Castello di Pollina si hanno notizie storiche già dal 1081, quando venne menzionato come casale della diocesi di Troina. Invece della sua costruzione si hanno riferimenti durante l’ epoca sveva. Il Castello si erge sopra una collina boscosa ed è delimitato da due torrenti scorrevoli situati uno ad oriente e l’ altro ad occidente. Della fortezza rimangono le mura perimetrali e la torre situata alla sommità della vetta. A ridosso delle mura si trovano le case dell’ abitato costruite durante i secoli successivi.
Torre di Finale
Pollina
(25 Km)
La Torre di Finale venne costruita nel 1597 come struttura di avvistamento spagnola. Durante l' Ottocento la Torre venne messa sotto la sovrintendenza del Barone Michele Collotti di Castelbuono. Piu' tardi, nel corso degli anni, l’edificio venne arricchito con una terrazza in grado di offrire ai turisti un suggestivo panorama della costa.
Castello di Sperlinga
Sperlinga
(22 Km)
Il Castello di Sperlinga è stato costruito secondo un' architettura medievale. Inizialmente è stato utilizzato come luogo sacro dagli abitanti della città. Durante il periodo bizantino, il Castello subì alcune modifiche e venne trasformato in un presidio militare.
Cattedrale
Cefalù
(28 Km)
Risalente all'epoca della Sicilia normanna fu eretta per volere di Ruggero I. La cattedrale presenta l'unione di diversi stili architettonici provenienti dai popoli che occuparono l'Isola, dall'arte araba, a quella bizantina ecc. Possiede due maestose torri merlate.
Zona Archelogica citta' greca
Tusa
(26 Km)