Venezia - Ponti Ponte di Rialto Fino al 1854 rimase l’unica possibilità di attraversamento dal Canal Grande a piedi, da secoli è una parte vivace della città.
Venezia - Ponti Ponte dei Sospiri Secondo la leggenda, il Ponte dei Sospiri, costruito nel 1600 circa per collegare il Palazzo Ducale con le prigioni nuove, prende il nome dai lamenti dei prigionieri in procinto di raggiungere gli uffici degli Inquisitori di Stato.
Bassano del Grappa - Ponti Ponte Vecchio Caratteristico ponte coperto in legno sul fiume Brenta, noto monumento bassanese, costruito secondo i piani di Andrea Palladio. È Conosciuto come Ponte degli Alpini, qui si trova anche il loro Museo.
Valeggio sul Mincio - Ponti Ponte Visconteo Il Ponte Visconteo di Valeggio sul Mincio è stato costruito nel 1393 per il desiderio del duca di Milano: Gian Galeazzo Visconti. Nel XX secolo il ponte venne sostituito con un altro in ferro. E' lungo 650 metri ed alto 8 metri sopra il livello del fiume.
Belluno - Ponti Ponte della Vittoria Elegante, a campata unica, il 23 maggio 1926 il Ponte della Vittoria venne inaugurato alla presenza del re Vittorio Emanuele III. Sui pannelli decorativi alle estremità sono incise le frasi più salienti della canzone del Piave.
Venezia - Ponti Ponte della Costituzione E' soprattutto noto come "Ponte di Calatrava", è stato inaugurato solamente nel settembre 2008. Il Ponte attraversa il Canal Grande di Venezia tra Piazzale Roma e la stazione ferroviaria Venezia Santa Lucia. Esso è lungo partendo dagli scalini ben 94 metri e raggiunge gli 81 metri in ampiezza. La struttura è totalmente costruita in acciaio, i pavimenti e i parapetti sono invece quasi completamente costruiti in vetro. Il Ponte è una struttura tra le più moderne della città.
Stra - Ponti Ponti mobili Lungo il fiume Brenta ci sono 10 ponti di tutti i tipi (levatoi, girevoli, retraibili, manuali, elettrici…) che consentono la navigazione.
Bassano del Grappa - Ponti Ponte degli Alpini Ponte degli Alpini si trova nella città di Bassano del Grappa ed è realizzato in legno. I lavori per la ricostruzione iniziarono nel 1567 e terminarono nel 1569. Nel 1813, il ponte venne incendiato da Eugenio di Beauharnais. Durante la Prima Guerra Mondiale, sul ponte passarono le truppe Italiane del generale Luigi Cadorna per affrontare la difesa dei territori dell'altopiano dei sette comuni, in seguito a questa vicenda prese il nome Ponte dei Alpini. Il ponte è una via di comunicazione fra Bassano e Vicenza.