• user
  • it
    • fr
    • de
    • en
    • es
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Marina di Melilli e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Marina di Melilli

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Marina di Melilli: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Marina di Melilli in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Marina di Melilli. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Cosa vedere vicino a Marina di Melilli

Augusta (3 Km)

Città Greca Megara Hyblaea (729 A.C.)

La città Greca Megara Hublea (Iblea) si trova all’interno del territorio comunale di Augusta, a nord di Siracusa in Sicilia. Fu edificata nel 729 a.C. da Megaresi, una colonia greca. Venne demolita nel 483 a.C. dal tiranno di Gela, e nel 213 a.C. dai Romani. Ha una posizione direttamente affacciata sul mare. Oggi sono presenti i ruderi della città greca compresi i resti del Santuario ellenistico, il tempietto ellenistico, le terme ellenistiche e l'heroon, le fortificazioni occidentali e infine l'officina metallurgica.

Augusta (5 Km)

Torre Avalos

La Torre di Avalos fu edificata nel 1570 dal viceré don Francisco Fernandez Avalos de Aquino. Sorge sull'isola che si localizza nel Mar Ionio, in Sicilia. Ufficialmente fa parte del comune di Augusta della provincia di Siracusa in Sicilia. La Torre e la lanterna vennero demoliti nel 1678 dai francesi, nel 1681 fu ricostruita. La torre di Avalos ha un'altezza di 26 m. E' stata utilizzata dalla marina militare come zona di controllo del porto fino negli anni 1970. Appartiene all’epoca medievale.

Augusta (7 Km)

Il Rivellino

Intorno al 1640, nel corso dei grandi lavori di potenziamento della Piazzaforte a difesa da terra, l'istmo fu tagliato creando due fossati, da quel momento questa zona venne chiamata "la tagliata". Al posto dell'istmo furono costruiti nel 1682 in architettura militare tre rivellini: Quintana, Sant'Anna e Santo Stefano. L'unico che esiste tutt'oggi è il Rivellino Quintana, posto su un isolotto artificiale di forma triangolare costruito contemporaneamente alla fortificazione della città.

Augusta (7 Km)

Antiquarium di Megara Hyblaea

La colonia greca di Megara Hyblaea, fondata dai megaresi nel 728 a.C., venne rasa al suolo due volte, nel 483 a.C. da Gelone, tiranno di Gela, e, nel 213 a.C., dai Romani. La necropoli si trova fuori dalle mura, addossata alla cinta più antica. Una delle caratteristiche del sito si basa sul fatto che si possono ancora leggere le varie fasi di vita della città, a partire dai resti arcaici a cui si sono sovrapposti gli edifici del periodo ellenistico. La maggior parte del patrimonio archeologico di Megara è oggi custodito nel museo P. Orsi di Siracusa.

Siracusa (14 Km)

Teatro Greco

Maggiore esempio di architettura teatrale greca il teatro si presume sia stato realizzato intorno al 238 - 215 a.C. sotto il regno di Ierone II. Interamente scavato nella roccia si compone di tre parti; koilon, orchestra, scena, oltre che per le rappresentazioni veniva usato anche per le assemblee popolari. Durante la dominazione spagnola la pietra già intagliata venne usata dalle maestranze spagnole di Carlo V per erigere le fortificazioni di Ortigia. Gli scavi per portare alla luce la meravigliosa struttura architettonica iniziarono alla fine del settecento e si protrassero fino alla metà de

Sortino (15 Km)

Castello di Sortino

Non si hanno notizie precise del castello a causa del terremoto che nel 1693 lo distrusse interamente. E’ sicuro, però, che la fortezza appartiene all’età normanna, e durante i secoli fu proprietà di diverse famiglie. Oggi non troviamo nessuna traccia dell’edificio. Era una costruzione a forma quadrangolare, con delle stanze sotto terra, ed una torre anch’essa quadrangolare, con le finestre abbellite da merli alla guelfa. Le uniche documentazioni che possiamo trovare tutt’oggi sono una rappresentazione pittorica ed un affresco ad olio su tela. Ultimamente il comune ha deciso di agire e di ristrutturarlo.

Siracusa (15 Km)

Santuario Madonna delle Lacrime

Il Santuario venne costruito come ricordo alla miracolosa lacrimazione di un quadro di gesso che raffigurava il Cuore Immacolato di Maria, posto nel capezzale della abitazione dei coniugi Iannuso. La costruzione ebbe inizio nel 1966, sotto la direzione degli architetti Michel Andrault e Pierre Parat, in seguito alla vincita del concorso internazionale per l’edificazione del santuario. I lavori terminarono nel 1994, e lo splendido edificio venne inaugurato da Giovanni Paolo II.

Siracusa (15 Km)

Latomia dei Cappuccini

La Latomia dei Cappuccini si colloca al confine orientale della pentapoli greca a Siracusa costituendo uno dei luoghi più belli ed antichi della città Siciliana. Il nome deriva dalla sua funzione di cava che nel corso dei secoli ha fornito materiale di costruzione per tutta la città siracusana. Invece, il nome dei Cappuccini, le viene dato, poiché l’Università di Siracusa, nel 1582, la donò ai frati minori di San Francesco per costruirci un convento fortificato nell’area soprastante, con l’intento di difendere la costa dai pirati.

Carlentini (18 Km)

Palazzo comunale

Il Palazzo Municipale di Carlentini è senza dubbio l'edificio civile più bello della città carlentinese. Esso è situato in Piazza Armando Diaz. Edificato agli inizi dell'800 in forme neoclassiche, il Palazzo Municipale venne modificato e abbellito nel 1876 a spese del Coomendator Carmelo Scavonetto (che allora ricopriva la carica di Sindaco della cittadina). Il Municipio di Carlentini ha subito gravi danni a causa del terremoto dell'13 Dicembre 1990, ma dopo anni di restauro, esso è ritornato di nuovo funzionale.

Siracusa (20 Km)

La Penisola della Maddalena

A sud di Siracusa, troviamo la famosa penisola della Maddalena che è il prolungamento del porto grande ed è formata da costiere a strapiombo sul mare. Ci si arriva a piedi attraverso un caratteristico sentiero dove si nota immediatamente la meraviglia della natura che ha creato naturali balze rocciose sovrastate da una grotta detta " Grotta del pellegrino". Già dall’altura del sentiero, si può scorgere il fondale marino roccioso, attraverso l’acqua che è di una stupenda tonalità smeraldo.

Altre attrazioni a Marina di Melilli

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER