Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare San Filippo del Mela e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a San Filippo del Mela

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di San Filippo del Mela: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare San Filippo del Mela in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a San Filippo del Mela. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Cosa vedere vicino a San Filippo del Mela

Milazzo (7 Km)

MuMa Museo del Mare Milazzo

Il “MuMa Museo del Mare Milazzo”, sito nell’antico Castello di Milazzo, è un museo unico nel suo genere, un viaggio spirituale per riscoprire l'armonia tra uomo e mare attraverso scienza e arte. Si occupa di protezione ed educazione ambientale, con un messaggio volto a sensibilizzare, soprattutto i più giovani, alla tutela e salvaguardia del mare. Il MuMa nasce dalla commovente e tragica storia di un Capodoglio, ribattezzato "Siso", che nell’estate del 2017 ha trovato la morte a largo delle Isole Eolie a causa di una rete da pesca illegale e della plastica che aveva ingerito. Dopo lo straordinario recupero delle ossa e la ricostruzione dello scheletro effettuata dal Biologo Carmelo Isgrò, è nata l'idea di realizzare il museo, che ha al centro proprio il maestoso scheletro del Capodoglio Siso sospeso in aria con dei cavi, insieme alla rete illegale che l’ha ucciso e la plastica che è stata trovata nella sua pancia. Il MuMa non è il classico Museo del Mare ma un luogo dove la Scienza incontra l'Arte intesa nelle sue sfaccettature più ampie. Il visitatore vivrà al suo interno un'esperienza di conoscenza grazie a video didattici interattivi, esperienze di realtà virtuale, realtà aumentata e installazioni artistiche multimediali che lo porteranno a prendere coscienza degli impatti antropici sull’ambiente per un necessario cambiamento del rapporto uomo-mare.

Milazzo (8 Km)

Museo della Tonnara

Museo della Tonnara di Milazzo, realizzato dall’Associazione Tonosolemare Milazzo. Ospitato all’ interno dello splendido Castello di Milazzo, nell’ edificio del monastero delle Benedettine che si affaccia sullo stupendo panorama del Tono di Milazzo e delle isole Eolie , nasce per garantire la memoria storica di una pesca del tonno che non c’è più . Infatti questo piccolo scrigno conserva il ricordo dell ’ attività dei Tonnaroti nelle sette Tonnare della penisola di Milazzo , che utilizzavano i sistemi di pesca e conservavano le tradizioni marinare secolari delle antiche popolazioni del Mediterraneo , beneficiando del ritorno ciclico dei pesci nei loro luoghi di origine per trarne lavoro e sussidio alimentare per le loro genti. Il Museo si articola in due parti , una dedicata alla pesca e una alla lavorazione, la narrazione ai visitatori è resa ricca e comprensibile con l’ ausilio di una ricostruzione virtuale su video , filmati storici degli ultimi anni di attività e foto d’epoca , il tutto supportato da realizzazioni in miniatura dell’ edificio a mare , costituito dalle reti della tonnara , di due di quelle attive in passato a Milazzo , di indubbia valenza storica ed artistica. Infine a rendere unica l’ offerta museale , in quanto non replicabile per i contenuti, un’ ampia esposizione di utensili e attrezzature originali recuperati nel periodo della chiusura dell’ opificio di lavorazione del tonno, al Tono di Milazzo , avvenuta a metà degli anni sessanta del secolo scorso. Ingresso gratuito per Visitatori del Castello, orari apertura invernali dalle ore 9,00 alle 18,30.

Castroreale (10 Km)

Pinacoteca Parrocchiale

Il museo è stato creato il 20 Agosto del 2005 sulla Chiesa di S. Maria degli Angeli. Il patrimonio della Chiesa è sempre stato conservato e mai reso utilizzabile del tutto. Attualmente vengono messe in mostra solo poche opere e statue. La raccolta è divisa in quattro parti: il mistero della Redenzione, dell’Incarnazione, dell’Eucaristico e la Chiesa. Tra gli affrescati presentati ne troviamo uno di Antonello Riccio del 1587: “S. Leonardo da Porto Maurizio” ed uno di Frate Simpliciano da Palermo: “S. Lorenzo” del XVI secolo.

Altre attrazioni a San Filippo del Mela

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER