Museo Naturalistico del Frignano
Pavullo nel Frignano
(24 Km)
Il Museo Naturalistico del Frignano venne istituito nel 1982 grazie al grande impegno dellâallora comandante del Corpo Forestale di Modena, Dr. Ferrucio Minghelli. Dal 2006 il Museo ha trovato sede nei piani interni del Castello di Montecuccolo. Si suddivide in tre piani che accolgono sezioni dedicate alle Scienze della Terra, alla Botanica ed alla Zoologia.
Centro Visita "Il museo dell'acqua"
Ventasso
(21 Km)
Museo della Repubblica Partigiana
Montefiorino
(8 Km)
Il Museo della Repubblica Partigiana è dedito alla storia della prima repubblica partigiana italiana, costituita tra giugno ed agosto del 1944. Il percorso espositivo si sofferma sugli aspetti militari e politici relativi alla Resistenza in montagna. Si possono ammirare diverse divise, armi ed oggetti di uso quotidiano dei grandi protagonisti della Repubblica Partigiana di Montefiorino.
Castello di Borzano ruderi
Albinea
(25 Km)
Le prime tracce del castello di Borzano risalgono allâanno 1070. Nel 1350 il castello viene distrutto a seguito delle guerre. Il castello era uno delle fortificazioni piĂš importanti e maestose della zona. Ha una struttura antica della quale sono rimasti solo i muri perimetrali di tre lati. Il castello sorge su una collina gessosa. Gli scavi realizzati hanno portato alla luce una vasta necropoli ed unâalta torre.
Castello di Baiso
Baiso
(14 Km)
Il Castello di Baiso venne costruito nel XII secolo per la famiglia da Baiso. Durante gli anni il castello ebbe diversi proprietari. Nel 1903 lâedificio fu acquistato dalla Marchesa Elena dal Senatore e dal noto critico dâarte Adolfo Venturi, che lo restaurò donandogli il suo antico splendore. Lâedificio rappresenta un classico esempio di stile medievale.
Rocca di Montecuccoli
Montefiorino
(8 Km)
La Rocca di Montecuccoli risale alla seconda metĂ del XII secolo. I lavori per la sua costruzione partirono tra il 1235 ed il 1238 e terminarono nel 1239. Inizialmente venne edificata solo la torre e successivamente fu aggiunto il resto dellâimpianto. Verso la metĂ del Duecento fu distrutto dai Modenesi, e solo nel Trecento venne ricostruito. Oggi questa bellissima rocca è in ottimo stato ed ospita al suo interno il Museo della Repubblica Partigiana.
Torre di Gaiato
Pavullo nel Frignano
(26 Km)
La Torre di Gaiato risulta risalire al 1200 ma secondo fonti storiche potrebbe essere addirittura di epoca romana. Venne costruita su un monte dalla forma conica che rappresenta il punto piĂš alto del territorio pavullese. La Torre fa parte dell'affascinante e ricco patrimonio della provincia modenese.
Torre Lavacchio
Pavullo nel Frignano
(26 Km)
Torre Lavacchio risale probabilmente al XI secolo. E' caratterizza da un profilo snello e in passato aveva una funzione di vedetta e di difesa del vicino centro abitato. La Torre sovrasta la conca pavullese e rappresenta la struttura meglio conservata del medioevo frignanese.
Castello di Semese
Pavullo nel Frignano
(29 Km)
Il Castello di Semese risale alla fine del Duecento e venne eretto su una preesistente torre di avvistamento longobarda. La rocca fu inizialmente proprietà della famiglia Da Verica e successivamente passò alla famiglia dei Montecuccoli, che ne fortificarono e potenziarono le mura. La struttura si presenta costituita da una dimora feudale, una torre e mura di cinta che facevano del Castello un sistema difensivo a raggiera dominante su tutta la zona.
Castello Montecucolo
Pavullo nel Frignano
(24 Km)
Del Castello di Montecuccolo si hanno notizie storiche risalenti al 1027 quando venne occupato da una famiglia di feudatari tedesca. La storia vuole che qui nacque il famoso generale Raimondo Montecuccoli, dal quale prende denominazione anche la rocca. La fortezza sorge su un rilievo roccioso non molto distante da Pavullo, nel Frignano. La sua particolaritĂ sta nella posizione della torre, eretta leggermente distante dai corpi di fabbrica dove risiedevano i proprietari e gli ospiti. Non manca anche il corpo di guardia situato all'interno della terza cinta.
Palazzo Ducale
Sassuolo
(26 Km)
Il palazzo ducale di Sassuolo venne edificato nel 1458, per volere del marchese di Ferrara Borso dâEste. Nel 1599 passò agli Este, i quali effettuarono un serie di restauri, trasformandolo in una residenza estiva. Di particolare fascino è il piano nobile del palazzo che è arredato in stile barocco emiliano.
Castello di Montegibbio
Sassuolo
(24 Km)
Il Castello Di Montegibbio venne costruito nel X secolo da parte dei canonici della Cattedrale di Parma con funzione difensiva. Nel 1501, a causa di un forte terremoto, il Castello fu danneggiato gravemente. Nel 1851 venne acquistato da Giuseppe Borsari, il quale lo restaurò con un nuovo stile medievale. Dal 1972 è diventato proprietà del Comune di Sassuolo.
Castello della Torricella
Scandiano
(25 Km)
Il Castello venne costruito durante il XIV secolo, su commissione dei Da Fogliano. Nel corso degli anni, la struttura subĂŹ diversi danni, nel '800 venne ricostruita di nuovo, secondo il progetto di Cesare Costa. L'aspetto attuale del Castello assomiglia molto a quello originale, e si presenta in un ottimo stato di conservazione.
Torre Porta dell' Orologio
Scandiano
(26 Km)
La Torre dell'Orologio, nota anche con il nome di Torre Civica, fu eretta durante il XV secolo. La struttura, commissionata da Feltrino Boiardo, funzionava come punto di accesso all'antico borgo, ed è caratterizzata da una campana cinquecentesca che fu benedetta nel 1543 dal Papa Paolo III. L'edificio è stato curato nel corso degli anni, ed è una delle costruzioni piÚ famose della città .
Rocca dei Boiardo
Scandiano
(26 Km)
La Rocca dei Boiardo venne eretta durante il XIII secolo, su commissione dei Fogliano. Ă una struttura fortificata, e come tale presenta elementi tipici difensivi. All'interno, troviamo dei ambienti molto eleganti, curati con attenzione, risultato di una serie di restauri effettuati nel corso degli anni. Attualmente, viene gestita dal Comune.
Torre di Viano
Viano
(20 Km)
La Torre di Viano faceva parte di un castello antico pago-romano. La torre ha una struttura cilindrica circondata dalle case del borgo. Attualmente, sono presenti ancora alcuni elementi della cerchia muraria, tra cui l'imponente porta ed altri resti.
Castello di Viano
Viano
(20 Km)
Il Castello di Viano si presume sia stato costruito prima dellâanno 1000, ma non si ha una data certa sulla costruzione. Eâ stato della famiglia Fogliani fino alla fine del XVI secolo. Inoltre è stato un punto molto importante per la vita economica e politica di quel tempo. Oggi il castello è in buono stato e si può visitare.
Castello di Albinea
Albinea
(26 Km)
Si pensa che le origini del castello risalgono al 1070. La fortificazione è stata sottoposta alla ristrutturazione nella quale furono aggiunte le mura. Il castello fu ceduto nel 1796 alla Repubblica Cispadana. Negli anni a seguire, furono realizzati il ponte e la torre.
Centro Visita Il Tempo e le Stelle
Villa Minozzo
(12 Km)
Castello di Montericco resti
Albinea
(25 Km)