Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Iseo: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Iseo in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Iseo. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Lombardia, Iseo, piazza principale
Ebbi l'opportunità di vedere il lago d'Iseo molti anni fa mentre accompagnavo un gruppo di imprenditori polacchi che visitavano una delle ditte della zona. La ditta organizzò il nostro soggiorno nei minimi particolari curando anche l'aspetto turistico della gita. Così, tra l'altro, facemmo il giro del lago e visitammo una delle località, Iseo.
Anni dopo vidi anche altri laghi del Nord, più o meno grandi, come il lago di Garda, il lago di Como, il lago Maggiore o il lago d'Orta, e notai che tutti in qualche senso si assomigliano. Non per l'aspetto, ma per l'aria di tranquillità e di relax che vi si respira.
Il lago d'Iseo, situato in provincia di Brescia , si trova in una splendida cornice di monti. È anche il quarto lago della Lombardia e settimo d'Italia. Vi potete praticare diversi sport acquatici oppure rilassarvi negli stabilimenti termali. D'obbligo è il giro intorno al lago lungo le sponde del quale incontrerete diversi paesi interessanti come il paese che visitai io, Iseo.
Iseo è situato sulla sponda meridionale del lago e dietro le sue spalle si trova l'ultimo tratto della famosa Franciacorta. Il centro del paese ha conservato l'aspetto medievale con le piccole case porticate indossate l'una all'altra, che circondano la Piazza Garibaldi.
Il centro si anima più del solito due volte alla settimana quando le strade si riempiono delle bancarelle del mercato attirando gli abitanti ed i turisti. Una gran parte della città è costeggiata dal lungolago su cui sono disposte molte panchine su cui potete riposarvi o prendere il sole. Da qui partono anche i traghetti con cui potete arrivare a Montisola, la più grande isola del lago i cui abitanti vivono ancora di pesca.
scritto da Arleta Bulinska - Ultima modifica: 08/09/2021