Castello Collesano Diroccato
Collesano
Il Castello di Collesano venne costruito durante la dominazione normanna. A causa del terremoto del 1693, gran parte del castello venne distrutto. La struttura venne abbandonata totalmente ed oggi sono presenti solo alcune mura.
Palazzo Guccione
Alia
(25 Km)
Palazzo Guccione è il più importante esempio di edilizia residenziale del secolo scorso ad Alia, costruito in stile liberty. Questo venne eretto nella parte più alta ed antica del paese, ovvero nel quartiere Rapatello. Il palazzo è di gusto eclettico con forti riferimenti al Liberty siciliano.
Museo Civico
Gangi
(27 Km)
Il Museo Civico di Gangi venne istituito nel 1958 e dal 1995 fu collocato nel pianterreno di Palazzo Sgadari. Il Museo risulta composto da quattro sale e due settori dove possiamo ammirare dei reperti archeologici provenienti dal vicino Monte Albucchia e da Gangi Vecchio.
Torre Calura
CefalĂą
(16 Km)
L'origine della torre è databile al XVI secolo, commissionata da Marco Antonio Colonna come parte del sistema difensivo della costiera. Si tratta di una struttura tipica di avvistamento di pianta quadrata, che al tempo serviva per controllare quasi tutta la zona adiacente. Oggi, l'edificio è di proprietà privata, ma non si presenta in un buono stato di conservazione.
Castello di Cefalu' Diroccato
CefalĂą
(15 Km)
Il Castello di CefalĂą si trova alla sommitĂ della spettacolare Rocca a dimostrazione della sua importanza strategica. Il castello risale al XIII-XIV secolo.
Mura Megalitiche
CefalĂą
(16 Km)
Le mura megalitiche sono le vecchie fortificazioni, databili al V secolo a. C. Si tratta di grandi blocchi sovrapposti, di piĂą di tre metri d'altezza. Le strutture furono restaurate durante gli anni '80, e oggi nonostante l'etĂ , si presentano in un buono stato di conservazione.
Bastione Marchiafava
CefalĂą
(15 Km)
Il Bastione di Marchiafava risale al Seicento. Si trova nella località di Cefalù, nella scogliera a nord del centro abitato. Nonostante, sia molto antico, è in un ottimo stato di conservazione ed è facilmente raggiungibile.
Torre Saracena
Gangi
(27 Km)
La Torre Saracena risulta essere stata costruita in epoca medievale con la funzione di difesa e controllo del territorio circostante. Deve il suo nome alla forma cilindrica che detiene. Alla Torre si accedeva attraverso una scala di pioli che portava all’apertura dall’arco ogivale posta al nord. Attualmente la struttura si trova nell’area di pertinenza del convento dei Cappuccini di Gangi.
Torre dei Ventimiglia
Gangi
(27 Km)
La Torre dei Ventimiglia venne fatta costruire nel 1337 da Francesco I ed è caratterizzata da una struttura gotico–normanna. Nel 1560 fu attaccata alla Chiesa Madre della quale costituisce la torre campanaria. Il torrione presenta una struttura a pianta quadrata suddivisa in tre livelli e manifesta nei piani superiori un orologio collocato nel 1758.
Castello di Gangi
Gangi
(27 Km)
Il Castello di Gangi venne costruito verso il XIV secolo per volere del conte di Geraci, Francesco I Ventimiglia. Durante il Settecento la fortezza subì trasformazioni passando da castello a palazzo nobiliare. Entrò di seguito in stato di abbandono fino a quando venne acquisito dalla famiglia dei Milletarì, la quale mantiene tuttora il possesso di una parte dell’edificio. Nella seconda parte del XX secolo la struttura è stata sede di istituzioni scolastiche.
Castello di Pollina
Pollina
(20 Km)
Del Castello di Pollina si hanno notizie storiche già dal 1081, quando venne menzionato come casale della diocesi di Troina. Invece della sua costruzione si hanno riferimenti durante l’ epoca sveva. Il Castello si erge sopra una collina boscosa ed è delimitato da due torrenti scorrevoli situati uno ad oriente e l’ altro ad occidente. Della fortezza rimangono le mura perimetrali e la torre situata alla sommità della vetta. A ridosso delle mura si trovano le case dell’ abitato costruite durante i secoli successivi.
Torre di Finale
Pollina
(23 Km)
La Torre di Finale venne costruita nel 1597 come struttura di avvistamento spagnola. Durante l' Ottocento la Torre venne messa sotto la sovrintendenza del Barone Michele Collotti di Castelbuono. Piu' tardi, nel corso degli anni, l’edificio venne arricchito con una terrazza in grado di offrire ai turisti un suggestivo panorama della costa.
Torre Battilamano
Termini Imerese
(22 Km)
La Torre Battilamano e’ composta da una sala al piano terra e due salette al primo piano. Attualmente la Torre è diventata un ristorante di grande qualità che ospita molti eventi importanti.
Cattedrale
CefalĂą
(15 Km)
Risalente all'epoca della Sicilia normanna fu eretta per volere di Ruggero I. La cattedrale presenta l'unione di diversi stili architettonici provenienti dai popoli che occuparono l'Isola, dall'arte araba, a quella bizantina ecc. Possiede due maestose torri merlate.
Himera - Tempio della Vittoria
Termini Imerese
(12 Km)
Il Tempio della Vittoria si trovava nella città antica di Himera. L’edificio venne edificato nel 480 a.C. dopo la battaglia epica tra i Greci di Sicilia ed i Cartaginesi. Durante l’assedio del 409 a.C. questi ultimi distrussero ed incendiarono il Tempio, del quale oggi rimangono soltanto alcuni resti. L’ impianto urbanistico comprendeva la costruzione di diversi santuari tra cui il Temenos di Athena, situato nella parte nord–orientale della città . La zona archeologica comprende l’ area urbana difesa dalla cinta muraria e le necropoli dislocate lungo i percorsi di uscita.
Chiesa Maria SS. di tutte le Grazie
Alia
(25 Km)
La Chiesa Maria SS. di tutte le Grazie fu costruito tra il 1630 e il 1639. L'edificio è in stile tardo rinascimentale, con archi e tutto sesto e alcuni elementi decorativi in stile barocco, tra cui spiccano gli stucchi dell'abside con rilievi d'oro.
Archi Feudali
Alia
(25 Km)
Gli archi feudali sono stati costruiti nella metà del secolo scorso e la loro storia è strettamente collegata alla potenza della famiglia Guccione. Nel 1852, infatti, questi fecero costruire gli archi sopra una pubblica strada allo scopo di collegare le loro case.
Museo Etnoantropologico
Alia
(25 Km)
Il Museo Etnoantropologico di Alia si trova nella casa “Pittà ”. Il museo accoglie oggetti provenienti da collezioni private e testimonia la cultura agro-pastorale della città . Il museo espone infatti attrezzi e utensili in uso nei secoli scorsi, necessari alla lavorazione del ferro, del grano, della cura del bestiame e delle creazioni artigianali. La collezione è stata divisa in quattro sezioni.
Statua del Bagnasco
Alia
(25 Km)
La statua del Bagnasco è la tomba gentilizia più antica e più rilevante dal punto di vista storico-artistico. Appartenente alla più famosa famiglia di Alia, la tomba è stata edificata nel 1870 circa, ed è stata dedicata alla memoria di Matteo Guccione Martino. Questa raffigura la Morte, nella forma di una giovane donna con una piccola falce in mano.
Zona Archelogica citta' greca
Tusa
(30 Km)