Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni dell’area turistica Franciacorta: monumenti, dimore e
palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire
cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata, quali sono i borghi più insoliti da
visitare. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu
viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare il comprensorio
turistico Franciacorta in estate o in
inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione
due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per
pianificare un viaggio. Se vuoi
condividere con altri le tue esperienze... segnalale
qui !
Vigneti ovunque per chilometri, tra la città di Brescia ed il Lago d’Iseo. Sui dolci pendii verdi tra paesi e monasteri sono prodotti gli ottimi spumanti della Franciacorta.
Il territorio deve il proprio nome ai monaci Benedettini che nel medioevo godevano di privilegi speciali. Non erano tenuti a pagare dazi ai signori perché aiutavano la popolazione a coltivare i campi. Le ‘curtes francae’ erano esenti da tasse e dazi.
La vite fu da sempre coltivata in queste terre verdi e fertili. Ma soltanto negli anni 60 del secolo scorso prese piedi la viticoltura moderna e si aprivano le prime cantine.
I vini prodotti furono di ottima qualità e gli esperti li giudicano un buon concorrente dello Champagne francese.
I produttori si sono riuniti nell’Associazione della Strada del Franciacorta per promuovere i propri vini ai consumatori curiosi ed esigenti.
Durante tutto l’anno si possono visitare le cantine delle aziende produttrici che aderiscono all’iniziativa. Ed è uno spasso muoversi tra le colline, i vigneti e i piccoli borghi di Franciacorta.
Non solo vino ma anche arte, storia e cultura. Lungo la strada si trovano numerose abbazie, bellissime ville e maestosi castelli.
Molte aziende vinicole si sono organizzate e hanno dedicato una porzione dei propri locali all’agriturismo. Dopo la visita di degustazione con assaggi di vini e prodotti locali come salame e formaggio, offrono l’ospitalità in comodi alloggi.
Il visitatore potrà in questa maniera, godersi una cena all’insegna di gastronomia e enologia, senza problemi. Piatti succulenti: ravioli casonsei, funghi porcini, pesce del lago d’Iseo, il manzo all’olio. Il tutto ovviamente accompagnato dagli ottimi vini delle cantine della zona.
I vini con le bollicine, i vini di Franciacorta, sono adatti a tutte le occasioni ed a tutti i piatti, fanno tornare il buonumore e sono uno splendido esempio della volontà e del successo dell’imprenditoria italiana.
scritto da Antje Smit - Ultima modifica: 27/11/2023