Anfiteatro Arena di Verona
Verona
(15 Km)
Un anfiteatro romano nel centro storico di Verona, uno dei grandi fabbricati che hanno caratterizzato l'architettura ludica romana.
Durante il periodo estivo viene utilizzato per il celebre festival lirico e vi fanno tappa numerosi cantanti e band.
Casa di Giulietta
Verona
(15 Km)
Situato appena fuori da Piazza delle Erbe, la casa di Giulietta è un palazzo medievale in cui è stata ambientata la famosa storia d'amore narrata da Shakespeare, Romeo e Giulietta. Il palazzo possiede un balcone iconico in primo piano, mentre la famosa statua di Giulietta si trova nel cortile.
Museo degli Affreschi e Tomba di Giulietta
Verona
(15 Km)
Il museo si trova nel convento di San Francesco al Corso e ospita cicli d’affreschi veronesi dal Medioevo al ‘500 e sculture dell’800.
Si può visitare la "Tomba di Giulietta", che secondo la leggenda, accolse il suo corpo e quello dell’amato Romeo.
Piazza delle Erbe
Verona
(15 Km)
Si tratta della più antica piazza di Verona e corrispondeva all'antico foro romano, cuore del centro della città per attività commerciali, politica ed affari.
Torre dei Lamberti
Verona
(15 Km)
Situata in Piazza delle Erbe, la Torre dei Lamberti, prende il suo nome dall'omonima famiglia che iniziò la sua costruzione nel 1172.
Loggia del Consiglio
Verona
(15 Km)
La Loggia del Consiglio venne realizzata verso il XV secolo ed ebbe un lungo progetto costruttivo, dove partecipò anche un gruppo di cittadini veronesi. Venne eseguita per volere del Comune di Verona, per essere utilizzata per le riunioni del patrio Consiglio. La struttura presenta diversi rilievi scultorei ed anche molte decorazioni pittoriche tra cui possiamo notare due altorilievi bronzei di Gerolamo Campagna che raffigurano l’Angelo annunciante e la Vergine Annunciata.
Palazzo Bevilacqua
Verona
(15 Km)
Galleria di Arte Moderna
Verona
(29 Km)
La Galleria d'arte Moderna è situata nel Palazzo Forti. Nel 1937 l'edificio fu ereditato al comune da Achile Forti per istituire una galleria d'arte moderna. Per un periodo il palazzo è stato chiuso e riaperto dopo il restauro del 1982. Ad oggi si possono ancora osservare elementi delle strutture medievali. Nella galleria possiamo ammirare delle collezioni permanenti del '900 da: Guido Trentini, Angelo Dall'Oca Bianca, Felice Casorati e altre raccolte dagli artisti contemporanei: Vanessa Beecroft, Roberto Barni, Giulio Paolini ecc.
Casa Mazzanti
Verona
(15 Km)
La Casa Mazzanti venne costruita nel Medioevo. La casa durante gli anni ha avuto alcuni proprietari. Nel 1527 la casa passò alla famiglia Mazzanti. Al suo interno si conservano ancora in buono stato gli affreschi con scene dalla mitologia e allegoriche, realizzati da Alberto Cavalli.
Palazzo del Capitano
Verona
(15 Km)
Il Palazzo del Capitano venne edificato in epoca veneziana come una fortificazione con tre torri, delle quali viene conservata solo una. Fu costruito da uno dei grandi signori scaligeri, il Cansignorio. La struttura di oggi è in stile rinascimentale e risale ad una ricostruzione del `500. Attualmente il Palazzo è di proprietà del Comune di Verona ed è prevista una ristrutturazione per far ospitare successivamente il Museo di Scienze Naturali o della Galleria di Arte Moderna.
Museo Africano
Verona
(14 Km)
Chiesa della Madonna di Campagna
Verona
(11 Km)
La Chiesa della Madonna di Campagna fu edificata nel XVI secolo dall’architetto Michele Sanmicheli, ed dopo la sua morte proseguì i lavori l’architetto Bernardo Brugnoli. La chiesa ha una struttura particolare a pianta ottagonale che dall’esterno appare circolare ed anche il colonnato richiama i templi romani, come il tempio di Vesta a Roma. All’interno della struttura sono conservate delle tele preziose, di artisti come Paolo Farinati e Felice Brusasorzi ed anche una preziosa immagine della Madonna posta dietro all’altare maggiore.
Porta del Palio
Verona
(16 Km)
La Porta del Palio fu costruita tra il 1550 ed il 1561, su disposizione architettonica di Michele Sanmicheli. La struttura a pianta rettangolare è composta da un androne centrale dove la facciata principale riprende le terrazze del teatro romano di Verona. L’articolazione di quattro coppie di colonne molto distanti una dall’altra, forma le tre campate principali dove sono situate le porte. Il paramento ha elementi di tufo veronese ed è costituito da semicolonne di ordine dorico.
Palazzo Barbieri
Verona
(15 Km)
Palazzo Barbieri si trova nella città di Verona. L’edificio venne costruito dall'ingegnere Giuseppe Barbieri. Il palazzo è stato realizzato in stile neoclassico e la costruzione dell' edificio cominciò nel 1836 e terminò nel 1848. Nella Seconda Guerra Mondiale, il palazzo fu danneggiato e successivamente restaurato dopo la guerra. Al giorno d'oggi il palazzo è sede del governo cittadino.
Palazzo della Gran Guardia
Verona
(15 Km)
Il palazzo della Gran Guardia fu realizzato sotto il progetto di Domenico Curtoni. I lavori per la costruzione, durarono fino al 1843. Successivamente è stato restaurato diventando un centro multifunzionale. Attualmente è uno dei palazzi più importanti di Verona e viene utilizzato per congressi e mostre.
Palazzo Canossa
Verona
(15 Km)
Il Palazzo Canossa venne costruito nel 1530, dall'architetto Michele Sanmicheli. Molti affreschi e dipinti dei grandi artisti che si trovavano negli interni di questo edificio, furono distrutti durante la Seconda Guerra Mondiale. Il palazzo è considerato fra i più belli di Verona. Tutt’oggi il palazzo è abitato dalla famiglia Canossa.
Porta dei Leoni
Verona
(15 Km)
Palazzo Bevilaqua
Verona
(15 Km)
L`antico Palazzo Bevilacqua è situato nella città di Verona. Il palazzo è tra i più particolari ed eleganti della città. Da molto tempo ospita al suo interno delle opere di grande importanza, come la collezione delle opere d'arte del conte Marco Bevilacqua, dal quale il palazzo prende anche il nome. Inoltre, sono esposte opere di artisti veronesi come l'Orbetto, e non solo, come il Tintoretto.
Porta dei Borsari
Verona
(15 Km)
La Porta dei Borsari venne costruita nel I secolo d.C. ma sicuramente è stata preceduta da un’altra porta antica del I secolo a.C. Durante l’ età romana era noto con il nome di Porta Iovia dovuto alla presenza di un tempietto vicino, dedicato a Giove Lustrale. Il nome attuale è riferito ai bursarii, si chiamavano cosi i soldati che riscuotevano il dazio. La struttura rettangolare veniva composta dal fronte a foro.
Palazzo Maffei
Verona
(15 Km)
Fontana di Madonna
Verona
(15 Km)
La Fontana di Madonna sorge in Piazza delle Erbe a Verona, venne costruita nel 1368 utilizzando una vasca termale romana e una statua, la cui testa e braccia furono aggiunte nel momento della realizzazione della fontana. Sono raffigurati i volti dei quattro regnanti della città.
Teatro Filarmonico
Verona
(15 Km)
A pochi passi dall'Arena, è considerato la sede invernale: infatti, da ottobre a maggio, accoglie un ricco cartellone con spettacoli sinfonici, lirici e di balletto con protagonisti l'Orchestra, il Coro e il Corpo di ballo della Fondazione Arena.
Teatro Stabile di Verona
Verona
(15 Km)
Il Teatro Stabile di Verona fa parte di un’elite ristretta a livello nazionale. La qualità e la continuità ottenute nel campo della Produzione, Formazione e Promozione della cultura teatrale sul territorio hanno permesso importanti collaborazioni.
Teatro Nuovo
Verona
(15 Km)
Il "Teatro Nuovo" fu inaugurato nel 1846. In passato legato a movimenti indipendentisti, ne fu decretata la chiusura per motivi politici. Oggi è una delle sedi del Teatro Stabile e maggiore attrazione per la produzione culturale e il divertimento.
Rocca Scaligera
Arzignano
(14 Km)
La rocca ha preso questo nome perchè i primi padroni erano gli Scaligeri. Quest'ultimi avevano lo scopo di costruire una fortezza difensiva. La costruzione risale al XIV secolo. Da più di un secolo la Rocca è sede della Canonica della Parrocchia di Castello. Il castello è una meraviglia dell'architettura e della natura anche perchè da qui si puo' godere di una panorama bellissimo. E' stata restaurata per l'ultima volta nel 2000 e adesso è in ottimo stato.
Forte Santa Viola
Grezzana
(14 Km)
Forte Santa Viola venne edificato tra il 1904 ed il 1913 nei pressi di Azzago. Si sviluppava su tre piani ed ebbe inizialmente una funzione militare. Il complesso era attrezzato di un sistema di ventilazione di generatori di energia elettrica. Nel 1958 venne acquistato dal comune di Grezzana e cadde in disuso, riportando grandi danni a causa dell'azione dei vandali, delle infiltrazioni d’acqua e dell'invasione della vegetazione spontanea.
Museo Civico Di Castelvecchio
Verona
(16 Km)
Il castello ospita opere scultorie del XIV e XV secolo, tavole dall'epoca medievale al Settecento. Sono poi esposti oggetti d’età longobarda, stoffe e armi.
L'opera più significativa è la statua equestre di Cangrande I della Scala, del XIV secolo.
Museo Archeologico
Verona
(14 Km)
Il Museo Archeologico fu istituito nel 1923 nell’ex convento quattrocentesco di San Gerolamo. Qui sono esposti vasi greci, mosaici, sculture, oggetti di uso quotidiano provenienti da necropoli, iscrizioni sacre e sepolcrali da Verona e provincia.
FaMa Gallery
Verona
(15 Km)
La galleria si rivolge esclusivamente al settore dell’arte contemporanea, scoprendo le tendenze più interessanti ed originali del mercato internazionale, collaborando con artisti affermati e puntando sui giovani emergenti.
Boxart
Verona
(15 Km)
Uno spazio ampio su due piani con piccolo giardino esterno, consentono di esporre numerose opere, dipinti e fotografie anche di grande formato. Espongono artisti di nota fama internazionale, come Mario Schifano, ma anche di autori emergenti.
Museo della Radio d'epoca
Verona
(15 Km)
Raccolta di radio antiche provenienti da ogni dove
Porta Leona
Verona
(15 Km)
La porta doveva essere simile a Porta Borsari, munita di elegante loggiato. Rappresenta l’atto di nascita della Verona romana perché conserva sulla più antica porta in mattoni un iscrizione 49 d.C.
Santuario della Madonna di Lourdes
Verona
(15 Km)
Duomo di Verona
Verona
(15 Km)
Il Duomo venne costruito sulle rovine di una precedente basilica tra il 1117 e il 1138. Viene considerato uno tra i punti di riferimento della città. Di notevole bellezza sia l'interno sia l'esterno dell'edificio per l'impressionante facciata romanica in marmo.
Museo Napoleonico "G. Antonelli"
Arcole
(14 Km)
Il Museo venne aperto nel 1984 e prese il nome dal suo architetto Gustavo Alberto Antonelli. L'edificio attuale, inizialmente, fu adibito a casa di riposo e piccola chiesetta gestita da un ordine di suore, ma, con lunghi e radicali restauri che subì successivamente, arrivò ad assumere le attuali sembianze. All'interno si trova una grande collezione di oggetti ed elementi del periodo napoleonico (dipinti, proclami, acqueforti, ecc), includendo anche una statua che raffigura il generale nei suoi ultimi momenti. Il Museo è disponibile per tutti gli interessati.
Museo del Giocattolo - Bosco Magico
Verona
(14 Km)
Immerso nelle colline Veronesi, raccoglie la preziosa collezione di Luciana Gaspari Avrese: centinaia di pezzi tra bambole, cavallini, teatrini, burattini, case di bambola, animali dalla fine del 700 agli anni ’50 del 900.
Arche Scaligere
Verona
(15 Km)
Le Arche Scaligere sono il più significativo esempio di arte gotica di Verona e si situano nel centro storico della città stessa. Rappresentano il complesso funerario della famiglia degli Scaligeri e contengono le arche di alcuni illustri della casata come la tomba di Mastino I della Scala ed anche quella del grande Signore della casata, cioè Cangrande I. L’arca di Cangrade I, fu situata nel portone d’entrata della chiesa di Santa Maria Antica.
Ponte Pietra
Verona
(15 Km)
Castel San Pietro
Verona
(14 Km)
Castel San Pietro è situato sul colle San Pietro da dove si può vedere anche un meraviglioso panorama. Inizialmente fu un edificio militare poi dopo una restauro divenne un museo per dare la possibilità agli interessati di poterlo visitare. Oggigiorno il palazzo è inutilizzato.
Giardino Giusti
Verona
(14 Km)
Forte Albrecht (Parona) ruderi
Verona
(19 Km)
Forte Albrecht Parona venne costruito tra il 1859 ed il 1860. E’ un forte austriaco che si trova nella città di Verona. Questo edificio è stato progettato da Genie Direction. Il forte si trovava poco lontano dal monte e sosteneva una grande artiglieria. Oggi è possibile ammirarlo ed è facilmente raggiungibile.
Forte San Zeno o Radetzky
Verona
(18 Km)
Forte San Zeno o Radetzsky è un forte austriaco situato nella città di Verona. Fu costruito tra il 1848 e il 1859, con uno stile neoclassico, splendidamente visibile nella parte esterna. Durante le due guerre venne utilizzato, ma sfortunatamente nella Seconda Guerra Mondiale venne demolito. Oggi è accessibile ai turisti, nonostante sia rimasta solo la torre.
Torre Abbaziale di San Zeno
Verona
(16 Km)
La Torre Abbaziale di San Zeno venne innalzata verso il XII ed il XIII secolo affianco all’omonima Abbazia. La struttura, in laterizio stillato, è un opera architettonica di rilievo ed anche sede di numerosi e preziosi dipinti, come la parete del torrione, in cui viene raffigurata la scena di un corteo di vari popoli che si avvia a rendere omaggio al sovrano.
Torre della Catena
Verona
(16 Km)
La Torre della Catena venne costruita nel XIV secolo come edificio militare e difensivo di Verona. Il suo nome deriva dal fatto che la sua costruzione venne eseguita per agganciare una catena che collegava e chiudeva le due sponde dell’Adige. Oltre al compito difensivo la struttura venne utilizzata anche per il controllo doganale delle merci che entravano nella città veronese. Dalla torre prese nome anche Porta Catena che si trovava nelle vicinanze e sulla riva destra dell’Adige.
Forte Sofia
Verona
(15 Km)
Forte Sofia fu edificato nel 1838 ed è parte dei forti austriaci di Verona situati sull'altura inferiore del colle di San Leonardo. La sua costruzione si deve al maresciallo Radetzky, il quale lo ha dedicato all’arciduchessa Sofia di Baviera. È composto da una torre centrale a tre piani, circondata da un recinto di sicurezza.
Porta Borsari
Verona
(15 Km)
Forte San Leonardo
Verona
(15 Km)
Forte San Leonardo detto anche Torricelle sorge sul colle settentrionale della città di Verona. Venne edificato nel 1838, per volere del maresciallo Radetzky il quale aveva collaborato anche ad alti progetti di fortificazione con il progettista Franz von Scholl. La struttura ha una pianta simmetrica con eleganti tracciati ad arco. Attualmente il forte è stato convertito nel Santuario della Madonna di Lourdes, ma nella sua struttura sono tutt'oggi rimasti i muri massicci e le feritoie.
Forte San Mattia
Verona
(15 Km)
Forte San Mattia è posizionato nella zona collinare che domina la città di Verona tra la valle di Avesa e la Valdonega. Venne costruito nel 1843, presso la chiesetta di San Mattia da cui prende il nome ed è parte delle fortificazioni asburgiche di Verona. Ha una forma irregolare con un impianto planimetrico articolato, dove trovavano ricovero le guarnigioni, ma la sua struttura serviva anche per le artiglierie.
Torre del Gardello
Verona
(15 Km)
La Torre del Gardello venne innalzata verso la seconda metà del XII secolo e restaurata nel 1370, con l’aggiunta della campana realizzata da maestro Jacopo. Quest’ultima è caratterizzata dalle immagini di San Zeno pescatore e dallo stemma scaligero, ma la sua particolarità è un orologio a campana, che risulta essere il primo orologio pubblico di Verona.
Forte Stadion (Tomba)
Verona
(17 Km)
Forte Tomba è situato in una aperta campagna e fu progettato da Genie Direction. E` una struttura costruita su una base poligonale. Secondo un modello classico spiccano i portali monumentali, inseriti nelle severe membrature murali. Una costruzione rara si incontra nelle poterne principali, mentre il tufo di Verona riveste ogni altro edificio del forte, conferendogli un aspetto di straordinaria saldezza.
Forte Azzano o Werk Neu Wratislaw
Verona
(19 Km)
Forte Azzano o Werk Neu Wratislaw di Verona, venne costruito tra il 1860 e il 1861, dal progetto di Genie Direction, una compagnia austriaca. La struttura è caratterizzata da una base massiccia poligonale e si trova in piena campagna. Osservando il forte da fuori possiamo notare che ha una struttura lineare e classica, la quale rispecchia l’arte medievale. Tutt'oggi è ben conservata interamente ed è accessibile al pubblico.
Forte Gisella
Verona
(20 Km)
Il Forte Gisella risale al 1862, data in cui iniziò la sua attività. Inizialmente comprendeva una vasta area, con diverse costruzioni sparse nella zona limitrofa. La sua funzione principale era quella di difesa e militare. Data la sua funzione, venne utilizzato anche dall’esercito. Dal 1998 fu affidato all’Associazione Santa Lucia, che lo ha ripulito e sistemato. Oggi viene utilizzato per varie manifestazioni.
Forte Lugagnano
Verona
(20 Km)
Forte Lugagnano venne costruito tra il 1860 ed il 1861. Inizialmente prese il nome di Werk Kronprins Rudolf, arciduca Rodolfo d’Asburgo. Nella parte centrale della struttura si elevava il ridotto, all’interno del quale, venivano accolti i ricoveri della guarnigione. Le postazioni di combattimento dell’artiglieria invece erano protette da traverse.
Portoni della Bra'
Verona
(15 Km)
Essi sono costituiti da una porta costruita lungo le mura medievali di Verona costituita da due archi a tutto sesto con in alto un orologio.
Castelvecchio
Verona
(16 Km)
Ponte Scaligero
Verona
(16 Km)
Porta Leoni (Porta San Fermo)
Verona
(15 Km)
La Porta Leoni venne innalzata in età repubblicana, per volere dei quattroviri che vengono citati nell’epigrafe conservata nel pennacchio. Nel Medioevo era nota anche come Porta San Fermo per la vicinanza con l’omonima chiesa. Dal XV secolo venne chiamata dei Leoni per la presenza di un sarcofago romano situato nelle vicinanze e composto da due leoni. Inizialmente la porta era costituita da due facciate in cotto e solo in età imperiale venne innalzata la parte marmorea.
Castello di Montorio
Verona
(10 Km)
Il castello di Montorio è un castello medievale situato sulla collina di Montorio Veronese risalente al 995. Nel XIV secolo il castello aveva due parti e dopo i restauri del 2010, è stata aperta al pubblico solo la parte più grande del castello.
Porta Vittoria
Verona
(15 Km)
La Porta Vittoria venne costruita tra il 1287 ed il 1289, per volere di Alberto I della Scala e deve il suo nome dalla commemorazione della vittoria di Cangrande II della Scala sul fratellastro Fregnano. La struttura riporta lo stile neoclassico ed era provvista di un solo arco a doppie lesene doriche. In seguito, la porta venne chiusa, ma su ordine del maresciallo Radetzky venne riaperta nel 1829 per consentire il passaggio verso il Cimitero Monumentale di Verona.
Castello San Pietro resti
Verona
(14 Km)
Castel San Pietro è un edificio militare che si trova nella città di Verona. L’edificio è stato progettato dal colonnello austriaco Petrasch. Tra il 1852 ed il 1858 nel palazzo si trovava la caserma austriaca, la quale è presente ancora oggi. L’edifico non è aperto al pubblico in quanto non si trova in buone condizioni.
Forte Santa Caterina
Verona
(14 Km)
Il Forte Santa Caterina fu edificato tra il 1850 ed il 1852, dall' austriaco Conrad Petrasch. Inizialmente venne chiamato Werk Hess, invece oggi, il suo nome deriva dalla Cappella di Santa Caterina che si trovava nell’antica strada dove sorse il forte. La struttura ha un tracciato poligonale con locali distribuiti a prova di bomba. La funzione consisteva nella difesa del ciglione di Santa Lucia.
Forte Biondella
Verona
(14 Km)
Il Forte Biondella di Verona è un forte austriaco che venne costruito nel 1838, volere del maresciallo Radetzky, utilizzando il progetto di Franz Von Scholl. Ha una posizione strategica e la sua struttura rispecchia a pieno tutte le caratteristiche dei forti difensivi e degli antichi castelli medievali. Oggi è in ottimo stato di conservazione ed è aperto al pubblico.
Forte Preara o Werk John
Verona
(11 Km)
Il Forte Preara o Werk John di Verona venne costruito tra il 1859 e il 1860, per volere di Ludwig van Benedek. Il nome deriva dal barone Franz von John, il quale era Capo di Stato Maggiore dell’Armata dell’arciduca Albrecht. La sua struttura ha un tracciato poligonale, ed è posizionato su un’altura. Venne eretto per funzioni difensive e militari. Oggi, fortunatamente la parte muraria è ben conservata e visibile.
Castello di Zevio
Zevio
(11 Km)
Il Castello di Zevio viene nominato per la prima volta in un documento del 920. La sua funzione difensiva lo portò più volte ad essere attaccato, motivo per cui subì innumerevoli incendi e saccheggi. Dopo essere stato dimora di diverse casate nobili divenne proprietà del Comune che nel XIX secolo lo utilizzò come sede di un asilo infante, delle scuole elementari e professionali e come domicilio delle suore.
Porta Nuova
Verona
(16 Km)
Porta monumentale di accesso alla città da Sud progettata nella prima metà del ‘500 dal famoso architetto Michele Sanmicheli
Porta Palio
Verona
(16 Km)
Anche questa porta venne progettata da Michele Sanmicheli, questa volta proprio per celebrare l’importanza dell’antica via Postumia. Il suo nome è legato ad un tradizionale palio in occasione del quale la porta veniva aperta
Porta San Zeno
Verona
(16 Km)
La porta fu realizzata nel 1542 per proteggere Verona dagli attacchi della Lombardia.
Porta Catena
Verona
(16 Km)
Questa entrata era chiamata Fura e risale al sec. XII, rimaneggiata sia nel XVI nel periodo veneziano che nel XIX sec dagli austriaci
Porta Vescovo
Verona
(14 Km)
L’originaria porta medievale fu sostituita da una porta cinquecentesca che venne poi ampliata nella seconda metà dell’800 sotto la dominazione austriaca
EBLand Srl - ARTantide.com
Verona
(22 Km)
ARTantide.com: la risposta a chi cerca l'opera d'arte contemporanea giusta per se e chi vuole esplorare il mondo delle grandi mostre internazionali.
Galleria dello Scudo
Verona
(15 Km)
Studio La Città
Verona
(15 Km)
Studio la Città inizia la sua attività nel 1969 con mostre di Lucio Fontana, Piero Dorazio, Mario Schifano. La linea che collega le scelte realizzate dalla galleria è la ricerca per una forma espressiva silenziosa e intima.
Gallerie d'Arte Giorgio Ghelfi
Verona
(15 Km)
La Giarina Arte Contemporanea
Verona
(14 Km)
Museo Canonicale
Verona
(15 Km)
Raccolta di indumenti sacri e preziosi codici miniati
Palazzo Forti Galleria d'Arte Moderna
Verona
(15 Km)
Castello Monteforte ruderi
Monteforte d'Alpone
(9 Km)