Il Castello Visconti, la cui antichissima origine risale al IX secolo, è citato in un testamento steso a Gallarate il 22 giugno 1251 dal notaio Marcellino de Angleria. Testimonianza della presenza viscontea, la famiglia fu presente a Somma fin dal 1250, è il castello che nacque come rocca di difesa ai confini del Ducato di Milano. La fortezza viscontea conobbe il maggior splendore a partire dall'anno 1448, quando i fratelli Francesco e Guido Visconti, per sfuggire ai contrasti con la Repubblica Ambrosiana, che sostituì la signoria viscontea a Milano, si rifugiarono nella loro antica proprietà di Somma. Nel giro di pochi anni la nobile dimora venne in gran parte ricostruita. In questo modo si guadagnò spazio e si potè fortificare la nuova residenza dei Visconti. Da non perdere, le visite guidate nei fine settimana e nei giorni festivi.
Scritto da Ivana Lupi - Ultima modifica: 03/11/2019