Castello Piccolomini
Ortucchio
(17 Km)
Il Castello Piccolomini venne fatto erigere nel corso del Quattrocento da Antonio Piccolomini d’Aragona. La struttura assomiglia molto alle roccaforti vicine, quella di Ortona e di Avezzano. Attualmente è aperto al pubblico e accoglie numerosi turisti durante tutto l'anno.
Torre dei Febonio
Trasacco
(17 Km)
Secondo gli studiosi, questa Torre è d'epoca medioevale. Prende il nome dalla famiglia che ordino' la sua costruzione, i Feboni. Ha una forma cilindrica ed era impiegata come punto di osservazione sul lago Fucino. Oggi si presenta lievemente danneggiata a causa del terremoto del 1915.
Palazzo Sipari
Pescasseroli
(19 Km)
E' la casa natale del filosofo Benedetto Croce. Per volontà della Marchesa Maria Cristina Sipari, nel luglio 2005 è stata costituita una Fondazione avente carattere di utilità sociale (ONLUS), presieduta fino al dicembre 2006 dalla stessa Marchesa Sipari e finalizzata alla conservazione ed alla tutela del cospicuo patrimonio architettonico e storico rappresentato dal Palazzo e dalle rispettive pertinenze. Tra di esse figurano diversi terreni e fabbricati che insistono sulle campagne circostanti il paese, ed annovera anche la cappella privata dell’Addolorata e due mulini, uno dei quali trasformato in centrale per la produzione di energia idroelettrica dallo stesso Erminio Sipari. Tra i principali obiettivi che la Fondazione si prefigge figura l’apertura al pubblico della casa-museo della famiglia Sipari.
Museo delle Erbe
Veroli
(18 Km)
Il Museo venne inaugurato nel 1987, grazie al grande lavoro del farmacista Giulio di Pinto. Si tratta di un’enorme raccolta composta da piante salutari, provenienti da Veroli, e da preparati di antiche origini. Il museo offre una vasta informazione sulla storia della medicina popolare, ed è visitabile su prenotazione.
Museo dell'Orso
Villavallelonga
(8 Km)
Il Museo dell'Orso è allestito all’interno della struttura del Centro Visita dell’Orso di Villavallelonga. L’esposizione si focalizza sulla vita del plantigrado più amato d’Italia. Il Museo ospita mostre temporanee e sezioni dedicate ai più piccoli per conoscere, attraverso filmati, le abitudini dell’Orso Bruno Marsicano. Attualmente, il Museo è aperto al pubblico.
Museo della Chiesa di S. Maria Maggiore
Alatri
(21 Km)
La Chiesa di Santa Maria Maggiore è una costruzione del XII secolo e si trova nella piazza principale. L’edificio è costruito in stile romantico - gotico ed all’interno conserva diverse opere d’arte del periodo tra il XII-XIII secolo. Tra le opere presenti nella Chiesa possiamo nominare pitture, affreschi e statue che appartengono a diverse epoche.
Museo Civico
Alatri
(21 Km)
Il Museo Civico di Alatri è stato fondato nel 1934 presso il palazzo Gottifredo (nel centro della città). Riaperto nel 1996 dopo un periodo di chiusura, il Museo riparte con la sezione epigrafica. La ristrutturazione fatta tra il 1998 e il 2000, presentava fino al 2008 una sezione epigrafica al pianterreno. Dal 2009 fino al 2013 ha ospitato mostre contemporanee di carattere archeologico e storico.
Museo Archeologico Industriale dell'Arte della Lana
Arpino
(19 Km)
Il Museo dell'Archeologia Industriale della Lana è una testimonianza di tutta la storia di Arpino nei confronti dell'industria della lana. All'interno si trova una grande collezione di attrezzature provenienti dalle epoche precedenti: telai, cardatrici, l’orditoio, e altri numerosi mezzi dell'industria laniera. Il museo è aperto al pubblico.
Museo Donazione "Umberto Mastroianni"
Arpino
(19 Km)
Il Museo fu istituito nel 1993 in onore del grande scultore del '900, Umberto Mastroianni. All'interno si trova una grande collezione di opere dell'artista; poi, vi sono lavori dei suoi discendenti e dei giovani talenti della provincia. Attualmente viene gestito dall’omonima fondazione, la quale organizza, molto spesso, esposizioni dell'arte contemporanea e una serie di attività didattiche e artistiche. Il museo è aperto al pubblico.