
Una montagna nell’acqua,
la più grande isola europea che si trova in un lago. E’ un isola pedonale senza automobili, è raggiungibile dalle sponde bergamasche e bresciane con regolare servizio di traghetto e la visitate con i pulmini del servizio comunale o con la bicicletta.
L’isola è perfetta per l’esplorazione in bici e per fare una bella pedalata non troppo impegnativa con picnic in riva al lago.
Scegliete la partenza da Peschiera Maraglio, prima di salire sulla bici, ammirate il piccolo borgo con i vicoli stretti stretti e non dimenticate di passare al Museo della Pesca, vicino all’imbarcadero. Dopo capirete meglio l’importanza che la pesca in questi luoghi aveva nella storia e che ha anche oggi.
Tuttora in
Peschiera Maraglio ci sono parecchie aziende che producono reti per la pesca, un’attività che iniziò nell’800.
Una volta saliti in bici si parte seguendo il lungolago in direzione di Sensole, una bella passeggiata in una natura verde e rigogliosa, si prosegue per Menzino con un bel po’ di fatica in salita. Per riposarvi andate a vedere la Rocca e ammirate la bellissima vista sull’isola di San Paolo, una delle isole minori. Una volta ripreso fiato si va in direzione di Siviano, altro paese medievale con una torre e la chiesa barocca che ospita una bella ‘Ultima cena’.
La notevole discesa, con vista sull’isola di Loreto, porta a Carzano, paese di pescatori e da lì si rientra a Peschiera Maraglio.
Prima di riconsegnare la bici e di prendere il traghetto di ritorno passate davanti ai famosi cantieri navali Archetti dove le barche di legno sono ancora costruite seguendo le antiche tradizioni.