Museo d'Arte
Nuoro
(27 Km)
Il Museo d' Arte o MAN nasce nel 1999, in un edificio Ottocentesco collocato nel centro storico. Il suo obiettivo, sin dall’ inizio, era quello di offrire un' ampia attenzione alle opere dei maestri del Novecento, sia quelli emergenti che quelli consolidati. L’ esposizione Permanente comprende opere di artisti sardi come Giuseppe Biasi, Antonio Ballero e tanti altri che hanno operato nel corso del XX secolo.
Museo Civico Speleo-Archeologico
Nuoro
(27 Km)
Il Museo Civico Speleo-Archeologico è situato negli ambienti del Palazzo Asproni. L’istituto è suddiviso in due sezioni: la prima è quella speleologica e la seconda invece è quella archeologica. I reperti che noi possiamo vedere derivano tutti dalle aree della località. Questi risalgono dal Paleolitico fino al Medioevo. Il museo è accessibile gratuitamente.
Museo "C. Nivola"
Orani
(24 Km)
Nel Museo Costantino Nivola vengono esposte opere del grande artista, dal quale prende anche il nome. Nelle sue sculture Nivola rappresentava la civiltà cicladica. Molto particolari sono anche alcuni lettini costruiti in terracotta.
Museo Civico Archeologico
Bonorva
(25 Km)
Il Museo Archeologico di Bonorva è situato negli interni di un ex convento dedicato a S.Antonio. È un museo di carattere storico, con reperti antichi databili sin dalla preistoria. Tutto il materiale è ben organizzato in quattro sale suddivise per epoca storica. La raccolta viene attentamente curata dal Comune, ed è aperta al pubblico.
Ponte Romano
Illorai
(11 Km)
Il Ponte Romano di Illorai venne costruito durante l’epoca romana ed in seguito restaurato dai Pisani. La costruzione è lunga 35 metri ed è composta da tre arcate, delle quali la centrale è più alta delle altre.
Dolmen Sa Coveccada
Mores
(18 Km)
Il monumento archeologico si trova nel territorio di Meilogu, a poca distanza dal Comune di Mores. La struttura venne realizzata con trachite tufacea tendente al grigio ed al rosa. La pianta invece si presenta rettangolare con tre lastre collocate verticalmente ed una quarta lastra appoggiata sopra come copertura. L’ingresso avveniva attraverso un’apertura posta nella lastra frontale.
Il Nuraghe
Orani
(18 Km)
Il Nuraghe si trova negli ambienti del comune di Oniferi. Alcuni studiosi hanno detto che la sua costruzione risale al 1800. L’edificio ha una struttura a forma tronco conica ed è alto una decina di metri. Dal 1997 la costruzione è stata dichiarata Patrimonio dell’ Umanità dell’ UNESCO.
Piazza Sebastiano Satta
Nuoro
(27 Km)
Un'incantevole piazza sistemata da Costantino Nivola nel 1967 e dedicata al poeta di cui rimane la casa natale. Secondo la volontà dell'architetto le case e gli edifici che vi si affacciano devono avere le mura bianche e le finestre verdi.
Chiesa di San Simplicio
Nuoro
(27 Km)
Eretta tra il XI e XII secolo in stile romanico, presenta una bella facciata in stile lombardo-toscano.
Museo della Vita e delle Tradizioni Popolari
Nuoro
(27 Km)
Presenta la preziosa raccolta di oggetti antichi legati alla vita tradizionale sarda.
Museo Deleddiano
Nuoro
(27 Km)
La casa natale di Grazia Deledda, sede del museo Deleddiano, che conserva manoscritti, fotografie, documenti vari e oggetti personali della scrittrice.
Frazione Lollove
Nuoro
(25 Km)
Il borgo con le antiche abitazioni di pietra grigia con una splendida vista sulla vallata sottostante verso Nuoro.
Palazzo del Governo
Nuoro
(27 Km)
La costruzione sorta nel 1936, si sviluppa sui tre piani con due ordini di aperture ad arco nei primi due, ed uno, superiore, di finestre sviluppate in lunghezza, secondo i principi del Movimento Moderno.
Museo Archeologico Nazionale
Nuoro
(26 Km)
L’esposizione, situata in sei sale, offre uno spaccato del ricchissimo patrimonio archeologico della provincia di Nuoro e della storia dell'uomo dal Neolitico all'alto Medioevo.
Nuraghe Tanca Manna
Nuoro
(26 Km)
Il più antico insediamento archeologico presente a Nuoro. Si tratta di un nuraghe monotorre realizzato con blocchi in granito.
Cattedrale di Santa Maria della Neve
Nuoro
(27 Km)
Il maestoso edificio costruito a metà del XIX domina una vasta piazza. Molto ricco: con due campanili gemelli, colonne sinuose cappelle laterali.
Nuraghe Santu Antine
Torralba
(26 Km)
E'costituito da un una torre centrale e da un bastione con ai vertici tre torri circolari. Fu costruito nel XVI secolo a.C. (Età del Bronzo) quando fioriva la Civiltà Nuragica, della quale rappresenta una delle testimonianze più significative.
Nuraghe Santa Sabina
Silanus
(24 Km)
Il Nuraghe Santa Sabina appartiene all’età del Bronzo, e venne realizzato con blocchi di grandi dimensioni. Nel corso degli anni la struttura ha subito vari interventi di restauro e modifiche a cura della Soprintendenza per i Beni Archeologici per le Province di Sassari e Nuoro.
Nuraghe Orolio
Silanus
(21 Km)
Il nuraghe Orolio, conosciuto anche come Madrone, è situato su una collina nel Comune di Silanus. Della struttura in granito è rimasta solo una torre alta 12 metri. È considerato come uno dei nuraghi più interessanti, ma sfortunatamente si trova in uno stato di totale abbandono. Il nuraghe ha un grande valore storico e necessita di un intervento di restauro immediato.
Chiesa delle Grazie
Nuoro
(26 Km)
Costruita sul finire del XVIII, è una tra i più rilevanti edifici della città. L’esterno è caratterizzato da un grande rosone e da un portale di forme prevalentemente rinascimentali. Le pareti dell’interno coperte completamente dalle tempere murali.
Chiesa di Nostra Signora del Rosario
Nuoro
(27 Km)
Realizzata nel '600 su iniziativa della Confraternita del Rosario nell'area ove anticamente sorgeva la chiesa di San Pietro, che aveva dato il nome al rione.
Santuario dedicato alla Madonna di Valverde
Nuoro
(27 Km)
È una chiesa campestre costruita in stile rustico sardo a partire dal 1699, come indica una epigrafe posta sull'altare maggiore, per iniziativa della ricca donna nuorese Nicolina Sulis Manca.
Chiesa di Santu Caralu
Nuoro
(27 Km)
Seicentesca chiesa dedicata a San Carlo Borromeo. Edificata in pietra intonacata di rosa, con la facciata lineare.
Casa Ciusa
Nuoro
(27 Km)
Casa natale dello scultore Francesco Ciusa acquistata dal comune con lo scopo di realizzavi un museo dedicato alle opere dello scultore.
Chiesa di Nostra Signora della Solitudine
Nuoro
(27 Km)
Situata nella periferia nord-orientale in fondo ad un viale di Cipressi, offre uno splendido panorama. Costruita di recente su una chiesa del 1625, ospita la tomba della scrittrice sarda Grazia Deledda.
Lorthia Arte Sarda
Bono
(4 Km)
Pinacoteca
Nuoro
(27 Km)