Castello San Fili
Stignano
(143 Km)
Il castello si trova nel Comune di Stignano, venne costruito nel Settecento da una famiglia locale. Nei secoli successivi il castello venne abbandonato. Ha una struttura a pianta triangolare composta da tre torrioni. Attualmente, l’edifico è una residenza di campagna che conserva tutt’oggi la struttura di una fortezza.
La Cattolica
Stilo
(23 Km)
La Cattolica è un vero gioiello d'arte ed architettura Bizantina, un tempietto tra i meglio conservati; incastonata nella roccia viva in uno dei punti più belli e panoramici di Stilo.
Centocamere Locri Epizephiri
Locri
(145 Km)
Centocamere rappresenta parte del sito archeologico di Locri Epizefiri che da sulla costa. Costruito nel VII secolo a.C. è formato da un piccolo tempio dedicato alla dea Afrodite. La struttura è composta da diversi ambienti tra cui un portico ed un cortile centrale.
Tempio Marasà di ''Locri Epizephiri''
Locri
(9 Km)
Il Tempio Marasà venne costruito nel 470 a.C. su ordine di Lerone di Siracusa. Era il Tempio dorico più grande della Magna Grecia, formato da 17 colonne laterali e 6 frontali. Purtroppo, nel corso del XIX secolo, il Tempio venne distrutto ed oggi possiamo vedere solo pochi resti.
Castello Normanno
Caulonia
(11 Km)
lI castello normanno di Caulonia fu abitato per lunghi anni dalla famiglia Carafa, principi di Roccella nel secolo XV. In seguito al loro trasferimento, l'antico baluardo divenne sede dei castellani fino a quando il terremoto del 1783, non lo distrusse quasi completamente. Oggi del castello rimangono solo i ruderi con la cinta muraria e le porte urbiche.
Torre dei Cavallari
Caulonia
(11 Km)
La Torre dei Cavallari, comunemente chiamata Torre Camillari, è una delle 72 torri fatte costruire da Fabrizio Pignatelli, lungo il litorale calabrese, per far fronte alle continue incursioni saracene. Ai piedi della cinquecentesca torre è stato rinvenuto, recentemente, un insediamento greco, databile, in base ai reperti ceramici, al quinto secolo a.C.
Chiesa di Santa Maria Assunta
Caulonia
(11 Km)
Nella parte bassa della piazza Umberto I sorge la chiesa Matrice di Santa Maria Assunta, fondata in età medievale e rifatta in periodo rinascimentale. L’impianto di tipo basilicale a tre navate presenta elementi in marmo del XVIII secolo. Dietro l’altare maggiore, vi è il monumento funerario in marmo bianco eretto da Vincenzo Carafa in memoria del padre Giacomo. Il mausoleo, scolpito a basso rilievo e ricco di ornamenti, è stato dichiarato monumento nazionale.
Chiesa di San Zaccaria
Caulonia
(11 Km)
La chiesa di San Zaccaria è la più antica tra le chiese di Caulonia. Oggi della chiesa rimane soltanto l'abside con l’affresco raffigurante una “Deesis” ovvero un'icona bizantina in cui il Cristo benedicente viene raffigurato tra la Madonna e San Giovanni.
Centro storico
Caulonia
(11 Km)
Il centro storico di Caulonia merita assolutamente una visita in quanto sorge su uno sperone roccioso a circa 300 metri s.l.m. e si possono osservare edifici tanto antichi quanto moderni. Gli elementi più caratteristici sono le quattro porte medievali della cinta muraria, numerose chiese ed eleganti palazzi signorili.
Porta Allaro
Caulonia
(11 Km)
Porta Allaro, una delle quattro porte che costituiscono la vecchia cinta muraria di Caulonia, è la più piccola ed è costruita in pietra e mattoni. La stessa è rivolta verso la costa sulla via del fiume Allaro e sulla sua foce.
Museo Laboratorio "Santa Barbara"
Mammola
(11 Km)
Oggetti di Civiltà Contadina
Nardodipace
(19 Km)
Nel museo degli oggetti della civiltà contadina sono custoditi oggetti di utilizzo casalingo, tra cui: pentole in rame, brocche d'acqua, strumenti per macinare il caffè e ferri da stiro a carbone. L’esposizione è stata sistemata in ordine cronologico, iniziando dal 1850 fino ad arrivare al 1950. Inoltre, al suo interno sono esposte fotografie del 1890 con diverse carte d’identità rarissime, da menzionare la prima carta d'identità rilasciata nel 1902, quando Nardodipace divenne Comune.
Castello Feudale
Ardore
(19 Km)
Il Castello venne costruito verso il XVII secolo, per volere dei baroni di Ardore. L'edificio fu utilizzato anche per motivi difensivi, oltre a tutte le altre funzioni. L'interno era ricco di affreschi e di un arredamento tipico del periodo. A differenza dei periodi precedenti, oggi mancano alcuni dipinti e arredi.
Pinacoteca Comunale Francesco Cozza
Stilo
(23 Km)