Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Asolo: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Asolo in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Asolo. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Asolo, Treviso, collna di Messano
Si dice degli uomini che hanno l'istinto dei cacciatori che hanno conservato dalla preistoria. Anch'io possiedo questo istinto, solo che nel mio caso si dimostra durante vari mercatini dell'antiquariato.
Adoro curiosare, toccare, ammirare, e finalmente pescare i veri tesori dai mucchi di cose esposti sui bancali. Beh, a volte sono i tesori soltanto per me, ma mi rendono felice. Per questo mi trovo bene in Italia dove i mercatini del genere si svolgono in ogni piccolo paese. Spesso la mia passione mi porta a scoprire i bellissimi luoghi come Asolo, piccolo borgo sulle colline del Trevigiano.
Il mercatino dell'antiquariato si svolge ad Asolo la seconda domenica del mese e attira numerosi visitatori e curiosi di cui molti vengono solo per il mercato, ma tanti scoprono il fascino del centro storico di Asolo, tutto da visitare, composto da ville e palazzi eleganti. La tranquilla bellezza di Asolo affascinò già molti: pittori, poeti, musicisti, artisti e addirittura una regina.
Al suo incanto e al verde di un paesaggio dolce e collinare non seppe resistere attrice Eleonora Duse che vi soggiornò a lungo e che descriveva Asolo come “delizioso e tranquillo, città di merletti e poesia”.
scritto da Arleta Bulinska - Ultima modifica: 11/10/2021