Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Acqui Terme: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Acqui Terme in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Acqui Terme. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Gli antichi romani la chiamavano „Aquae Statiellae”, i celti “Aich”, nei nostri giorni la città si chiama Acqui Terme e deve sempre il suo nome alle acque che sgorgano nel cuore della città. Il simbolo di Acqui, che rispecchia l’anima della città, è la Bollente, un elegante edicola che circonda una fonte termale che emette le acque alla temperatura di 75C. Le terme e l’eleganza sono due parole che riassumono perfettamente il carattere di Acqui Terme.
Le proprietà benefiche delle tre fonti termali furono sfruttate già all’epoca romana, ma la notorietà e l’aspetto attuale del centro termale deve Acqui Terme al XIX secolo quando divenne in moda andare alle terme. L’offerta termale è vastissima e va dai bagni nelle acque alle fangoterapie e altre cure estetiche, e tutto si svolge in un bell’ambiente delle dolci colline del Monferrato coperte di vigneti.
Ecco un altro motivo per passare alcuni giorni ad Acqui Terme: il borgo offre non solo la salute e la cultura, ma anche ottimi vini. Siamo nella patria del Brachetto, del Barbera, del Moscato e del Grignolino. I boschi della zona celano i migliori tartufi il cui sapore arricchisce il gusto e il profumo dei piatti preparati nel locali del posto. Quasi il paradiso....
scritto da Arleta Bulinska - Ultima modifica: 30/10/2021