Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni dell’area turistica Langhe: monumenti, dimore e
palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire
cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata, quali sono i borghi più insoliti da
visitare. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu
viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare il comprensorio
turistico Langhe in estate o in
inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione
due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per
pianificare un viaggio. Se vuoi
condividere con altri le tue esperienze... segnalale
qui !
Oceani di colline ricche di vigneti, antichi castelli e borghi medievali…è il paesaggio romantico che si offre alla vista di chi viene a visitare questo territorio lodato per alcuni dei prodotti più raffinati della cucina italiana. Il famoso tartufo bianco è celebrato ogni anno in autunno nella cittadina di Alba, la « capitale » della regione langarola, per non parlare poi dei vini rossi : Barolo e Barbaresco, ma anche Dolcetto e Nebbiolo d’Alba, sono reputatissimi nel mondo intero. E l’enoturista non rimarrà insensibile ai formaggi locali, la robiola di Roccaverano e la toma di Murazzano, senza dimenticare la Nocciola Tonda gentile delle Langhe base per la preparazione di tanti dolci e cioccolati.
Andare di cantina in cantina, lungo le strade dei vini, sarà il modo migliore per scoprire questo paradiso dell’enogastronomia e visitare borghi di un fascino incantevole.
La Morra, piccolo borgo medievale arroccato su un colle, offre al visitore uno spettacolo superbo : la vista delle Langhe e delle Alpi.
A Barolo la storia del « re dei vini » si racconta nel museo dedicato al vino con possibilità di degustazione in una delle numerose cantine del borgo. Cherasco sorpende per le raffinatezze architettoniche che testimoniano il suo ricco passato storico : il Palazzo e la Torre municipale, l’Arco trionfale ed il Castello dei Visconti.
Neive, uno dei borghi più belli d’Italia, è situato sulla « Strada romantica delle Langhe » ed incanta per i meravigliosi panorami che si aprono sulle vigne di tutta la regione.
scritto da Madeleine Krause - Ultima modifica: 03/09/2022