Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Valle Anzasca e i suoi tesori, scopri cosa vedere e cosa fare in un giorno.

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni dell’area turistica Valle Anzasca: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata, quali sono i borghi più insoliti da visitare. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare il comprensorio turistico Valle Anzasca in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio. Se vuoi condividere con altri le tue esperienze... segnalale qui !

La Valle Anzasca e il suo oro

Questa piccola valle si trova nel nord del Piemonte, nei pressi di Domodossola.
La valle conduce fino ai piedi del Monte Rosa, la catena montuosa più possente d'Europa. Da questa valle stretta, a volte come un burrone, si può arrivare fino a Macugnaga. Questa strada è molto bella, ma è raccomandato solo per autisti con molta esperienza! A volte la strada ha solo una corsia unica e nei villaggi, se incontri un altro mezzo, spesso bisogna andare indietro direttamente verso alla gola!

Sono andata qui per visitare la miniera d'oro. La "Miniera d’Oro della Guia" non era l'unica miniera d'oro nella valle, e non è neanche la più grande, ma è l'unica che funziona oggi come un museo. È possibile partecipare in estate in un tour guidato. Viene mostrato un film, in cui si spiega come si lavorava prima in miniera, e ci sono circa due chilometri di tunnel visitabili.
L'ambiente è molto bello, la miniera si trova direttamente dietro una piccola cascata in un sobborgo di Macugnaga. Questo, come anche gli altri villaggi di elevata altitudine furono popolati dai Walser, un popolo di origine alemanno. Ovunque si possono guardare le loro case di legno con tetti in pietra.
scritto da Cinzia Gadda - Ultima modifica: 11/05/2020
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER