Verona - Mura torri e porte Torre dei Lamberti Situata in Piazza delle Erbe, la Torre dei Lamberti, prende il suo nome dall'omonima famiglia che iniziò la sua costruzione nel 1172.
Bassano del Grappa - Mura torri e porte Porta delle Grazie Parte della cerchia muraria del '300, risistemata nel 1560 da F. Zamberlan. Oltre la porta, il panoramico Viale dei Martiri ha una stupenda veduta del Massiccio del Grappa e dell'Altipiano di Asiago.
Verona - Mura torri e porte Torre della Catena La Torre della Catena venne costruita nel XIV secolo come edificio militare e difensivo di Verona. Il suo nome deriva dal fatto che la sua costruzione venne eseguita per agganciare una catena che collegava e chiudeva le due sponde dell’Adige. Oltre al compito difensivo la struttura venne utilizzata anche per il controllo doganale delle merci che entravano nella città veronese. Dalla torre prese nome anche Porta Catena che si trovava nelle vicinanze e sulla riva destra dell’Adige.
Verona - Mura torri e porte Forte San Mattia Forte San Mattia è posizionato nella zona collinare che domina la città di Verona tra la valle di Avesa e la Valdonega. Venne costruito nel 1843, presso la chiesetta di San Mattia da cui prende il nome ed è parte delle fortificazioni asburgiche di Verona. Ha una forma irregolare con un impianto planimetrico articolato, dove trovavano ricovero le guarnigioni, ma la sua struttura serviva anche per le artiglierie.
Peschiera del Garda - Mura torri e porte Porta Brescia La Porta Brescia è situata a nord delle mura circostanti la città di Garda ed ha la forma di un varco stretto. È il secondo ingresso che porta a Peschiera ed oggi si può percorrere solo a piedi, come il lungo ponte che fa da collegamento con la terraferma. La porta è stata costruita grazie ad un progetto, nel 1766–1770, di Anton Maria Lorgna.
Verona - Mura torri e porte Porta Palio Anche questa porta venne progettata da Michele Sanmicheli, questa volta proprio per celebrare l’importanza dell’antica via Postumia. Il suo nome è legato ad un tradizionale palio in occasione del quale la porta veniva aperta
Verona - Mura torri e porte Porta Nuova Porta monumentale di accesso alla città da Sud progettata nella prima metà del ‘500 dal famoso architetto Michele Sanmicheli
Verona - Mura torri e porte Porta Vescovo L’originaria porta medievale fu sostituita da una porta cinquecentesca che venne poi ampliata nella seconda metà dell’800 sotto la dominazione austriaca
Verona - Mura torri e porte Porta San Zeno La porta fu realizzata nel 1542 per proteggere Verona dagli attacchi della Lombardia.
Treviso - Mura torri e porte Torre del Comune La Torre del Comune è la più alta tra le torri presenti nella città, ed insieme al Palazzo del Podestà è il simbolo di Treviso. Venne costruita nel XIII secolo, ma l'edificio venne diverse volte restaurato nel 1800, per arrivare all'aspetto attuale. Oggi, ospita al suo interno la Prefettura di Treviso.
Treviso - Mura torri e porte Porta San Tommaso posta in direzione Nord di Treviso, eretta sotto la podestà di Paolo Nani ai primi del ’500, è opera di Gugliemo D’Alzano di Bergamo. La statua sulla sommità della porta raffigura San Paolo.
Treviso - Mura torri e porte Mura di Treviso Una cinta di mura di quasi quattro chilometri, comprendenti soprattutto manufatti medievali, quattrocenteschi e cinquecenteschi.
Treviso - Mura torri e porte Porta Santi Quaranta Coeva di Porta San Tommaso, garantiva come garantisce tuttora, l’accesso a Treviso per coloro che provenivano da Ovest (Padova, Montagnana, Vicenza, Castelfranco Veneto).
Rovigo - Mura torri e porte Torre Mozza e Torre Donà Le due torri, Donà e Mozza, furono parte del castello di Rovigo, oggi sono l'unica testimonianza rimasta di esso. Il castello risale al X secolo e fu commissionato dal vescovo Paolo Cattaneo. Le due costruzioni sono elementi molto spiccati della città: Donà rappresenta l'emblema di Rovigo, mentre Mozza le tracce della fortificazione del Medioevo.
Rovigo - Mura torri e porte Porta San Bartolomeo Porta San Bartolomeo venne edificata nel '400 come parte di una strttura che è visibile anche oggi. Prese questo nome in quanto fornisce l'accesso sull'omonimo quartiere. Sulla facciata si trova lo stemma di Giovanni Mocenigo (che lo commissionò) e di Giosafat Barbaro (il capitano del Polesine).
Arquà Polesine - Mura torri e porte Torre di Arquà La Torre venne edificata nel XII secolo insieme al Castello Estense. Si tratta di una struttura merlata di tre piani posizionata accanto al vecchio castello che oggi è la sede del Comune della zona. Al tempo dalla torre si potevano sorvegliare tutte le attività che si svolgevano intorno al castello.
Padova - Mura torri e porte Porta di Santa Croce Porta Santa Croce fu eretta nel '500, su iniziativa dei Carraresi. In passato era uno dei punti di accesso più importanti delle mura padovane. Presenta una struttura solida e decorata attentamente. Sulla facciata si trova una lapide dedicata al re Vittorio Emanuele II.
Feltre - Mura torri e porte Porta Imperiale La Porta Imperiale è una delle più antiche porte della città di Feltre che venne costruita assieme alle antiche mura. Fa parte delle quattro porte che vennero costruite come punto di accesso alla città. Attraverso questa porta passavano gli Imperatori per andare dal Vescovo. Venne ricostruita nell’Ottocento dall’architetto Segusini in stile neoclassico.
Feltre - Mura torri e porte Porta Oria Porta Oria rappresenta una delle porte più antiche che controllava l’ingresso orientale alla città di Feltre. Originariamente era la Porta che salutava l’arrivo delle autorità della Serenissima durante il loro percorso da Feltre a Venezia. La struttura che osserviamo oggi è rimasta intatta fin dal 1502 e presenta gli archi e le feritoie di un tempo.
Verona - Mura torri e porte Porta del Palio La Porta del Palio fu costruita tra il 1550 ed il 1561, su disposizione architettonica di Michele Sanmicheli. La struttura a pianta rettangolare è composta da un androne centrale dove la facciata principale riprende le terrazze del teatro romano di Verona. L’articolazione di quattro coppie di colonne molto distanti una dall’altra, forma le tre campate principali dove sono situate le porte. Il paramento ha elementi di tufo veronese ed è costituito da semicolonne di ordine dorico.
Verona - Mura torri e porte Porta dei Borsari La Porta dei Borsari venne costruita nel I secolo d.C. ma sicuramente è stata preceduta da un’altra porta antica del I secolo a.C. Durante l’ età romana era noto con il nome di Porta Iovia dovuto alla presenza di un tempietto vicino, dedicato a Giove Lustrale. Il nome attuale è riferito ai bursarii, si chiamavano cosi i soldati che riscuotevano il dazio. La struttura rettangolare veniva composta dal fronte a foro.
Thiene - Mura torri e porte Torre Civica del Serlio La Torre Civica del Serlio venne costruita negli anni tra il 1640 e il 1655. Il progetto della sua costruzione risale al 1549 e venne progettata dall’architetto bolognese Sebastiano Serlio. Attualmente, è una delle pochissime torri campanili sopravvissute fino ai giorno d’oggi.
Venezia - Mura torri e porte Torre e Forte San Erasmo Sant'Erasmo è la seconda isola più grande in laguna. La Torre Massimiliana, che si trova a Sant'Erasmo venne costruita dagli austriaci tra il 1843 e il 1844. La Torre Massimiliana, ha una struttura a pianta circolare circondata da un fossato e da un argine poligonale irregolare. È l’unico esempio in Italia che ospita mostre d'arte, di fotografia e vari eventi culturali.
Mirano - Mura torri e porte Torre di Zianigo La torre di Zianigo, oggi campanile della Chiesa, risale al XIII secolo. La struttura è composta dall'orologio e dal campanile. La sua costruzione fu commissionata dai Carraresi, il cui stemma è ancora visibile oggigiorno sulla facciata.
Monselice - Mura torri e porte Torre Civica La Torre Civica di Monselice nota anche come Torre dell’Orologio e risale al 1239. Viene caratterizzata per la muratura realizzata a corsi di conci alternati a mattoni. Durante il XVI secolo nella parte alta della Torre venne realizzata una cella per la collocazione della campana civica.
Monselice - Mura torri e porte Torre Ossicella Torre Ossicella detta anche Torre dell' Orologio risale agli inizi del Duecento. La sua costruzione è stata realizzata con mattoni e trachite. Originariamente era collegata alla cinta muraria che venne distrutta nell' Ottocento. La Torre è oggi di uso civico e non può essere visitata internamente a causa dei lavori di ristrutturazione.
Monselice - Mura torri e porte Mastio Federiciano Il Mastio Federiciano venne costruito nel 1239 per volere dell’ Imperatore Federico II e si situa sulla sommità del Colle della Rocca a Monselice. Il progetto di costruzione comprendeva la demolizione dell’ antica Pieve di Santa Giustina e del riutilizzo delle strutture religiose. La struttura ha una base tronco piramidale che si erge per circa venti metri di altezza. Da recenti interventi sono venuti alla luce anche alcuni reperti di epoca basso medievale. Infatti all' interno del Mastio si trova un museo con i reperti di scavo trovati durante le ricerche.
Feltre - Mura torri e porte Porta Pusterla Porta Pusterla venne terminata nel 1494 e costituiva l’accesso pedonale antico a sud della città di Feltre. La Porta prende il nome da una porticina segreta detta “posterla” che permetteva l’uscita veloce verso la cittadella. La struttura era munita di feritoie e di caditoi sul fronte esterno mentre la facciata divisa in due parti presentava nella parte inferiore un affresco, mentre in quella superiore delle lapidi e degli stemmi.
Cologna Veneta - Mura torri e porte Torre Civica di Cologna La Torre Civica di Cologna Veneta venne costruita nel 1555. In una delle sue facciate si trova lo stemma comunale, mentre nell’ altra una sacra effigie costruita in legno che rappresenta la Madonna. L’ edificio ha una struttura quadrangolare costruita in mattoni.
Enego - Mura torri e porte Torre Scaligera La Torre della Piazza venne eretta dalla famiglia Scaligeri intorno al 1300 come segno della loro dominazione. Originariamente faceva parte del castello ma quest' ultimo è stato distrutto e la torre è tutto quello che rimane. Dopo molti lavori di restauro è finalmente visitabile ma solo previa prenotazione.
Bassano del Grappa - Mura torri e porte Porta Dieda La Porta Dieda venne collocata su quello che era un tempo il Castello dei Berri, a Bassano del Grappa, aperta solamente nel 1541. Il suo compito era quello di mettere in comunicazione le varie parti abitative della città. La facciata della porta presenta un affresco nella parte superiore dove viene raffigurato un leone alato con un libro in segno di fedeltà. Nella parte inferiore invece, un affresco di Jacopo Dal Ponte, nel quale venne raffigurato Rufo su un cavallo impennato.
Bassano del Grappa - Mura torri e porte Torre di Ser Ivano La Torre di Ser Ivano o Torre Bolzonella è situata accanto alla struttura del Castello degli Ezzelini. Il nome deriva dal masnadiere di Ezzelino III chiamato Ser Ivano. La struttura si eleva per trenta metri e svolgeva la funzione di difesa del territorio circostante.
Caorle - Mura torri e porte Campanile Cilindrico Il Campanile Cilindrico rappresenta uno dei simboli architettonici di Caorle. E' composto da una base in conci di pietra ed una parte più alta in laterizio. Le sue campane risalgono al Seicento.
Padova - Mura torri e porte Torre Torlonga La torre venne eretta durante il IX secolo, come struttura difensiva. L'edificio subì un profondo restauro durante il '200, sotto il dominio di Ezzelino III, il quale lo trasformò in prigione. Durante il XVIII secolo, dopo tanti anni di totale abbandono, l'edificio divenne sede dell'Osservatorio Astronomico di Padova, attualmente ancora attivo.
Padova - Mura torri e porte Porta Torre Molino La porta venne costruita nel '200, ed era uno dei punti principali d’accesso della città. La struttura, che supera i 25 m, è composta da un alto torrione in mattoni rossi e dall'arco trionfale di carattere romanico. La facciata presenta elementi decorativi barocchi, specialmente i due piccoli leoni sopra l'ingresso. La costruzione venne diverse volte restaurata, specialmente nel '800, quando venne totalmente trasformata.
Padova - Mura torri e porte Torre degli Anziani La Torre degli Anziani è una torre civica medievale, situata tra il palazzo degli Anziani e il palazzo del Consiglio di Padova. La struttura ha un'altezza di 45 metri e la maggior parte del materiale di costruzione risale all'età romana.
Padova - Mura torri e porte Porta Liviana La Porta Liviana, detta anche "Ponte Corvo", venne costruita nel '500. Prese questo nome da Bartolomeo d'Alviano, un personaggio importante della storia di Padova. Il progetto venne realizzato da Sebastiano Mariani. Si tratta di una struttura in mattoni, con dettagli ben curati.
Pastrengo - Mura torri e porte Forte Benedeck Il Forte Benedeck, situato a Pastrengo, prese il nome dal generale Ludwig August Von Benedeck. I lavori per la costruzione del forte terminarono nel 1861. Quando venne edificato si scelse di farlo su un’altura, come punto strategico in caso di guerra. Oggi, la fortificazione è una proprietà privata.
Pastrengo - Mura torri e porte Forte Degenfeld Forte Degenfeld venne costruito tra il 1859 ed il 1861 dagli Austriaci. Prese il nome dal comandante August Graf Degenfeld Schonburg. Della sua struttura facevano parte anche una decina di cannoni e una cisterna per la raccolta dell’ acqua piovana. Dai primi anni del Novecento non viene più utilizzato, ma oggi si conserva ancora in buono stato. Attualmente è visitabile solo su richiesta, dato che è di proprietà privata.
Pastrengo - Mura torri e porte Forte Leopold Forte Leopold venne costruito nel 1861 dedicato al Principe Leopold Anaht-Dessau. Questa costruzione aveva lo scopo di essere la sede del comando, da cui dipendevano altri forti. Oggi è stato trasformato in un ristorante/pizzeria.
Jesolo - Mura torri e porte Mura cittadine Ancora oggi le antiche mura cittadine proteggono il centro storico di Jesolo. Il toponimo deriva dal fatto che vi sono tuttora visibili i resti della Cattedrale, ridotti ormai ad un breve tratto in elevato dell'abside sud orientale e di alcune partiture murarie.
Legnago - Mura torri e porte Torrione Rappresenta l'unico elemento superstite delle originali quattro torri circolari, costruite nel XV secolo dai Veneziani, poste agli angoli dell'antica Rocca di Legnago.
Schio - Mura torri e porte Porta della Luce Dal 1998 è presente a Schio questo monumento in piazza Borsellino e Falcone, opera dello Scultore Giancarlo Scapin. Alto mt 4,50 x 3,15, i suoi 28 elementi sono solcati da due battenti sinuosi e fluttuanti come il moto della luce e della vita stessa
Verona - Mura torri e porte Porta Catena Questa entrata era chiamata Fura e risale al sec. XII, rimaneggiata sia nel XVI nel periodo veneziano che nel XIX sec dagli austriaci
Verona - Mura torri e porte Porta Leona La porta doveva essere simile a Porta Borsari, munita di elegante loggiato. Rappresenta l’atto di nascita della Verona romana perché conserva sulla più antica porta in mattoni un iscrizione 49 d.C.
Vicenza - Mura torri e porte La Torre di Piazza L’elegante e caratteristica Torre di Piazza, sita in Piazza dei Signori, a Vicenza, è considerata un bel simbolo cittadino eretto tra i secoli: XII e XV. Merita sicuramente una visita ed una foto ricordo.
Verona - Mura torri e porte Torre Abbaziale di San Zeno La Torre Abbaziale di San Zeno venne innalzata verso il XII ed il XIII secolo affianco all’omonima Abbazia. La struttura, in laterizio stillato, è un opera architettonica di rilievo ed anche sede di numerosi e preziosi dipinti, come la parete del torrione, in cui viene raffigurata la scena di un corteo di vari popoli che si avvia a rendere omaggio al sovrano.
Verona - Mura torri e porte Torre del Gardello La Torre del Gardello venne innalzata verso la seconda metà del XII secolo e restaurata nel 1370, con l’aggiunta della campana realizzata da maestro Jacopo. Quest’ultima è caratterizzata dalle immagini di San Zeno pescatore e dallo stemma scaligero, ma la sua particolarità è un orologio a campana, che risulta essere il primo orologio pubblico di Verona.
Verona - Mura torri e porte Forte Lugagnano Forte Lugagnano venne costruito tra il 1860 ed il 1861. Inizialmente prese il nome di Werk Kronprins Rudolf, arciduca Rodolfo d’Asburgo. Nella parte centrale della struttura si elevava il ridotto, all’interno del quale, venivano accolti i ricoveri della guarnigione. Le postazioni di combattimento dell’artiglieria invece erano protette da traverse.
Verona - Mura torri e porte Porta Leoni (Porta San Fermo) La Porta Leoni venne innalzata in età repubblicana, per volere dei quattroviri che vengono citati nell’epigrafe conservata nel pennacchio. Nel Medioevo era nota anche come Porta San Fermo per la vicinanza con l’omonima chiesa. Dal XV secolo venne chiamata dei Leoni per la presenza di un sarcofago romano situato nelle vicinanze e composto da due leoni. Inizialmente la porta era costituita da due facciate in cotto e solo in età imperiale venne innalzata la parte marmorea.
Verona - Mura torri e porte Porta Vittoria La Porta Vittoria venne costruita tra il 1287 ed il 1289, per volere di Alberto I della Scala e deve il suo nome dalla commemorazione della vittoria di Cangrande II della Scala sul fratellastro Fregnano. La struttura riporta lo stile neoclassico ed era provvista di un solo arco a doppie lesene doriche. In seguito, la porta venne chiusa, ma su ordine del maresciallo Radetzky venne riaperta nel 1829 per consentire il passaggio verso il Cimitero Monumentale di Verona.
Vicenza - Mura torri e porte Criptoportico Romano Il Criptoportico Romano venne costruito verso il I secolo a.C. e si trova nella parte sotterranea dove si estendono il Palazzetto Proti e la Cattedrale di Vicenza. Fa parte di una delle ultime strutture rimanenti della sua fattezza. In origine serviva agli abitanti vicentini a difendersi dall’afa estiva e successivamente venne completamente ricoperto.
Vicenza - Mura torri e porte Torrione di Porta Castello Il Torrione di Porta Castello risale al XII secolo e fu in possesso degli Ezzelini, in seguito al matrimonio della figlia di Bontraverso dei Bontraversi con Ezzelino III. Il Torrione era posizionato nella parte occidentale della vecchia cinta fortificata medievale di Vicenza. Verso il 1343 venne edificato anche il castello di porta Nova San Felice, concedendo così al Torrione il ruolo principale di difesa.
Vicenza - Mura torri e porte Torre Bissara La Torre Bissara o Torre di Piazza è la più alta della città di Vicenza, si eleva infatti per ottantadue metri. La struttura venne costruita nel XII secolo, per volere della famiglia Bissari come punto difensivo accanto al proprio palazzo. In seguito, la torre venne completata da un orologio meccanico ed anche da una cella campanaria, la quale venne aperta nel 1311. Non mancano anche le statue, come quella della Madonna in trono posta alla base della Torre.
Vicenza - Mura torri e porte Torre del Girone La Torre del Girone è situata nel centro storico della città di Vicenza. Venne costruita verso il XII secolo per volere della famiglia Carnaroli. Nei secoli successivi venne utilizzata come prigione ed anche come archivio notarile, ma nei primi del Cinquecento venne incendiata.
Mestre - Mura torri e porte Torre dell' Orologio Le prime notizie sulla Torre dell' Orologio risalgono durante al XIII secolo. Verso la fine del Settecento, nella Torre venne aggiunto un orologio nella facciata verso Via Palazzo. Nei secoli seguenti l' edificio subì due importanti interventi di restauro, durante i quali furono asportati i resti degli antichi affreschi che ricoprivano le mura esterne. Dal dicembre 2005 la Torre è stata affidata dal Comune di Venezia alla Municipalità di Mestre-Carpenedo.
Cavallino-Treporti - Mura torri e porte Forte Treporti Il forte Treporti è un edifico molto antico, costruito con mattoni rossi e pietra bianca d'Istria. Venne edificato dagli Austriaci tra il 1845 ed il 1851, per motivi di difesa. La fortificazione venne modificata durante la Prima Guerra Mondiale ed è la meglio conservata della laguna nord.
Cavallino-Treporti - Mura torri e porte Porta San Giorgio La Porta San Giorgio venne costruita nel 1324 sul progetto di Andrea Orcagna. Ha preso questo nome dalla chiesa con lo stesso nome che si trova nelle vicinanze. Sulla facciata si trova un doppio arco che risale al XIV secolo. All’ interno si trova il magnifico affresco della 'Madonna in trono col Bambino e i santi Leonardo e Giorgio' opera di Bicci di Lorenzo.