Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Savoca: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Savoca in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Savoca. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
 
                
                
  
    
        
        Bar Vitelli, del film il Padrino
    La città di Savoca è situata su un alto colle a nord della costiera di Taormina da cui si scorge un panorama da togliere il fiato con il mare di Sicilia cos’incantevole da una parte e la ricca ed incontaminata natura tipica di questa regione dall'altra parte.  
Fondata nel XII secolo dai Normanni, la città di Savoca ha però alla sua sommità dei resti di mura arabe, risalenti in un epoca ancor più antica della sua fondazioni e circa nel IX secolo.
Savoca, dal 2008 è inserita tra i Borghi più belli d'Italia, nonostante sia una piccola cittadina, è ricca di chiese del XV secolo nonchè famosa perché possiede una cripta nella chiesa del convento in cui sono custodite ed esposte le salme imbalsamate dei notabili del paese risalenti ai secc. XVIII e XIX.
Situata in una meravigliosa posizone panoramica ed edificata nel XV secolo, inizio la mia visita con la chiesa di San Nicolò, resa ancora piu’ famosa per essere stata teatro di alcune scene del film Il Padrino di Francis Ford Coppola. La chiesa con un caratteristico stile merlato che la fa somigliare ad una fortezza, è chiamata anche chiesa di Santa Lucia, poiché al suo interno si conserva il prezioso simulacro argenteo nonchè la statua lignea della martire siracusana.
Edificata dai Normanni nel XII secolo, la chiesa Madre, ha al suo interno una cripta dove nei secoli passati si procedeva alla mummificazione delle salme dei notabili del paese, luogo di una suggestione irreale, mi ha lasciato un ricordo indelebile nell’anima.
 
scritto da Mei Minazuki  - Ultima modifica: 25/10/2021