Mura torri e porte Porta di Santa Croce Porta Santa Croce fu eretta nel '500, su iniziativa dei Carraresi. In passato era uno dei punti di accesso più importanti delle mura padovane. Presenta una struttura solida e decorata attentamente. Sulla facciata si trova una lapide dedicata al re Vittorio Emanuele II.
Mura torri e porte Torre Torlonga La torre venne eretta durante il IX secolo, come struttura difensiva. L'edificio subì un profondo restauro durante il '200, sotto il dominio di Ezzelino III, il quale lo trasformò in prigione. Durante il XVIII secolo, dopo tanti anni di totale abbandono, l'edificio divenne sede dell'Osservatorio Astronomico di Padova, attualmente ancora attivo.
Mura torri e porte Porta Torre Molino La porta venne costruita nel '200, ed era uno dei punti principali d’accesso della città. La struttura, che supera i 25 m, è composta da un alto torrione in mattoni rossi e dall'arco trionfale di carattere romanico. La facciata presenta elementi decorativi barocchi, specialmente i due piccoli leoni sopra l'ingresso. La costruzione venne diverse volte restaurata, specialmente nel '800, quando venne totalmente trasformata.
Mura torri e porte Torre degli Anziani La Torre degli Anziani è una torre civica medievale, situata tra il palazzo degli Anziani e il palazzo del Consiglio di Padova. La struttura ha un'altezza di 45 metri e la maggior parte del materiale di costruzione risale all'età romana.
Mura torri e porte Porta Liviana La Porta Liviana, detta anche "Ponte Corvo", venne costruita nel '500. Prese questo nome da Bartolomeo d'Alviano, un personaggio importante della storia di Padova. Il progetto venne realizzato da Sebastiano Mariani. Si tratta di una struttura in mattoni, con dettagli ben curati.