• user
  • it
    • fr
    • de
    • en
    • es
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Moio Alcantara e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Moio Alcantara

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Moio Alcantara: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Moio Alcantara in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Moio Alcantara. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Le Gole di Alcantara, Sicilia, in provincia di Messina

Escursionisti con mute e caschi, si apprestano a varcare la Gola di Alcantara in provincia di Messina
Escursionisti con mute e caschi, si apprestano a varcare la Gola di Alcantara in provincia di Messina

Andiamo in Sicilia, nella provincia di Messina a vedere questo posto stupefacente e meraviglioso. Il fiume Alcantara nasce sui Monti Nebrodi a circa 1250 metri di altezza, in una delle zone più piovose della Sicilia ed è uno dei fiumi più importanti della Sicilia per la sua notevole portata d’acqua dovuta ai nevai dell’Etna.

Dopo circa cinquanta chilometri sfocia nel mar Ionio nelle vicinanze dei Giardini Naxos, dove troviamo le campate del famoso ponte di origine araba "Al qantar" (il ponte), dal quale viene il nome di questo fantastico corso d'acqua.

Sull’origine della gola, perché in realtà è soltanto una, le teorie sono diverse. Una di queste dice che una enorme colata lavica invase il letto del fiume e raffreddandosi il magna formò le altissime pareti basaltiche, nel corso dei secoli le acque del fiume erosero la colata fino a formare il canyon.

Un’altra sostiene che una vecchia colata lavica si aprì in due per causa di un evento sismico e disegnò la strada per l’acqua del fiume.

La scoperta del canyon è recente, fu negli anni Cinquanta da parte di un gruppo di abitanti del posto che per la prima volta riuscirono a compiere la discesa lungo le pareti lisce e rocciose.
Grazie a questi avventurosi contemporanei siamo oggi in grado di ammirare questa natura meravigliosa, selvatica e non priva di rischi. La gola è percorribile soltanto per un terzo della sua lunghezza di 400 metri. La corrente dell’acqua in certi passaggi stretti diventa pericolosamente forte e un’alta cascata a metà percorso impedisce di esplorare il resto della gola.

Il contrasto tra le altissime pareti basaltiche di roccia nera ed i passaggi stretti è fenomenale. Le rocce formano sorprendenti figure geometriche e la luce forte del sole delle giornate estive che riflette sul nero basalto da luogo a colori e ombre assolutamente fantastiche. La vegetazione circostante è lussuosa grazie alla costante presenza dell’acqua.

Sembra di essere in un altro mondo, in un luogo inesplorato e selvatico pieno di laghetti trasparenti e cascatelle danzanti.

Questo luogo meraviglioso si può di solito visitare soltanto nel periodo estivo quando il livello del fiume è più basso, l’acqua rimane comunque terribilmente fredda ed è meglio fornirsi di stivaloni e/o pantaloni da pescatore o di muta da sub per i tratti più profondi.

Per i più coraggiosi c’è la possibilità, con l’aiuto di guide esperte, di salire un pezzo del canyon a piedi e di tornare facendo body rafting!

scritto da Antje Smit - Ultima modifica: 25/10/2021

Cosa vedere vicino a Moio Alcantara

Altre attrazioni a Moio Alcantara

Hellenia Yachting Hotel & SPA - >Giardini-Naxos
Giardini-Naxos (20 Km) - Via Jannuzzo, 41
Ventisette secoli or sono i primi colonizzatori greci della Sicilia giunsero a Naxos. Portavano col fuoco, la terra e gli dei della Patria lontana. Genio di bellezza, luce di verità ed anelito di libertà che furono l'essenza della civiltà comune. L’hotel è sul mare, a ridosso di una spiaggia privata di sabbia e ghiaia, attrezzata, da maggio a settembre, con ombrellone e due sdraio per camera.

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER