Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Codevigo: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Codevigo in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Codevigo. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Casoni di Fogolano di Codevigo
Codevigo, piccola perla gelosamente custodita nel cuore della provincia di Padova, incanta e stupisce i turisti di tutto il mondo per la sua bellezza e i suoi antichi borghi. Un vero tesoro tutto da scoprire organizzando una gita fuori porta o una vacanza all'insegna del relax e della buona cucina.
Una passeggiata nel centro storico permetterà ai visitatori di ammirare da vicino le antiche abitazioni rurali e l'imponente Palazzo dei Merli.
Molto interessanti dal punto di vista storico-culturale anche le Dimore di Alvise Cornaro. Codevigo ospita anche due importanti e storiche chiese: quella di San Zaccaria, risalente al 1100, e quella di Castelcaro, situata nell'omonima borgata, che in passato era sede del Castello.
Un'altra interessante caratteristica codevighese è rappresentata dalla presenza dei Casoni, costruzioni rurali abitate dalle famiglie contadine. Ad oggi è possibile visitarne alcuni esempi nella lagunare Valle Millecampi.
Sebbene bellissima in tutto l'anno, il momento migliore per visitare Codevigo è la tarda primavera, periodo in cui clima temperato e le lunghe giornate soleggiate renderanno più piacevoli le passeggiate tra le vie del centro, la scoperta del paesaggio lagunare nella valle e la visita agli edifici e monumenti storici.
Una vacanza a Codevigo sarà anche l'occasione giusta per assaporare alcune note specialità della gastronomia tipica veneta: il famoso fegato alla veneziana, il baccalà mantecato con la polenta bianca, le sarde in saor, le moeche fritte e diverse portate a base di pesci della laguna, accompagnati da un buon bicchiere di vino Prosecco, Bardolino, Amarone o Soave.
scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 16/09/2021