Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Golfo di Orosei e i suoi tesori, scopri cosa vedere e cosa fare in un giorno.

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni dell’area turistica Golfo di Orosei: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata, quali sono i borghi più insoliti da visitare. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare il comprensorio turistico Golfo di Orosei in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio. Se vuoi condividere con altri le tue esperienze... segnalale qui !

Golfo di Orosei: alla scoperta di calette nascoste

Orosei Il Golfo di Orosei si estende per circa 40 km nella costa orientale della Sardegna nella provincia di Nuoro. Ciò che caratterizza e distingue il Golfo di Orosei dalle altre coste sarde e non solo, è senza dubbio la molteplicità di paesaggi. Da nord a sud sono ben 22 le spiagge balneari, la maggior parte di esse sono facilmente raggiungibili in auto, mentre alcune conservano un fascino selvaggio e possono essere raggiunte esclusivamente con un uno dei tanti traghetti adibiti allo scopo, o attraverso caratteristici sentieri interni. 


Volendo percorrere in un ideale viaggio tutta la costa del Golfo, partendo dalla parte più settentrionale del litorale, ci si imbatte in piccole cale nascoste dalla costa, ricoperte da finissima sabbia color argento con una bellissima pineta a fare da cornice. Questo è ciò che rende le spiagge di Bidderosa, Cala Liberotto, Cala Ginepro e Sa Curcurica uniche ed incantevoli. 


Il viaggio verso il sud del Golfo prosegue attraverso l'insenatura di Sas Linnas Siccas e la cala di Fuile 'e Mare famosa per i luminosissimi fondali marini,che regalano immagini meravigliose delle profondità grazie al granito rosa di cui sono composti. Da questo punto, e per circa 7 km, la spiaggia è frastagliata a causa degli scogli basaltici modellati da millenni di carezze marine. 


Il fiume Cedrino indica la conclusione di questo tratto impervio di costa, che lascia spazio ad ampie spiagge di sabbia granitica che si estende da Santa Maria fino a Calla Osalla famosa per le sue altissime dune di sabbia. Da qui in poi il paesaggio cambia nuovamente, regalando spiagge che non sono altro che piccole valli ricavate dalla lenta erosione di corsi d'acqua tra le montagne a picco sul mare. Tra queste Cala Fuili segna l'ultima spiaggia raggiungibile in auto. Da uno dei tanti porticcioli presenti in questo lembo di costa è possibile proseguire il viaggio verso sud a bordo di un comodo traghetto. Ciò che si presenta agli occhi del turista, una volta passata la caratteristica Grotta del Bue, sono spiagge sovrastate da altissime falesie a strapiombo sul mare intervallate da cale che lasciano spazio ad incontaminate baie. 


Il punto ultimo di questo viaggio attraverso il Golfo di Orosei è il Capo Monte Santu, ricco di fiordi tra cui il più famoso è il Porto Nascosto, o Porto Cuau in lingua sarda. Le spiagge, come tutto ciò che le circonda, regalano a chi decide di trascorre qui le proprie vacanze un vero e proprio angolo di paradiso incontaminato, e tuffarsi in questo mare cristallino sarà un'esperienza da portare per sempre tra i ricordi più belli. Il Golfo di Orosei è mare, ma non solo. 


La natura e l'avventura si legano in un connubio strettissimo. Sono molteplici infatti gli itinerari da seguire, che siano a piedi o in barca, in moto o a cavallo, in canoa, in bici, in immersione o in qualunque altro modo si desideri, tra natura e divertimento. Anche l'arte ha la sua importanza in questa terra. 


Il paese di Irgoli è una vera e propria galleria d'arte a cielo aperto con i suoi caratteristici murales. I muri delle case di questa comunità sono affrescate da centinaia di immagini che raffigurano la vita tradizionale e rupestre di questo scorcio di Sardegna. Sempre Irgoli ha impressa la sua origine bizantina nelle oltre 20 chiese presenti, alcune in perfetto stato di conservazione. Anche gli amanti del pic-nic potranno trovare il loro sfogo. Ad Onifai si può raggiungere la Chiesa di Santu Juanne Istranzu, collogata all'interno di una grande pineta. Poco distante vi è una caratteristica fontana contorniata da tavoli e panchine in pietra che offono la possibilità di consumare un vero pasto rupestre dal sapore antico. 


Che questa terra sia ispiratrice di cultura lo dimostra il fatto che Grazia Deledda scrisse proprio durante la sua permanenza a Galtellì il suo capolavoro 'Canne al vento' che le valse il premio Nobel. Proprio in virtù di questo è stato istituito il Parco letterario Grazia Deledda, che fonde la natura alla tradizione ed alla cultura sarda in modo da offrire ai visitatori l'atmosfera che ispirò la famosa scrittrice. Da Galtellì, inoltre, è possibile raggiungere il promontorio sul mare dove è arroccato il castello Guzzetti circondato dalle caratteristiche costruzioni locali chiamate 'Domus de Janas'. 


Orisei, che da il nome al Golfo, offre un centro storico in perfette condizioni in cui percorrere antichi vicoli, la chiesa di S. Antonio che conserva antichi dipinti perfettamente conservati, e le Nuraghe Galunie. Da visitare assolutamente sono le grotte di Ispingoli, all'interno delle quali si può ammirare una stalattite-stalagmite lunga ben 38 metri, alla base della quale si apre il così chiamato Abisso delle vergini, in cui le grotte sprofondano per oltre 60 metri. Altro centro di alto interesse turistico è Oliena con le sue numerose grotte, la sorgente carsica di Su Gologone ed il ponte di Papaloppe, splendida testimonianza dell'occupazione dell'Impero romano.


Durante la permanenza nelle terre del Golfo è d'obbligo deliziosi con i prodotti tipici sardi come il pane carasau, il formaggio di pecora e gli ottimi salumi, senza dimenticare i dolci tipici introvabili altrove. Un viaggio in queste terre baciate dal mare e disegnate dal tocco di un artista è quanto di più bello si possa fare. 


Chi passa per queste spiagge non può che rimanere estasiato. Arte, storia, cultura, avventura, e relax è ciò che regala il Golfo di Orosei.

scritto da Daniele Manconi - Ultima modifica: 22/12/2019

Golfo di Orosei: altri suggerimenti per dormire

SILANA - >Urzulei
Urzulei - S.S. 125 Orientale Sarda
L’Hotel Silana si trova in località Ghenna ’e Silana, a 1050 metri di altitudine vicino alla gola di Gorropu, in pieno Supramonte, dista dal mare circa 25 km, Calagonone. E’ un albergo di nuovissima costruzione dispone di 36 camere tutte con bagno privato, le camere sono arredate in legno con colori naturali e con tessuti sapientemente lavorati da mani di un’artigiana, con motivi che riproducono lo stile sardo. Ogni camera è dotata di tv schermo piatto. Dispone di servizi per disabili (2 camere), di ascensore, ampio parcheggio all’aperto. Garage al chiuso per moto e bici, piccola officina per
Agriturismo S'Ozzastru  - >Dorgali
Dorgali - S.S. 125 - Km 211.600
Bene Ennios!! Siamo Salvatore e Lucia e , insieme ai nostri figli Giovanni e Barbara gestiamo la nostra azienda agrituristica. Apparteniamo ad una famiglia di cultura agropastorale Dorgalese e 12 anni fa , nel 2002 nasce l' idea di iniziare questo nuovo “ cammino” e questa nuova attività per contribuire ed integrare il reddito dell' azienda agricola esistente da generazioni.

Destinazioni Golfo di Orosei

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER