Verona - Monumenti Casa di Giulietta Situato appena fuori da Piazza delle Erbe, la casa di Giulietta è un palazzo medievale in cui è stata ambientata la famosa storia d'amore narrata da Shakespeare, Romeo e Giulietta. Il palazzo possiede un balcone iconico in primo piano, mentre la famosa statua di Giulietta si trova nel cortile.
Asiago - Monumenti Sacrario Militare Su Colle Leiten, si trova questo Ossario costruito nel 1938, che dà riposo a 51.591 salme di soldati caduti nella prima guerra mondiale. Il Sacrario militare di Asiago sorge sul colle Leiten, nella città omonima. Venne progettato dall’architetto Orfeo Rossato di Venezia ed ultimato nel 1936. Nel monumentale Sacrario sono custodite le spoglie di 34.286 militari italiani caduti nella Grande Guerra 1915-18, dei quali 12.795 identificati e 21.491 ignoti. Dodici di questi caduti sono stati insigniti della Medaglia d’oro al valore militare e due di questi sono ebrei.
Lazise - Monumenti Dogana Veneta Costruzione di grande importanza per lo scalo delle merci nel paese Insieme all'antistante porto. La dogana oggi ci appare come un unico locale in pietra di 900 m² con un'altezza di 10 m, utilizzato come centro congressi
Arabba - Monumenti Il vecchio mulino Il vecchio mulino, ancora funzionante, è visitabile solo esternamente E' oramai diventato un luogo di memoria della storia di Arabba.
Dolo - Monumenti Molino di Dolo Antico mulino sopra il Canale di Brenta costruito intorno al XVI secolo.
Cavallino-Treporti - Monumenti Pozzo di San Domenico Nel 1636 la marchesa donna Beatrice Acquaviva d'Aragona, donò ai Cavallinesi un’opera di pubblica utilità, un pozzo fatto scavare nel piazzale di fronte la Chiese Madre. Su di esso fece erigere la statua in pietra di San Domenico di Guzmàn, cui era profondamente devota. Si narra che da quel pozzo le donne del paese attingevano un’acqua sorgiva pura e fresca, mentre dai pozzi delle case situate alle spalle della statua del Santo scaturiva un’acqua densa e salmastra.
Montegrotto Terme - Monumenti Oratorio della Madonna Nera L'Oratorio della Madonna Nera è l'antica e più importante Chiesa parrocchiale della città e fu edificata nel 1724. Secondo una leggenda si crede che il duecentesco campanile fu ricavato dalla torre di un antico castello. L'Oratorio si trova in Piazza Roma.
Treviso - Monumenti Monte di Pietà L' antica sede del Monte di Pietà si trova nella Piazza omonima, dietro al Palazzo del Podestà. Il palazzo fu ricostruito nel 1462, anno in cui i Francescani proposero l'istituzione del Monte di Pietà che venne ufficialmente fondato nel 1496. All' interno si trova la capella dei Rettori, pregevole ambiente che conserva affreschi del Fiumicelli.
Venezia - Monumenti Ex Batteria Terre Perse Diroccato L’ex Batteria Terre Perse Diroccato è posizionata lungo il litorale del Lido di Venezia, nell’omonima località. Durante il primo conflitto mondiale era armata con quattro cannoni antiaereo, e nell'ultimo conflitto bellico, sono state costruite sulle sue strutture delle batterie costiere in cemento armato. Si trova comunque in uno stato di degrado, pur essendo oggi proprietà privata.
Venezia - Monumenti Ex Batteria Emo - Casabianca L’ex Batteria Emo – Casabianca, prende il nome dal famoso ammiraglio Angelo Emo, il quale faceva parte della difesa costiera italiana durante la Prima Guerra Mondiale. Si tratta di una delle tre batterie costruite a Venezia. Anche durante il secondo conflitto bellico, era attivamente presidiata, però non intervenne in nessuna situazione.
Cavallino-Treporti - Monumenti Batteria Vettor Pisani La Batteria Vettor Pisani venne costruita nel 1912. La sua costruzione venne dedicata alla memoria del comandante che sconfisse i genovesi nella guerra di Chioggia. La fortificazione aveva una struttura solida, composta da sei obici e due torri che venivano utilizzate per avvistare i nemici.
Lendinara - Monumenti Statua di Giuseppe Garibaldi La Statua di Giuseppe Garibaldi si situa nel centro della Piazza Pisacane, nella località di Lendinara. Il monumento venne costruito nel 1884 ed è uno dei primi monumenti costruiti in onore di Giuseppe Garibaldi, in memoria dello sbarco delle truppe garibaldine in cui trovarono rifugio al momento della fuga degli austriaci.
Nervesa della Battaglia - Monumenti Sacello F. Baracca Il Sacello F. Baracca sorge in ricordo del grande aviatore romagnolo Francesco Baracca nel luogo dove venne abbattuto durante la Battaglia del Solstizio, nel 1918. L’opera si compone di otto colonne doriche che sorreggono la cupola sormontata da una piccola croce. Alla base del Sacello si trovano i simboli cari all’aviatore, come l’ippogrifo, il cavallino rampante e le firme dei genitori.
Padova - Monumenti Casa di Ezzelino L'impianto originale della Casa di Ezzelino risale al XII secolo, ma l'aspetto attuale è il risultato di una serie di restauri effettuati nel corso degli anni a causa di alcuni danneggiamenti subiti. La struttura odierna presenta elementi decorativi del tardo gotico in pietra di Nanto. Oggi, l'edificio è di proprietà privata e quindi non è visitabile.