Galleria Alberoni
Piacenza
(13 Km)
La galleria è costruita all'interno del collegio omonimo. Qui i visitatori potranno ammirare i dipinti più preziosi, gli oggetti di arredo sacro, gli arazzi del cardinale Giulio Alberoni e tanti altri oggetti dell'epoca. Un grande valore hanno anche tre serie di arazzi. Due di questi rappresentano il matrimonio di Massimiliano d'Austria mentre l'altro rappresenta la storia di Enea e Didone e di Alessandro Magno.
Museo di Storia Naturale
Piacenza
(13 Km)
Il Museo di Storia Naturale si trova a Piacenza, nel 2007 il museo venne trasferito nell' attuale sede, ed è "guidato" da insegnanti di scienze, studiosi e gruppi di naturalisti. Il nucleo delle collezioni proveniva da raccolte conservate nell’Istituto Tecnico Commerciale “Romagnosi”.
Musei di Palazzo Farnese: Museo del Risorgimento
Piacenza
(12 Km)
Il Museo del Risorgimento è stato inaugurato nel 1988 e viene ospitato al primo piano del Palazzo Farnese. I materiali contengono la storia tra il 1848-1849 ed il 1859-1861. La raccolta storica si compone da giornali, manifesti, testi, armi e ritratti. Tutto inizia con l’età napoleonica e finisce con l’assassinio del Duca dei Borboni.
Musei di Palazzo Farnese
Piacenza
(12 Km)
I musei all'interno del Palazzo Farnese comprendono una vasta gamma di opere d'arte databili dal Medioevo fin ai giorni nostri. L'interno è diviso in diverse sezioni: la parte archeologica, le carrozze, i fasti farnesiani, la pinacoteca ed il Risorgimento. È il luogo ideale per gli interessati della Storia e la Cultura.
Museo della Basilica di S. Antonino
Piacenza
(13 Km)
Castello di Fombio
Fombio
(9 Km)
Il Castello di Fombio venne costruito verso gli inizi del XIV secolo dal signore di Piacenza, Alberto Scotti. L’ intento era di erigere una fortezza dove gli abitanti potessero trovarvi rifugio in caso di guerra. I rimaneggiamenti avvenuti nel XVIII secolo hanno riportato ampliamenti nella struttura. Oggi, l’ edificio è di proprietà comunale ed è visitabile dal pubblico.
Castello Trecchi
Maleo
(4 Km)
Durante il XV secolo venne costruito il Castello di Trecchi, dall’architetto lombardo Pellegrino Tibaldi, secondo uno stile molto semplice ma al tempo stesso particolare. L’ edificio è diventato poi una residenza di campagna.
Bastioni e Mura
Piacenza
(13 Km)
Le mura di Piacenza vennero innalzate nel XVI secolo, per proteggere la città, e sono considerate fra i capolavori dell'architettura militare a cui parteciparono dei veri maestri nella costruzione di fortificazioni, come: Antonio da Sangallo. Attualmente, alcuni tratti di bastioni nella zona di Porta Borghetto, sono in condizioni preoccupanti. I bastioni Farnesiani, sono importantissimi per la città, sia per la loro bellezza ma, soprattutto, per la storicità che rappresentano.
Torre e Porta di Cittadella
Piacenza
(12 Km)
La Torre e la Porta risalgono al XIV secolo come parte del Castello Cittadino. Furono proprietà dei Visconti, e, al tempo, venivano utilizzate anche per motivi di difesa e sorveglianza. Tutto il sistema, insieme al Castello, passò nelle mani di diversi proprietari, nel corso degli anni, i quali modificarono le sue sembianze più volte. Attualmente si presentano in ottime condizioni per cui si possono facilmente notare tutti gli elementi strutturali medievali.
Galleria d'arte Ricci Oddi
Piacenza
(13 Km)
La galleria venne aperta al pubblico nel 1931, su iniziativa di Giuseppe Ricci Oddi. La grande collezione allestita all'interno è il risultato di un grande lavoro di ricerca del proprietario e di una serie di acquisti di opere degli artisti più talentuosi del tempo.
Statue Equestri Farnesiane
Piacenza
(13 Km)
Le due statue, raffiguranti Ranuccio e Alessandro Farnese, furono realizzate da Francesco Mochi da Montevarchi all’inizio del '600. Sono gli esempi tipici del barocco, entrambi rappresentanti di diverse virtù, simboli dei due personaggi storici. Le basi sono ben curate, fatte da marmo fine e decorati con molta cura e attenzione. La Piazza Cavallo prese il suo nome appunto dalla presenza di queste due statue.
Pinacoteca del Collegio Alberoni
Piacenza
(13 Km)
Inizialmente, la Pinacoteca venne creata dalle collezioni di Giulio Alberoni, motivo per cui venne denominata con il suo nome. L'artista era in continuo contatto con alcuni pittori del '700, e di conseguenza aggiunse molti altri pezzi particolari alla sua collezione, oltre a quelli personali. All'interno troviamo "S. Turibio che divide l'acqua di un fiume", "S. Francesco in meditazione", " Martirio di San Sebastiano" e numerosi altri dipinti rinomati.
Palazzo Vescovile
Piacenza
(13 Km)
La piazza, nella sua forma atipica, è stata creata sotto il Papato di Paolo III Farnese (1534-49) nell’ambito delle operazioni tese a conferire un nuovo volto ad alcune zone ed aree della città, in vista dell’assegnazione del Ducato di Parma e Piacenza al figlio Pier Luigi. In quell’occasione, si smantellò l’antica Chiesa e si costruì il Palazzo Vescovile, ponendolo in posizione adiacente rispetto al Duomo.
Palazzo Landi
Piacenza
(12 Km)
Il Palazzo Landi si trova a Piacenza ed è il più antico palazzo medievale. E’ stato edificato da Manfredo Landi, mentre la costruzione del palazzo è stata fatta da Giovanni Battagio. L’edificio fu sede del Consiglio di Giustizia, poi sede del Tribunale delle finanze. Oggi l’edificio è sede del Tribunale, della Prefettura e della Corte d’Assise.
Palazzo Farnese
Piacenza
(12 Km)
Il Palazzo Farnese che si trova nella piazza Cittadella e` il monumento più importante della città di Piacenza ed e` situato ai margini della città verso nord, separato agli abitanti. All’origine della costruzione sta la ferma determinazione di Margherita d’Austria, moglie di Ottavio Farnese.Ultimamente il palazzo è ampliato in diverse sezioni: sculture, armi, archeologia, vetri e ceramiche, carrozze e fasti farnesiani. Il palazzo è diviso secondo diverse funzioni. Attualmente il Palazzo Farnese ospita le collezioni del museo civico.
Castello Cavazzi Somaglia
Somaglia
(13 Km)
Il Castello Cavazzi Somaglia dopo la sua costruzione ha subito numerosi restauri. La struttura fu abbandonata per tanto tempo, quindi all`interno non si trovano più tracce del suo splendore antico. Nel 1980 Guendalina Cavazzi della Somaglia, donò l’edificio al Comune. Attualmente nella struttura trova sede il Centro anfibi e le aule didattiche che ci fanno durante le visite guidate alla Riserva naturale di Monticchie.
Palazzo del Governatore
Piacenza
(13 Km)
Costruito fra il 1787 e il 1790 su progetto dell'architetto Lotario Tomba comprende sulla facciata una grande meridiana con un calendario perpetuo. L'edificio è coronato da statue di divinità pagane.
Palazzo del Comune
Piacenza
(13 Km)
Detto "il Gotico", eretto intorno al 1281 si presenta con un portico ad archi acuti. All'interno, un grande salone, lungo 43,80 metri e largo quasi 17, un tempo destinato ad accogliere le assemblee del popolo, è ora sede di importanti esposizioni.
Teatro dei Filodrammatici
Piacenza
(13 Km)
Antica chiesa del Cinquecento trasformata in teatro all'inizio del Novecento. La facciata in stile Liberty è dell'ingegnere Gazzola.
Duomo
Piacenza
(13 Km)
Eretto tra il 1222 ed il 1233, sui resti di una antica basilica paleo cristiana, in stile romanico-padano in cui si avvertono gli elementi gotici dell'epoca.
Basilica di S. Antonino
Piacenza
(13 Km)
Fondata nel IV secolo dal primo vescovo di Piacenza, è intitolata al patrono della città e ha un grande atrio detto il "Paradiso" per la bellezza delle sue architetture. La Basilica di Sant’Antonino si trova sulla piazza con lo stesso nome e rappresenta una delle costruzioni più interessanti della cultura architettonica piacentina dell'XI secolo. La chiesa è stata dedicata al patrono della città. L’edificio è stato diviso in tre navate. La speciale costruzione è formata da un tetto dove si trova uno straordinario ciclo di affreschi della metà dell’XI secolo.
Chiesa di Sant'Agostino
Piacenza
(13 Km)
Risale al sec. XVI. progettata dal Panizzari, detto il Carmosino. La facciata è in stile neoclassico e l'interno è ampio e armonioso a cinque navate divise da colonne e pilastri (unico esempio in città).
Chiesa di San Savino
Piacenza
(12 Km)
Una delle chiese più antiche di Piacenza (la sua fondazione risale al V secolo) che conserva al suo interno due mirabili mosaici raffiguranti i mesi dell'anno e i segni zodiacali.
Chiesa di Santa Maria di Campagna
Piacenza
(12 Km)
Un importante documento dell'arte rinascimentale, costruito fra il 1522 ed il 1528 ed è considerato il capolavoro dell'architetto Alessio Tramello. Conserva preziosi affreschi del pittore Giovanni Antonio de' Sacchis.
Chiesa di San Sepolcro
Piacenza
(13 Km)
E' un'imponente chiesa rinascimentale, il cui progetto è firmato da Alessio Tramello. Costruita tra il 1513 e il 1533 per i monaci Olivetani, in periodo napoleonico venne trasformata in ospedale militare e solo nel 1903 riaperta al culto.
Villa Verdi
Piacenza
(24 Km)
Questa è la casa che fu di proprietà del compositore Giuseppe Verdi dal 1848 fino all'anno della sua morte nel 1901. Il noto compositore acquisì la proprietà nel 1848, ma solo nel 1851 iniziò a vivere nella casa assieme a sua moglie, Giuseppina Strepponi, anch' ella nota cantante di opera. Oggi la casa è di proprietà di una discendente della famiglia Verdi, Maria Filomena Verdi, che ha trasformato la dimora in una struttura museale.