Palau è un luogo di fama internazionale e si trova nella costa nord-orientale della Sardegna. Le sue coste, cui la natura ha conferito una forma splendida e surreale, sono la culla della vela e del windsurf in Sardegna, grazie alle condizioni naturali favorevoli dei venti.
A Palau si può organizzare un percorso culturale ricco di siti archeologici e naturalistici, come ad esempio le Tombe dei Giganti, situate in aperta campagnia; Porto Raphael, che deve il suo nome al Conte Raphael Neville, che ha fatto di questo luogo la sua dimora; la Roccia dell’Orso, una roccia affacciata sul mare e modellata a forma di orso dagli agenti atmosferici su una collina granitica di 122 metri, risalente al periodo paleozoico; i Fortini Militari, eretti in una splendida posizione panoramica.
Per quanto riguarda le manifestazioni, la più importante di Palau è sicuramente quella dedicata a Santa Maria delle Grazie: si svolge la prima domenica di settembre con la processione a mare. Il 13 Giugno si festeggia Sant’Antonio nella chiesa di campagna dedicata a
Sant’Antonio di Monticano, dove i fedeli si riuniscono per commemorare il Santo.
Infine, nella Isola dei Gabbiani si organizzano annualmente diverse competizioni di windsurf.