Museo Civico Archeologico
Cirò Marina
Il Museo Civico Archeologico di Cirò Marina fu costituito nel 1998 ed è situato su due piani all`interno del Palazzo Porti. Accoglie materiali provenienti dal locale Archeoclub ed oggetti degli scavi della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Calabria. Nel piano terra sono esposti oggetti in ceramica e metalli di epoca arcaica e classica.
Mercati Saraceni
Cirò Marina
I Mercati Saraceni di Cirò Marina vennero edificati nel corso del Settecento per volere dei feudatari principi di Tarsia. La storia narra che durante la cerimonia d’ apertura, il luogo fu cannoneggiato da navi turche da cui poi il mercato prese il nome di “mercati saraceni”. Nei mercati aveva luogo la fiera di Santa Croce che richiamava le popolazioni vicine.
Torre di Scifo
Crotone
(39 Km)
La Torre di Scifo fa parte del complesso difensivo voluto dal vicerè spagnolo Pedro da Toledo nel XVI secolo. E' una roccaforte di forma quadrangolare alla quale si può accedere grazie a delle scale esterne o attraverso un ponticello.
Torre di Nao
Crotone
(39 Km)
La Torre Nao venne costruita nel XVI secolo su una base quadrata. Questa rappresentava in passato una costruzione di difesa. Si tratta di un monumento noto anche come la Torre di Capo Nao, situata nella provincia di Crotone a Capo Colonna. La torre ha subito diversi interventi di restauro ed attualmente è un museo.
Museo Provinciale d'Arte Contemporanea
Crotone
(32 Km)
Il Museo Provinciale d'Arte Contemporanea edificato inizialmente negli ambienti del palazzo Fonte Calojro di Crotone dal 2008 si trova nel Palazzo Barracco. Il Museo percorre la storia dell’arte italiana dal dopo guerra fino ai giorni nostri. Propone una ricca collezione e presenta le sperimentazioni effettuate, informando quelli che sono i nuovi linguaggi dell’ arte coinvolgendo la pittura e la fotografia.
Pinacoteca Civica
Crotone
(35 Km)
La Pinacoteca si trova all’interno del Museo Civico nel Castello Aragonese (840 d.C.) nel comune di Crotone. E’ una delle più importanti della zona. Attualmente ospita opere d'arte napoletana della seconda metà del XIX sec. e un centinaio di dipinti della prima metà del 1900. Tutto l'arredamento dell'ambiente è molto curato in una combinazione con l'architettura dei secoli scorsi. L'ingresso alla pinacoteca è gratuito.
Museo Archeologico Nazionale
Crotone
(33 Km)
Il Museo Archeologico Nazionale è stato inaugurato nel 1968 e si trova nella città murata medioevale. All' inizio esponeva materiali provenienti da scavi non ufficiali, poi è stato arricchito dai reperti trovati negli scavi realizzati nelle necropoli del territorio. Il Museo rappresenta diverse epoche attraverso i materiali esposti, soprattutto quella Preistorica, del Ferro e del Bronzo. Da notare la documentazione dell' epoca Greca con tanti reperti esposti come vasi unguentari e frammenti ceramici.
Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta
Crotone
(33 Km)
La Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta è il Duomo della città di Crotone e risale al IX secolo. Questo fu costruito a più riprese utilizzando materiali provenienti dal Tempio di Hera Lacinia. Ciò comportò un eclettismo di stili visibile nella singolare architettura di questa chiesa.
Palazzo Vescovile
Crotone
(33 Km)
Edificato nel XVI sec., conserva gli stemmi dei principali vescovi crotonesi.
Chiesa dell'Immacolata
Crotone
(33 Km)
Eretta nel 1554 e successivamente ampliata nel 1738, la Chiesa dell'Immacolata presenta al suo interno una sola navata, decorata da un portale con fregi d'epoca barocca.
Santuario di Hera Lacinia
Crotone
(39 Km)
Oggi rimane solo una colonna del tempio eretto nel 470 a.C. circa. Tuttavia è possibile ritrovare gli elementi essenziali che testimoniano la presenza del più importante santuario della Magna Grecia.
cripta
Umbriatico
(18 Km)
La cripta della Cattedrale di Umbriatico è la platea del tempio pagano(sec.VII-VIa.C.).Attualmente conta dodici colonne oltre ai muri perimetrali; in origine era certamente composta di non meno di 36.
Ex cattedrale di S. Donato
Umbriatico
(18 Km)
La cattedrale di Umbriatico dedicata a S.Donato è un monumentale edificio di culto cristiano risalente al Medio Evo. All'interno, l'aula a tre navate, scandite da archi a sesto leggermente acuto impostati su pilastri quadrangolari, incrocia un transetto non sporgente appena sopraelevato, la volumetria è m 18x43
Panorama centro storico
Umbriatico
(18 Km)
Umbriatico (kR)comune di 933 abitanti.Nell'area di Umbriatico sorgeva, ancor prima dell'arrivo dei coloni greci, l'abitato di Chonia.In seguito, invece sorse la città di Bristacia, fondata attorno al 700 a.C.Durante il periodo medievale si costrui l'odierna Cattedrale.Sede vescovile fino al 1818.Sindaco Rosario Pasquale Abenante
Parco Archeologico di Capo Colonna
Crotone
(39 Km)
Nel VI secolo, a Capo Colonna è stata edificata la Colonna di Hera Lacinia, uno dei santuari più importanti della Magna Grecia dall'Età arcaica. Questa si trovava in una posizione strategica, ovvero lungo le rotte costiere che univano Taranto allo stretto di Messina, ed era composta da 48 colonne in stile dorico alte oltre 8 metri e costituite da 8 rocchi scanalati. Purtroppo oggi ne é rimasta solo una parte ovvero la colonna dalla quale il sito prende il nome e alcuni reperti chiamati Edifici. Il santuario è conosciuto anche come Hera Eleytheria.
ll complesso era composto da più edifici, dei quali sono oggi visibili alcuni resti. Il tempio vero e proprio era proteso verso il mare, di ordine dorico, con sei colonne sulla facciata (esastilo). Il tempio iniziale aveva la classica forma dei templi greci: un imponente complesso di 48 colonne in stile dorico alte oltre 8 m. Il tetto era di lastre di marmo e tegole in marmo pario. Nulla si sa delle decorazioni che, però, erano certo presenti, come si può dedurre dal ritrovamento di una testa femminile in marmo della Grecia e pochi altri frammenti.
Castello di Crucoli
Crucoli
(12 Km)
Il Castello di Crucoli venne costruito durante il periodo normanno. Il castello dà un grande contributo a livello storico ed artistico. Attualmente, del castello sono rimasti solo i ruderi.
Castello Carafa di Ciro'
Cirò
(5 Km)
E’ una costruzione che risale alla fine del XV secolo. L’edificazione della struttura viene attribuita al Conte Andrea Carafa, invece la parte della cinta muraria è del nipote, Girolamo. La struttura ebbe diversi proprietari nel corso dei secoli, che lo hanno utilizzato con varie funzioni. Nonostante in parte danneggiata, perché molto antica, la struttura è ancora visibile.
Chiesa e Convento di S. Chiara
Crotone
(33 Km)
Ha un impianto di fine '400 ma fu ricostruita nel '700. Segnaliamo all'interno la bellissima pavimentazione in maiolica napoletana, e il prezioso organo ligneo del 1753.
Piazza Pitagora
Crotone
(33 Km)
Piazza Pitagora è la piazza più importante di Crotone, centro di incontro per i cittadini. Circondata da portici costruiti nella seconda metà dell'800, si erge sull'altura del colle Cavaliere.