Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni dell’area turistica Lago Maggiore: monumenti, dimore e
palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire
cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata, quali sono i borghi più insoliti da
visitare. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu
viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare il comprensorio
turistico Lago Maggiore in estate o in
inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione
due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per
pianificare un viaggio. Se vuoi
condividere con altri le tue esperienze... segnalale
qui !
Interni della Rocca di Angera
I 3 obiettivi principali per cui i turisti vengono ogni anno In Italia sono: le montagne in inverno e il mare e le città d’arte in estate. Ma l’Italia è un paese molto ricco e differenziato dal punto di vista turistico e offre molto di più. Lo scoprirono molti viaggiatori famosi colpiti dalla bellezza mediterranea e dall’armonia del paesaggio del Lago Maggiore. Dumas, Dickens, Flaubert, Byron o Stendhal, il quale scrisse “Che dire del Lago Maggiore, delle isole Borromee, se non compiangere coloro che non se ne sono innamorati?”.
Il Lago Maggiore (o Verbano) è per superficie il secondo d’Italia con 212 Kmq e una lunghezza massima di 66 Km. Le sponde a Est sono in Lombardia, quelle a Ovest in Piemonte, la parte a Nord è invece situata nella confederazione elvetica. Grazie alla sua particolare posizione gegrafica che ha reso il clima particolarmente mite, e all’esistenza di fiumi, come il Ticino, che permisero la navigazione collegando la Pianura Padana con il Centro Europa, la storia di questa zona è ricca di eventi e civiltà. PAESI Sulle sponde del lago sono collocate splendide e pittoresche località, in cui si possono sentire tutte le lingue del mondo. Baveno, Arona, Cannobio, Verbania o Stresa sono mete turistiche sempre affollate.
Potete cominciare il giro del Lago Maggiore da Arona che, essendo situata nel “Basso Lago” e avendo i collegamenti autostradali e ferroviari con la vicina Milano, costituisce una meta turistica ideale per le gite intorno al Lago Maggiore ed i suoi dintorni. A due passi dall’incantevole centro storico si trovano i ruderi della rocca, dove nacque San Carlo Borromeo e dove adesso potete visitare la sua colossale statua alta 35 metri, e dalla cui testa potete ammirare un indimenticabile panorama del Lago e di Arona. Da Arona potete proseguire il giro sia con la statale del Sempione, che costeggia tutti i paesi del Lago Maggiore, che con il traghetto che arriva fino a Locarno.
scritto da Ivana Lupi - Ultima modifica: 02/09/2022